Il progetto prevede la realizzazione di un ambiente virtuale di apprendimento che integrerà elementi tecnologici per una didattica innovativa ed inclusiva e dove sarà disponibile un kit “da viaggio” che potrà essere a disposizione delle varie classi che utilizzeranno gli strumenti di realtà virtuale e aumentata (come ad esempio i visori 3D) e computer e tablet per accedere alla piattaforma Google Workspace e a SuperMappeX per creare e condividere mappe concettuali e mentali.
Gli ambienti ricostruiti negli spazi di realtà virtuale consentiranno agli alunni di fare esperienze straordinarie dal punto di vista visivo ed immersivo e potranno risultare altamente motivanti per l’apprendimento. Senza muoversi dalla classe si potrà visitare ad esempio la Torre Eiffel, la barriera corallina o luoghi e musei che si trovano in città lontanissime oppure visitare l’interno delle piramidi, studiare da vicino i progetti di Leonardo Da Vinci, vedere dall’interno le cellula del corpo umano.
Il progetto si propone di migliorare il coinvolgimento degli studenti stimolando la loro curiosità, usando il canale multimediale, favorendo un ruolo attivo e partecipativo dove lo studente è protagonista del proprio apprendimento.
Ogni alunno e alunna potrà rappresentare il proprio percorso di conoscenza attraverso la creazione di mappe concettuali multimediali grazie all’utilizzo del software SuperMappeX, inserendo nei nodi e connettori link ed approfondimenti ed integrando immagini ed elementi multimediali trovati sul web.
Successivamente le mappe potranno essere condivise e usate come supporto alla presentazione di un argomento attraverso la piattaforma Google Workspace, con l’utilizzo degli strumenti Google Classroom che consente di creare una classe virtuale all’interno della quale gli studenti possono condividere i materiali creati da loro con i compagni e con i docenti attraverso la piattaforma Google Drive che permette di archiviare file di diverso tipo e di creare documenti di lavoro condivisi. Inoltre grazie all’utilizzo della piattaforma Google Workspace sarà possibile assegnare ad ogni account degli alunni e dei docenti il software di SuperMappex che consente di creare mappe condivise che potranno essere arricchite di elementi multimediali come immagini e video.
Gli studenti potranno fruire di una visita virtuale dei musei più importanti al mondo utilizzando l' applicazione Google Arts&Culture.