“L’azione “Next Generation Classrooms” del Piano Scuola 4.0 ha l’obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento".
Piano Scuola 4.0 – https://pnrr.istruzione.it/
La sua attuazione prevede, prima di tutto, specifiche misure volte all'innovazione tecnologica. Il focus, infatti, è sugli strumenti innovativi, progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi che incoraggino il pensiero computazionale, la programmazione informatica, l’intelligenza artificiale e la robotica nella scuola italiana.
L'Azione che interessa il nostro Istituto e che riguarda le scuole del primo e secondo ciclo è denominata:
e prevede:
"la progettazione e realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento."
dal Piano Scuola 4.0
In ottemperanza agli obblighi di trasparenza e massima divulgazione, tutti i documenti di interesse europeo, relativi allo sviluppo del presente progetto (avvisi, bandi, pubblicità...), sono pubblicati in questa sezione.
Trattativa_diretta_determina_di_affidamento_Piano_Scuola
Trattativa_diretta_determina_di_affidamento_Piano_Scuola
Trattativa_Diretta_Determina_a_contrarre_scuola_4.0
Trattativa_Diretta_Determina_a_contrarre_scuola_4.0
determina_materiale_pubblicitario_PNRR_SCUOLA_4.0
FIRMATO_RIEPILOGO_FASE_7529535
m_pi.AOODRLA.REGISTRO_DECRETI_(R).0000631.19-05-2023
DECRETO AVVIO PROCEDURA SELETTIVA
AZIONE_PUBBLICITA_E_INFORMAZIONE_NEXT_GENERATION
AVVISO SELEZIONE PERSONALE INTERNO PER LA COSTITUZIONE DEL TEAM PNRR
ASSUNZIONE_RUP_NEXT_GENERATION
L’accesso ai fondi europei del PNRR – Piano Scuola 4.0, Azione 1 Classroom ha rappresentato per la nostra scuola un’occasione straordinaria di crescita e rinnovamento. Grazie a queste risorse, abbiamo potuto dotare i nostri studenti e docenti di strumenti tecnologici avanzati, arredi flessibili e spazi innovativi, trasformando l’esperienza scolastica in un percorso di apprendimento più stimolante, inclusivo e partecipativo.
LA TRASFORMAZIONE IN
L’aula inclusiva ARCOBALENO è stata realizzata in tutti i plessi di scuola primaria e secondaria del nostro Istituto ed è ideata per accogliere, sostenere e valorizzare tutti gli studenti, con particolare attenzione a chi presenta Bisogni Educativi Speciali (BES). Uno spazio che non "appartiene" a qualcuno, ma appartiene a tutti e che può essere vissuto in qualsiasi momento della giornata scolastica, quando nasce il bisogno di concentrazione, rilassamento, esplorazione o semplicemente di benessere.
L'aula Arcobaleno integra tecnologie avanzate che ampliano la possibilità di apprendimento e di partecipazione:
tablet 2 in 1 touch per attività digitali e collaborative;
stampante wifi per produrre materiali in autonomia;
lenti per ipovedenti per garantire accessibilità visiva;
Mege Cube per vivere esperienze di Realtà Aumentata, rendendo lo studio coinvolgente e multisensoriale;
pc notebook per lo sviluppo del potenziale di ciascuno e per l'utilizzo dei docenti;
lampada per cromoterapia che contribuisce al benessere emotivo;
stickers e murales da parete colorano e personalizzano lo spazio rendendolo vivo, dinamico e stimolante.
E' un ambiente modulabile e accogliente, dove il comfort incontra la pedagogia inclusiva. Le sedute morbide, i cuscini XL, i tappeti sensoriali, i sacchi da pavimento e gli arredi tattili rendono lo spazio flessibile e adattabile ad ogni situazione: dal lavoro individuale alla condivisione di gruppo, dal momento di pausa alla sperimentazione creativa.
L’aula Arcobaleno è quindi molto più di un'aula: è un progetto educativo, un invito a sperimentare, un simbolo concreto di una scuola che include, accoglie, valorizza le differenze. Un luogo dove ogni studente può sentirsi a proprio agio, protagonista e parte di un tutto.
Nel nostro Istituto Comprensivo prendono forma tre ambienti di apprendimento che rappresentano l’anima della scuola innovativa e inclusiva: Workspace, Workspace Kandinsky e Spazio Sensoriale.
Tre spazi diversi ma uniti da un’unica visione: promuovere la condivisione, la collaborazione e la crescita di ogni studente, valorizzando il potenziale di ciascuno in un contesto flessibile, accogliente e tecnologicamente evoluto.
Il Workspace è un ambiente versatile e altamente adattabile, pensato per rispondere alle esigenze di una didattica moderna e inclusiva. Le sedie mobili, le dotazioni tecnologiche avanzate e la presenza di una lavagna digitale affiancata da una lavagna interattiva su asta mobile consentono di organizzare lo spazio in più aree operative, favorendo l’interattività, la collaborazione e la personalizzazione dell’apprendimento. Un contesto flessibile, ideale tanto per attività in piccoli gruppi quanto per riunioni collegiali e momenti di progettazione condivisa.
Il Workspace Kandinsky amplia questa visione, diventando un vero hub di apprendimento e sperimentazione. L’ambiente è dotato di carrello con 24 notebook, licenze digitali scolastiche per la co-creazione di contenuti, arredi modulari che consentono una configurazione dinamica dello spazio adattadolo a diverse attività e un carrello Maker Hub con dispositivi come Beebot e strumenti per percorsi di robotica e coding. Qui gli studenti sviluppano pensiero critico, creatività e competenze digitali, in un contesto che favorisce la collaborazione e la scoperta attraverso le nuove tecnologie.
Lo Spazio Sensoriale, invece, rappresenta il cuore relazionale della scuola: un ambiente pensato per favorire il benessere, la comunicazione e la partecipazione. Situato in una zona di passaggio condivisa tra alunni, docenti e famiglie, si distingue per il suo muro con lavagna, dove chiunque può lasciare messaggi, disegni o pensieri, creando un filo diretto di dialogo e rafforzando il legame di appartenenza. È uno spazio che stimola la creatività e l’inclusione, offrendo a tutti la possibilità di esprimersi liberamente e sentirsi parte di una comunità viva.
Insieme, questi tre ambienti incarnano l’idea di una scuola che si trasforma e cresce, capace di integrare tecnologia, benessere e partecipazione in un unico percorso educativo.
Una scuola dove ogni spazio diventa occasione di apprendimento, dove ogni studente trova il proprio posto e dove l’innovazione si fa esperienza quotidiana
Spazi diversi ma uniti da un’unica visione educativa: promuovere un apprendimento esperienziale, inclusivo e orientato al futuro, dove la tecnologia diventa strumento per pensare, creare e connettersi.
L’Aula EDUVERSO è il cuore digitale della scuola, un ambiente che unisce didattica tradizionale e sperimentale in un’unica esperienza immersiva. Dotata di visori Oculus Quest Meta 2, notebook, computer per la programmazione, dispositivi per la robotica, stampante 3D, Cricut Maker, droni Tello e camere 360°, offre agli studenti la possibilità di esplorare il sapere nel metaverso e di vivere simulazioni reali in contesti virtuali. I poster di realtà aumentata alle pareti, la miniserra con Arduino, i microfoni professionali e il microscopio digitale Celestron completano un ambiente dove il pensiero critico, la collaborazione e la creatività si fondono in una didattica davvero universale. L’EDUVERSO è uno spazio aperto a tutti, dove il futuro dell’educazione si costruisce giorno dopo giorno, in modo accessibile e coinvolgente.
Le Aule STEM, diffuse in più plessi, rappresentano invece i laboratori del fare e del pensare scientifico. Ambienti flessibili e tecnologici, progettati per favorire la sperimentazione, il coding, la robotica e la progettualità interdisciplinare, sono dotati di digital board di ultima generazione, notebook, stampanti 3D, visori di realtà aumentata, droni, kit di microscopia e strumenti ottici avanzati come stereoscopi e lenti digitali. Gli arredi modulari e le licenze educative per software di programmazione e ambienti virtuali rendono queste aule veri laboratori di creatività, dove teoria e pratica si incontrano e gli studenti imparano ad affrontare problemi reali con approcci innovativi.
La Science Immersive chiude il cerchio con un approccio visuale e interattivo alla conoscenza scientifica. Le pareti si animano grazie ai poster in realtà aumentata, che prendono vita mostrando pianeti, strutture anatomiche e fenomeni naturali. La digital board consente di creare e visualizzare contenuti attraverso licenze Genial.ly e Wordwall, rendendo l’apprendimento dinamico e partecipativo. In questo ambiente, lo stupore diventa leva di conoscenza e la scienza si fa esperienza multisensoriale.
Insieme, EDUVERSO, le Aule STEM e la Science Immersive rappresentano il volto di una scuola che innova per includere, sperimenta per crescere e forma cittadini del domani, capaci di muoversi con competenza, curiosità e spirito critico in un mondo sempre più digitale. Una scuola che non si limita a insegnare il futuro, ma lo fa vivere.
Apprendere facendo: ambienti creativi per una scuola che comunica, crea e si esprime.
Nel nostro Istituto Comprensivo, l’innovazione passa anche attraverso il fare, la creatività e la comunicazione. Le nuove aule tematiche – Videomaking, Digital Art, Cineforum Biblioteca, Spazio Arte e Scienze e Laboratorio Language – sono spazi progettati per dare forma concreta alle idee, trasformando l’apprendimento in esperienza, scoperta e creazione condivisa.
L’Aula Videomaking è un laboratorio di produzione audiovisiva in cui gli studenti diventano autori, registi e narratori. Dotata di notebook per montaggio ed editing video, green screen, microfoni professionali, camere a 360° e droni per riprese dall’alto, consente di esplorare linguaggi multimediali e sviluppare competenze digitali, comunicative e narrative. Qui la creatività incontra la tecnologia, e il racconto prende forma attraverso immagini, suoni e idee.
La Digital Art e lo Spazio Arte e Scienze, sono ambienti dove arte e tecnologia dialogano. Nella Digital Art gli studenti hanno l’opportunità di esprimersi con strumenti digitali come tavolette grafiche Wacom One e fogli retroilluminati. In un setting collaborativo e dinamico, il disegno digitale diventa linguaggio universale, accessibile e inclusivo. Lo Spazio Arte e Scienze offre arredi modulari e flessibili, divanetti e sedute morbide, tavoli da lavoro, scaffali con libri e grandi cavalletti di legno per attività pratiche di pittura e progettazione artistica. E' dotato di Digital Board di ultima generazione e licenze educative attraverso le quali l'arte diventa un linguaggio accessibile a tutti. Questi ambienti integrano strumenti digitali e spazi fisici, valorizzando la collaborazione, la progettazione creativa e il pensiero visivo e coniugando la tradizione artistica con le potenzialità dell’innovazione.
Infine, il Laboratorio Language amplia l’orizzonte dell’apprendimento con un approccio immersivo alle lingue. Equipaggiato con pc fisso, webcam, autoparlanti Wi-Fi, cuffie microfonate e licenze digitali come Genially, consente attività personalizzate e collaborative che potenziano le competenze linguistiche e comunicative. Qui la tecnologia sostiene la partecipazione attiva, rendendo l’acquisizione della lingua coinvolgente, interattiva e dinamica.
Il Cineforum Biblioteca rappresenta il punto d’incontro tra cultura, riflessione e confronto. Dotato di digital board, notebook, microfoni, kit per videoconferenze e sedute modulari e confortevoli, questo spazio consente la proiezione di film, la visione dei prodotti realizzati nell’Aula Videomaking, ma anche momenti di lettura e dialogo. È un vero laboratorio di media education, dove si impara a leggere, analizzare e interpretare i linguaggi audiovisivi, sviluppando senso critico, empatia e consapevolezza comunicativa. Insieme, gli ambienti Crea-Lab rappresentano una scuola che mette al centro l’esperienza, la creatività e la comunicazione: una scuola che non si limita a insegnare, ma dà forma alle idee, valorizzando il talento di ogni studente e trasformando la conoscenza in espressione.
Aule interattive: imparare giocando e creando.
Nel nostro Istituto Comprensivo l’innovazione didattica prende forma anche attraverso le Aule Game-Based Learning e le Aule ThingLink, ambienti progettati per trasformare l’apprendimento in esperienza attiva, collaborativa e coinvolgente.
Le Aule Game-Based Learning mettono il gioco al centro dell’apprendimento, seguendo principi pedagogici riconosciuti da autori come Jean Piaget e Lev Vygotskij, che sottolineano come il gioco sia uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Qui gli studenti imparano mentre giocano, sviluppando comprensione profonda, collaborazione e competenze socio-emotive. L’ambiente è dotato di Digital Board di ultima generazione, notebook e licenze per piattaforme educative come Wordwall, Genially EDU Pro, Cospace kit di gioco di ruolo Kids e Legend, che permettono di creare, interagire e partecipare a giochi educativi digitali. Gli arredi favoriscono il lavoro di squadra e il confronto tra pari, rendendo l’apprendimento non solo efficace, ma anche motivante e gratificante. In queste aule, il gioco diventa un potente motore di curiosità, fiducia e partecipazione attiva.
Le Aule ThingLink, cinque in tutto, completano questo percorso di apprendimento interattivo, offrendo spazi dedicati alla creazione e condivisione di contenuti multimediali. Questi laboratori sono equipaggiati con digital board nuove, notebook, licenze ThingLink, stampanti Wi-Fi, microfoni, webcam, altoparlanti e due camere a 360°. Grazie a strumenti come Cospace, Wordwall e Genially EDU Pro, gli studenti possono acquisire immagini e video panoramici e integrarli in ambienti virtuali interattivi, sperimentando nuove forme di comunicazione visiva e digitale. L’uso di questi dispositivi favorisce la collaborazione, la creatività e lo sviluppo di competenze digitali avanzate, trasformando ogni progetto in un’esperienza immersiva e partecipativa.
Insieme, le Aule Game-Based Learning e le Aule ThingLink incarnano il concetto di una scuola che impara facendo, dove il digitale diventa strumento di esplorazione, collaborazione e innovazione. Qui gli studenti non sono spettatori, ma protagonisti attivi del proprio percorso educativo, sviluppando competenze trasversali, pensiero critico e capacità creative in un ambiente stimolante e inclusivo.
Una scuola dove giocare, creare e collaborare significa crescere e costruire insieme il futuro dell’apprendimento.
Le Aule Podcast e Musica sono uno spazio immersivo progettato per trasformare l’apprendimento musicale e la produzione audio in un’esperienza attiva, collaborativa e altamente innovativa. Qui gli studenti diventano creatori di suoni, podcaster e musicisti digitali, sperimentando tecnologie e strumenti che integrano la didattica tradizionale con la musica digitale.
L’ambiente è dotato di notebook, microfoni da tavolo, cuffie individuali, autoparlanti, soundbar e Odla, uno strumento innovativo che permette di esplorare ritmi, melodie e armonie in modo interattivo. Odla consente agli studenti di manipolare il suono, creare sequenze musicali e comprendere concetti teorici attraverso l’esperienza pratica, rendendo la didattica musicale più concreta, immediata e coinvolgente.
I banchi, anche trapezoidali, favoriscono il lavoro di gruppo e il debate, incoraggiando la collaborazione, lo scambio di idee e la co-creazione di contenuti musicali o podcast. Le pareti, decorate con locandine e stickers dei grandi della musica, stimolano l’ispirazione e creano un ambiente immersivo che valorizza la cultura musicale.
Questo setting innovativo non solo sviluppa competenze digitali e musicali, ma trasforma l’aula in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione sonora, dove ogni progetto diventa occasione di apprendimento attivo. Gli studenti imparano a comunicare in modo efficace attraverso il suono, a progettare contenuti audio di qualità e a collaborare in modo creativo, consolidando capacità di ascolto, composizione e narrazione, all'interno di uno spazio dove il suono diventa linguaggio, strumento di espressione e mezzo per apprendere in modo coinvolgente e stimolante.
Nel nostro Istituto Comprensivo, l’apprendimento e la didattica non si limitano agli studenti: anche i docenti trovano spazi pensati per collaborare, confrontarsi e crescere insieme. Le Aule Connession, composte dalle aule dedicate al corpo docente e dall’Aula Outdoor, incarnano questo principio, diventando veri e propri centri di comunicazione, progettazione e lavoro condiviso.
All’interno delle aule dedicate al corpo docente, ogni dettaglio è progettato per rendere la collaborazione semplice e immediata. Le lavagne touch, i notebook, le stampanti Wi-Fi, i microfoni professionali e le camere Logitech con kit completo per videoconferenze permettono di organizzare meet, call e incontri con terapisti esterni, facilitando lo scambio di competenze e la partecipazione attiva a progetti comuni. Qui, ogni docente può lavorare, confrontarsi e progettare in modo efficace, sfruttando le tecnologie per creare percorsi educativi sempre più innovativi e inclusivi.
L’Aula Outdoor estende questa filosofia all’aria aperta, offrendo un ambiente stimolante in cui studenti e docenti condividono esperienze di apprendimento. I tre tavoli in legno massello favoriscono attività di gruppo all’aperto, promuovendo il contatto con la natura, la collaborazione e la creatività. Per la didattica, lo spazio è arricchito da un kit di BeeBot con dock di ricarica e da green kit con percorsi modulari per il coding, ideali per esperienze interattive basate sull’esplorazione del riciclo e del riconoscimento vegetale. I BeeBot, programmabili in modo intuitivo, permettono agli studenti di sviluppare pensiero computazionale e di comprendere concetti ecologici in maniera pratica e coinvolgente.
L’outdoor education favorisce l’apprendimento esperienziale, stimolando curiosità, problem solving e collaborazione, e trasforma lo spazio esterno in un vero laboratorio didattico dinamico, dove tecnologia, natura e sostenibilità si incontrano. Questo setting innovativo rende possibile esplorare la sostenibilità ambientale, il rispetto per la natura e la co-creazione di conoscenze, in un contesto che valorizza l’apprendimento attivo e collaborativo.
Grazie ai fondi del PNRR – Piano Scuola 4.0, la nostra scuola ha compiuto un salto straordinario verso l’innovazione: non solo nuovi strumenti tecnologici e arredi flessibili, ma spazi pensati per apprendere, collaborare e sperimentare.
I nostri ambienti di apprendimento – da Workspace ed EDUVERSO, alle aule STEM, Video-Makig, Arocabaleno, Game-Based Learning, Digital-Art, Podcast e Musica, fino agli spazi outdoor e alle aule Connession – trasformano il “fare scuola” nel fare scuola insieme, costruendo reti di collaborazione tra studenti, docenti e famiglie, dove si esplora, si collabora e si costruiscono conoscenze in modo attivo, sviluppando competenze digitali, scientifiche, artistiche, linguistiche e socio-emotive.
Ogni aula è un laboratorio di idee e relazioni: questi spazi non sono solo fisici, ma relazionali, capaci di valorizzare ogni studente e sostenere ogni docente nel suo ruolo di facilitatore e guida. In questo quadro, la scuola si conferma luogo di inclusione, partecipazione e sperimentazione, capace di rispondere ai bisogni educativi di oggi e di domani. La sinergia tra tecnologia, didattica innovativa e spazi progettati con cura apre nuove prospettive per un fare scuola che è dinamico, creativo e orientato al futuro.
La realizzazione di questi ambienti segna un passo decisivo verso una scuola moderna, digitale, inclusiva e stimolante, un modello educativo in cui la tecnologia e il design degli spazi diventano strumenti di crescita, innovazione e partecipazione. Grazie al PNRR, la nostra scuola non è più solo un edificio: è un ecosistema di apprendimento, in cui idee, persone e strumenti si incontrano per costruire insieme il futuro dell’educazione.