2B

Le suggestive immagini della “Divina Commedia”

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, i ragazzi della scuola secondaria di I grado di Porto Viro hanno svolto un percorso di conoscenza della rappresentazione grafica della “Divina Commedia” attraverso i secoli, analizzando e reinterpretando le opere di grandi artisti.

Le opere e gli artisti, alcuni già presenti nei libri di scuola, sono stati presentati e scelti durante le lezioni di Arte e Immagine.

I ragazzi hanno potuto conoscere le opere di grandi maestri quali:

  • Sandro Botticelli, grandissimo pittore del Rinascimento che per primo illustrò l’opera e realizzò anche un celebre ritratto di Dante;

  • Federico Zuccari, pittore tardo manierista della fine del ‘500 che realizzò disegni a matita nera e rossa;

  • Jan van der Straet, artista fiammingo italianizzato in Giovanni Stradano, che alla fine del ‘500 realizzò disegni dai toni scuri con figure d’ispirazione nordica.

  • William Blake, che nel 1824 eseguì 102 disegni innovativi e anticipatori di nuovi linguaggi artistici e pittorici;

  • Gustave Dorè, il più conosciuto tra gli illustratori della Divina Commedia che tanto ha affascinato anche i ragazzi;

  • Salvador Dalì, che lavorò tra il 1950 e 1960 con opere originali e simboliche.

Ogni alunno ha scelto un’opera e l’ha riprodotta rielaborandola e reinterpretandola attraverso colori, segni e tecniche personali.

Le opere proposte erano impegnative e non semplici da riprodurre, ma attraverso la guida degli insegnanti e l’impegno profuso dai ragazzi sono stati realizzati dei lavori particolarmente significativi e apprezzabili.

Non sono mancate anche le interpretazioni tratte da illustratori contemporanei e Manga.

L’esperienza didattica è stata più che positiva poiché è stata l’occasione per conoscere e apprezzare anche visivamente l’incredibile mondo ultraterreno inventato e descritto dal Sommo Poeta.