IN VIAÇ …
Un viaggio nella natura e sulle mappe fantasticato dai ragazzi e dalle ragazze del LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO di ITALIANO delle CLASSI PRIME, a. sc. 2021-2022.
Docente di riferimento/esperta di friulano prof.ssa Donatella Bello
IN VIAÇ …
Un viaggio nella natura e sulle mappe fantasticato dai ragazzi e dalle ragazze del LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO di ITALIANO delle CLASSI PRIME, a. sc. 2021-2022.
Docente di riferimento/esperta di friulano prof.ssa Donatella Bello
GENIALITA’ ALLA PARI
Video clip di immagini, parole e musica che riassume il percorso di riflessione dei ragazzi e delle ragazze di cl 3^A Sc. Sec. di I grado di San Daniele sulla democratica parità di diritti e di rispetto tra uomini e donne.
Docenti di riferimento prof.ssa Donatella Bello e prof.ssa Marilena Turturo
SAN DENÊL: LA NESTRE TIERE
Progetto di valorizzazione del territorio con il digitale iniziato dai ragazzi e dalle ragazze di cl 2^A 2020-2021 e concluso quando ormai erano in cl 3^A nel 2021-2022; progetto CLIL in lingua friulana, storia, tecnologia, arte e musica.
Docente di riferimento prof.ssa Donatella Bello in collaborazione con prof.ssa Marilena Turturo e prof. Giacomo Straulino
STORIA E RICORDI
Attività di riflessione svolta dai ragazzi e dalle ragazze di 3^A a. sc. 2021-2022 in occasione della GIORNATA della MEMORIA 2022.
Docente di riferimento prof.ssa Donatella Bello in collaborazione con prof.ssa Marilena Turturo
Chi vuol essere feudatario?
Attività realizzata dagli alunni delle classi 1A e 1D della SSPG di San Daniele coordinati dalla prof.ssa Driutti Veruska - anno 2021 -22
Lavoro realizzato dai ragazzi della classe 1^A della scuola secondaria di primo grado di San Daniele del Friuli in riferimento al progetto di friulano "A OGNIDUN IL SO GUST A SANT DENEEL"
METITI IN ZÛC … PAL PERSUT!
Zâl di investigazion e dissens origjinâi fats dai fruts de classe 2^A de Scuele Secondarie di I g Pellegrino di Sant Denêl – an scol. 2020-2021
Docente di Talian Donatella Bello e di Art Giacomo Straulino
LA LIENDE DAL CJISTIEL DI GLEMONE
Rivisitazione sottoforma di Fumetto animato de LA LIENDE dal Cjistiel di Glemone.
Lavoro di gruppo svolto dagli alunni e dalle alunne del gruppo C del LABORATORIO DI GIUGNO della scuola SECONDARIA DI I GRADO di Pellegrino da San Daniele Docenti di riferimento Donatella Bello e Caterina Cannuni.
LA PAROLA AGLI AUTORI
Viaggio di riflessione nella libertà di pensiero e di parola degli autori che abbiamo studiato in questo anno scolastico, per analizzare e scoprire anche il nostro punto di vista e allo stesso tempo prendere coscienza delle nostre radici e … chissà, lasciare traccia delle proprie!
Alunni e alunne della cl 3^A SD e prof.ssa D. Bello 2020-2021 San Daniele del F.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Breve presentazione della Costituzione Italiana, legge fondamentale dello Stato italiano, cardine dell'ordinamento giuridico della Repubblica da parte dei Ragazzi e delle Ragazze del Consiglio Comunale della Sec. di I Grado di San Daniel 2020-2021
Docente di Riferimento D. Bello
IL BULLISMO TRA LE NOTE
Ci può essere in tutti gli ambienti, anche quelli più armoniosi, chi discrimina l’altro o l’altra per mettersi in mostra? Per deridere e opprimere colui o colei che ti sta fianco e questo esclusivamente per emergere?
Ma anche tra le note di un pentagramma?
Sì, l’ignoranza, in quanto male sociale sempre più diffuso, condiziona tutti gli ambienti in cui l’uomo vive … ma può e deve essere combattuta, anche con una semplice melodia.
Lavoro degli alunni di cl 2^A 2021-2021-Sc.sec. di San Daniele.
Docenti di riferimento Donatella Bello e Marilena Turturo
Una raccolta di riflessioni suscitate dalla lettura individuale di diversi libri in occasione della Giornata della Memoria.
La tecnica del Jigsaw è un'utile strategia didattica collaborativa in cui ogni studente ha il compito di prepararsi individualmente su un tema circoscritto e poi contribuire alla realizzazione di un prodotto finale. Le ragazze e i ragazzi della classe 3^B si sono documentati su diversi aspetti del periodo storico della Belle époque e poi hanno realizzato un padlet di studio comune estremamente ricco ed approfondito su questo argomento.
Nel mese di novembre l'Associazione Friulana Donatori Sangue, (sezione di San Daniele) ha regalato ad ogni studente della Scuola Secondaria due mascherine di tessuto, indispensabili per la protezione dal contagio del Covid 19. Le studentesse e gli studenti della classe 1^B di San Daniele si sono documentati e hanno realizzato un video con disegni, riflessioni ed informazioni sull'importantissima tematica del dono del sangue. Il video è stato poi mostrato a due rappresentanti dell' AFDS, intervenuti nella nostra scuola per degli incontri con le classi seconde.
I CONCORSO DI ARTE in memoria di SANDRA BIASIZZO
Il concorso è stato organizzato dal Consiglio comunale dei ragazzi di San Daniele per ricordare la collega scomparsa a settembre e, nell'ottica della campagna dell'UNICEF, Scuola amica dei bambini e degli adolescenti, accogliere l'ALTRO nella sua espressività e fantasia creativa.
SUL TRENO DELLA MEMORIA RICORDO
Lavoro elaborato dagli alunni della cl 3^A 2020-2021 in occasione della GIORNATA della MEMORIA 2021; il video raccoglie le riflessioni dei ragazzi e delle ragazze a seguito di alcune letture effettuate; le docenti referenti sono Donatella Bello e Marilena Turturo (che ha creato la musica); le parole sono autentiche create dai ragazzi.
UN FURLAN PROTAGONIST DE STORIE: UGO PELLIS
Avendo aderito come scuola al progetto ideato dalla SOCIETA’ FILOLOGICA FRIULANA IL NÛFCENT DI UGO FRA STORIE E PERAULIS, agli alunni di cl 2^A e 3^A, Scuola sec. di I grado di San Daniele, è stato proposto un VIAGGIO di conoscenza di questo grande personaggio friulano non solo tramite le spiegazioni dell’insegnante, prof.ssa Donatella Bello, bensì anche grazie agli incontri (offerti dalla Società Filologica) con tre esperti di notevole rilievo: prof. Serafini Raffaele, prof. Simone Paoloni e prof. Angelo Floramo.
In occasione della commemorazione della Giornata Europea delle Lingue (per la quale tutti gli alunni del plesso hanno preparato dei lavori) nella scuola Sec. di I grado di S. Daniele è stata presentata la pubblicazione ART PAR FURLAN realizzata dalle referenti di Friulano delle scuole di Collinrete. Sono intervenuti la dir. dott.ssa E. Zanella, il dir. dott. M. Driol e il dott. F. Medeot direttore della Società Filologica Friulana. I ragazzi di classe terza hanno animato l'inaugurazione presentando alcune opere analizzate nel testo e mettendo alla prova i compagni presenti in auditorium con alcune domande.