L'Istituto comprensivo San Francesco d'Assisi ha vinto un finanziamento legato al PIANO TRIENNALE DELLE ARTI, istituito dal MIUR per promuovere l'arte in tutte le sue forme nelle scuole italiane.
Il progetto è stato attuato durante il biennio 2019/20 e 2020/21, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Biella 2 e il Liceo Artistico "G. e Q. Sella", e ha permesso di realizzare attività laboratoriali per gli studenti dei plessi aderenti di infanzia, primaria e secondaria, oltre ad eventi formativi per docenti e genitori, legati alle leggende locali, patrimonio culturale di tutti, in collaborazione con le molteplici e sfaccettate realtà del territorio che si occupano di cultura locale.
Inoltre, grazie al progetto è stata creata la mappa interattiva "I LUOGHI DELLE LEGGENDE", per avere una guida digitale dei luoghi legati alle leggende presentate nel progetto, il cui link verrà pubblicato sui siti del Comune, della biblioteca civica e dei partner che hanno aderito. Questa mappa, creata con "Google Earth" mette a disposizione immagini storiche dei paesi coinvolti, letture delle leggende realizzate dai bambini delle scuole e da Patatrac ed altro materiale interattivo.
Il link alla mappa interattiva presente su GOOGLE EARTH è il seguente:
E' in preparazione anche un libro, intitolato come il progetto, "Biella tra storia e leggenda ", che raccoglierà i migliori elaborati grafici realizzati dai bambini e ragazzi che hanno partecipato alle attività proposte e che sarà pubblicato nell'autunno 2021. Il volume grafico sarà edito da E20EPROGETTI di Fabrizio Lava.
Si ringrazia il Comune, nella persona dell'Assessore all'Istruzione, Gabriella Bessone, che ha supportato il progetto e cofinanzierà la pubblicazione del libro.
Si ringraziano inoltre Giuseppe Cavatore delle edizioni "Ieri e oggi" per la gentile concessione dei testi tratti da "L'incantesimo della mezzanotte" di Virginia Majoli Faccio e da "Stòrie dij nòss pais : fàule, legende e conte del bielèis" di Maria Pia Coda Forno, e Marco Conti autore di "Il volo della strega" edito da Giovannacci. I testi sono stati utilizzati per le letture e i laboratori in classe, inoltre sono stati registrati e inseriti nella mappa interattiva e alcuni stralci faranno da contorno ai disegni inseriti nel libro "Biella tra storia e leggenda" di prossima pubblicazione.