BENVENUTI ALLA
BENVENUTI ALLA
OPEN DAY VIRTUALE
Ciao, quest'anno, come sai, non possiamo aprire le porte della nostra scuola, come abbiamo sempre fatto in passato. Quindi proviamo a usare dei video per raccontarti, cosa riusciamo a fare di bello in questi tre anni di Scuole Medie.
Esplora questa pagina: troverai tanti video diversi. Apri quello che vuoi, curiosa qua e là come avresti fatto se fossi venuto davvero da noi.
La porta sembra chiusa...ma noi dentro CI SIAMO E TI ASPETTIAMO
La scuola Secondaria di Cassina de' Pecchi intestata a Giovanni Falcone, un grande uomo che ci fa da guida e da esempio. Guarda i nostri murales che raccontano una parte della sua storia
un video che presenta la scuola intera, per farti un'idea generale. Sentirai le voci di tutti i prof e vedrai le aule, i laboratori, i corridoi con i nostri lavori appesi.
QUI SOTTO TROVERAI ALCUNI ESEMPI DEI LAVORI CHE POTRAI FARE NELLA NOSTRA SCUOLA.
Clicca, apri, guarda quello che vuoi. Le scuole medie sono un MONDO. Ci sono tante materie (si chiamano DISCIPLINE) ed è solo quando le vedi tutte insieme che ti accorgi che una sola non basta per conoscere il mondo intorno a noi. Ognuna ci fa scoprire un pezzetto di realtà....tutte insieme ci fanno diventare GRANDI
Quando Italiano e Arte si uniscono possono nascere percorsi meravigliosi. In Italiano abbiamo letto un libro, in Arte lo abbiamo illustrato e poi è stato montato questo video. La classe ha vinto il concorso "E' un classico!" organizzato dall'Istituto "Marie Curie" di Cernusco.
I vostri amici di prima media hanno studiato le cellule animali e vegetali. Ma con un pizzico di creatività hanno anche costruito dei modellini. Poi ognuno è diventato professore per 10 minuti e ha spiegato il suo lavoro in classe
Le ore in palestra sono 2, ma ai ragazzi piacciono così tanto che i prof organizzano anche tante gare e gite sportive. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
Chi ha detto che geometria è noiosa? Alle medie chi studia geometria può far il giocoliere, può costruire ponti oppure utilizza il pc per vedere che il teorema di Pitagora può essere davvero bello...
Ragazzi speciali hanno accettato una sfida: pochi indizi per inventare una storia, ci state? Ognuno, scelto a sorte, scrive un pezzo di racconto. Alla fine gli origami aiutano a dare una faccia ai piccoli mostri inventati
Un esempio del lavoro svolto nell'ora di religione. Abbiamo pensato, ci siamo confrontati tra noi e poi abbiamo creato dei lavori al pc per descrivere le nostre riflessioni.
Ecco una presentazione powerpoint sul progetto Unione Europea svolto da una classe del nostro Istituto. Clicca sul quadratino in alto per vederla
Un progetto lungo un anno per raccogliere fondi e realizzare il desiderio di un laboratorio più bello. Lo abbiamo pensato, disegnato e raccontato alla radio, perchè tutta Cassina ci aiutasse. Guarda!!
TECNOLOGIA
È più tecnologico un pc o una matita? Nelle due ore settimanali, tra scienza e geometria, impareremo e faremo tante cose con matite, squadre, compasso, forbici, colla e altro...
Torna ogni tanto a esplorare questa pagina, troverai altre interessanti novità