Mesi difficili, si sa… All’inizio ci ha aiutati la “novità “: sembrava tutto strano e divertente! Poi é arrivata la fatica e la consapevolezza che non era un gioco e che stava a noi trasformare quel periodo in un momento di crescita. E ce l’abbiamo fatta! Ecco il nostro saluto al lock down di fine anno….
Classe 1°B
Il video un progetto realizzato dalla classe 2°D nel periodo di didattica a distanza, l'idea è nata dal desiderio di far appassionare tutti gli alunni allo studio della Divina Commedia. Dopo aver studiato diversi canti dell'Inferno, un gruppo di ragazzi ha scritto un copione che, pur rispettando la trama dantesca, rendesse più divertente l'approccio all'opera.
Gli interpreti sono: per la porta infernale Samuele Albrizio, per l'episodio di Caronte Alessandro Nisticò, per Minosse Adam Rawashdeh, per Paolo e Francesca Niccolò Gandelli e per Ulisse Claudio Leoncini.
Il video è il risultato del "Laboratorio video" svolto durante il II quadrimestre in DaD ( un'ora alla settimana nel pomeriggio).
I ragazzi della classe 1°F hanno lavorato con la docente di lettere, durante le ore di laboratorio, alla stesura del copione, alla scelta della scenografia e dei costumi. In piccoli gruppi hanno poi contribuito alla realizzazione del video insieme ai docenti di sostegno. Questa attività ha permesso di approfondire gli argomenti di epica affrontati (la parte recitata è frutto di una analisi di passi scelti tratti dall'Iliade),sviluppare le competenze digitali, coinvolgendo tutti i ragazzi, infatti ognuno ha avuto la possibilità di condividere con i compagni le proprie diverse abilità.
Durante la DaD il desiderio di mantenere un contatto anche al di fuori delle ore di lezione ha spinto la classe 2°F a ideare delle attività extra-scolastiche.
La realizzazione di questa presentazione ha quindi coinvolto i ragazzi principalmente in una attività di gruppo ma a distanza. Ognuno di loro ha dovuto fare una ricerca sulla moda degli anni '20, selezionare delle immagini significative, realizzare un look adeguato, fare una foto e condividere il proprio lavoro con i compagni tramite una presentazione google. Guardate un pò che salto nel passato.
Chi l'ha detto che fare epica è noioso? Noi ci siamo divertiti moltissimo!
Ecco la nostra versione, l'Odissea raccontata dalla I D, realizzata in epoca di lockdown, ma con la voglia più che mai di imparare e stare insieme.
Il laboratorio è il frutto del nostro lavoro di un'ora alla settimana, al pomeriggio: è stato bello trovarci, anche se in videoconferenza, e provare, provare, provare...buona visione!