Martedì 6 giugno 2023, a partire dalle ore 17,00, nella sala centrale del Cinema Garden la scuola Secondaria di Primo grado “Dante Alighieri” dell’IC Rende centro ha dato vita ad una manifestazione dal suggestivo titolo “La settima arte: il cinema”.
L’evento è stata l’occasione per la presentazione dei cortometraggi realizzati dagli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado, coordinati dal prof. Michele Panza, docente di Arte e immagine.
La manifestazione è stata introdotta dalla Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Antonella Gravina, che ha inaugurato l’iniziativa, dopo il fermo degli ultimi tre anni, in uno spazio di grande prestigio come il teatro Garden.
I cortometraggi, realizzati dagli alunni delle classi terze dei corsi A, B, C e D hanno affrontato tematiche di grande importanza ed impatto emotivo, ispirate al decalogo di Krzysztof Kieślowski ed in particolare al V comandamento, “Non uccidere”. Gli alunni della III A hanno realizzato il cortometraggio dal titolo “Silvia”, cimentandosi nella stesura della sceneggiatura, nella regia, nella drammatizzazione e nella fase di montaggio. La proiezione è proseguita con gli altri corti: “L’errore” della III D, “Due destini” della III C e “Damnare Capitis” della III B, ognuno presentato da un allievo che ha introdotto la tematica affrontata ed ha spiegato le scelte stilistiche ed interpretative. La proiezione di ogni cortometraggio è stata inframmezzata da intermezzi musicali curati dai docenti di pianoforte, prof.ssa Maria Roberta Milano, di violino, prof. Lorenzo Parisi e violoncello, prof. Pierpaolo Greco.
Si sono esibiti i seguenti allievi delle classi di strumento musicale:
Francesco Aceti e Angelo Fusaro (solisti di violino), Alessia Iantorno, Benedetta Fabbricatore, Enrico Campesi, Mattia Ippolito (solisti di pianoforte), Giulia Mastroberardino e Teresa Panza al violoncello.
La manifestazione è stata anche l’occasione per premiare la vincitrice del Concorso nazionale EpliBriamoci basato su un tema di forte impegno civico e di stretta attualità denominato “Le urla che arrivano dal mare: come integrare culture diverse?”, in relazione alla tragedia umana dei migranti di Cutro. Il concorso nazionale ha sancito la vittoria dell’allieva Giovanna Maria Tancredi, della III B della scuola “Dante Alighieri, vincitrice del 1° premio nazionale, con il testo dal titolo “Non sento le tue urla”, un testo di grande intensità. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il dott. Pasquale Ciurleo, storiografo e presidente nazionale EPLI - Ente Pro Loco Italiane, il dott. Domenico Bloise, presidente provinciale dell’UNPLI-Cosenza - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia comitato di Cosenza Ascoltiamo, il dott. Giuseppe Esposito, coordinatore nazionale del concorso e presidente della Pro Loco di Acquaro in provincia di Vibo Valentia.
Grande rilievo è stato dato anche alla sesta edizione del Concorso nazionale “PretenDiamo Legalità”, indetto dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Hanno conquistato il premio come soggetto più originale alcuni alunni di tutte e quattro le classi terze che hanno realizzato un breve video dal titolo “Liberi di pensarla diversamente”, la premiazione ha visto la partecipazione dell’Ispettore Stola, in vece del dott. Michele Maria Spina, questore di Cosenza.
È stata una serata speciale, soprattutto per i ragazzi di terza, perché è stato l’ultimo evento significativo della loro esperienza nella Scuola Secondaria di Primo grado, prima di intraprendere un nuovo percorso scolastico che aprirà loro le porte di un radioso futuro. Ed a cui, certamente, contribuiranno anche tutte le attività laboratoriali realizzate nelle aule della scuola “Dante Alighieri”.
Per l’occasione, nella sala del Teatro Garden sono stati esposti gli striscioni realizzati dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci, raccogliendo la sollecitazione della Fondazione Falcone di Palermo. Il lavoro di realizzazione degli striscioni, che rientrano in una gamma di proposte educative accomunate dalla consapevolezza dell’importanza “del fare memoria”, è stato coordinato dai docenti Ornella Miracca, Maria Luisa Scola, Donatella Muià, Erminia Pianeta, Maria Volpintesta, Sabrina Fortunato, Teresa Lopez, Magda Perugini, Paola Bevilacqua, Katiuscia Milié, Carmine Salituro.
Le redattrici
Martina Mantuano
Alice Mazzei
Chiara Pezzo
Classe II A
Scuola Secondaria di Primo grado “Dante Alighieri” dell’IC Rende centro
Rende, 6 giugno 2023 - Oggi, presso il suggestivo scenario del Parco Robinson di Rende, si è svolta con grande entusiasmo la I° edizione dell'estemporanea di pittura "I colori della natura", organizzata dalla Scuola dell'Infanzia dell'Istituto Comprensivo Rende Centro. L'evento ha coinvolto i bambini dai 4 ai 7 anni, che hanno dimostrato talento e creatività nel manipolare i colori e rappresentare la realtà circostante attraverso la pittura.
L'obiettivo principale di questa manifestazione artistica era quello di sviluppare la capacità di osservazione, esplorazione e manipolazione dei piccoli partecipanti, incoraggiandoli a mostrare curiosità e sperimentare diverse tecniche pittoriche. I bambini hanno avuto l'opportunità di conoscere e distinguere i colori primari e secondari, nonché di osservare i colori della natura e i loro cambiamenti stagionali.
I partecipanti sono stati accolti nell'anfiteatro del Parco dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Gravina e dall'Assessora del Comune di Rende Lisa Sorrentino sempre in prima fila a sostenere le iniziative delle scuole del territorio.
“Un’occasione questa -ha sottolineato Sorrentino- per mostrare l’usuale sostegno e spirito di collaborazione, di comprensione reciproca e di rispetto dei ruoli nell’interesse di tutta la comunità scolastica. Iniziative come questa sono sprone per i nostri cittadini del futuro”.
I piccoli artisti accompagnati dalle insegnanti si sono poi immersi nell'atmosfera vivace e creativa del Parco Robinson. Ognuno di loro era munito del materiale necessario per la pittura, come cartoncini, tempere e pennelli. L'unica regola era di realizzare le opere in loco. Questa sfida ha stimolato ulteriormente la fantasia e la spontaneità dei bambini, che hanno dato vita a creazioni uniche e personali. La consegna delle opere ha rivelato una varietà di stili e tematiche, con la natura come principale protagonista. Alle ore 11.30, tutti i bambini sono stati radunati presso l'anfiteatro del Parco, dove è stato loro consegnato un meritato attestato di partecipazione. L'entusiasmo e la soddisfazione si leggevano sul volto di ciascun piccolo artista, fieri dei loro risultati e felici di aver condiviso questa esperienza di gioco e lavoro di gruppo con i compagni.
"La Scuola dell'Infanzia dell'Istituto Comprensivo Rende Centro è estremamente orgogliosa del successo di questa I° edizione dell'estemporanea di pittura 'I colori della natura'", ha affermato la Dirigente dell'Istituto. "Siamo felici di aver offerto ai nostri bambini l'opportunità di esprimersi attraverso l'arte, sviluppando al contempo competenze comunicative ed espressive".
L'evento ha dimostrato come l'arte possa essere un potente strumento educativo, in grado di stimolare la creatività e il senso di appartenenza dei bambini. La Scuola dell'Infanzia dell'Istituto Comprensivo Rende Centro si impegna a promuovere attività artistiche simili in futuro, per continuare a favorire la crescita e il benessere dei propri alunni.
L'estemporanea di pittura "I colori della natura" rimarrà un ricordo indelebile nella memoria dei partecipanti, un'esperienza che li ha arricchiti e ispirati nella loro scoperta del mondo e dell'arte.
Nella giornata di ieri, martedì 23 maggio 2023, anniversario della strage di Capaci, l’IC Rende centro si è reso protagonista di un evento che ha coinvolto l’intero Istituto, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di Primo grado.
Raccogliendo la sollecitazione della Fondazione Falcone di Palermo, l’IC Rende centro ha progettato e realizzato una serie di proposte educative accomunate dalla consapevolezza dell’importanza “del fare memoria”. Ogni classe dell’Istituto ha creato ed esposto uno striscione arricchito da illustrazioni, citazioni, pensieri degli alunni, una sorta di puzzle ideale di personalità che hanno fatto della legalità la propria bandiera. Il progetto è stato l’occasione per costruire una sorta di “antologia della legalità”, arricchita dalla drammatizzazione di libri sulla legalità per i lettori della Scuola dell’Infanzia e della Primaria, momenti di recitazione teatrale, esecuzione di brani coerenti con le tematiche proposte, realizzazione di contributi digitali per gli allievi della Secondaria.
L’evento ha rappresentato, infatti, la fase finale di una serie di attività didattiche condotte con l’obiettivo di far riflettere i giovani allievi dell’Istituto sulla legalità, sul senso delle regole, intese non come vincoli ma come occasione di costruzione di uno spazio – condiviso - in cui tutti possano dire la propria, in cui si possa crescere serenamente, inculcando il senso di giustizia da perseguire attraverso l'educazione alla responsabilità. Come ha scritto don Luigi Ciotti: “Un’educazione alla legalità che non sia, prima di tutto, un’educazione alla responsabilità, difficilmente saprà infondere in un giovane l’amore per l’impegno e il desiderio di conoscenza, desiderio di iscrivere la propria vita dentro un cammino di giustizia e di libertà collettive”. L’IC Rende centro, fortemente radicato nel territorio, è consapevole che questa sia la missione a cui è chiamata la scuola: ricomporre e strutturare un sistema valoriale fondato sull'utile e sull'onesto, in cui le nuove generazioni possano riconoscersi, facendone il loro orizzonte di riferimento, la propria bussola, orientata a non pensare ed agire in termini utilitaristici e individualistici, ma in ragione del bene della collettività, della comunità: da quella scolastica a quella sociale.
Per dirla con le parole della Dirigente dell’IC Rende centro - prof.ssa Antonella Gravina – “E’ proprio nei banchi di scuola che si costruisce un vocabolario etico, un prontuario del 'buon cittadino'.
La manifestazione ha raccolto l’apprezzamento della comunità territoriale, sempre molto attenta e ricettiva nei confronti delle iniziative della scuola. In particolare è piaciuta la scelta di trattare tematiche complesse attraverso la testimonianza di personalità spesso dimenticate, che hanno entusiasmato molto i giovani allievi e li hanno convinti che “…la tua vita adesso puoi cambiare solo se sei disposto a camminare, gridando forte senza aver paura, contando cento passi lungo la tua strada".