SOSTEGNO SECONDARIA I GRADO

GIRO D'ITALIA

Una cartina fisica dell'Italia 3D, fatta con montagne di carta increspata, colline di pasta piccola, pianure e mari colorati con le tempere. Apprendere facendo e divertendosi!

LE COLONNE GRECHE

Cosa c'è di meglio che imparare la storia dell'arte con materiali di riciclo? Basta del polistirolo, carta zigrinata delle fette biscottate e qualche stampa su cartoncino.

L'acquario di carta

La passione di un nostro alunno speciale è il mondo sottomarino. Quindi cosa c'è di meglio, per sviluppare la sua manualità, creatività ed interesse, se non fare un acquario molto speciale?

che bella atmosfera!

Gli strati dell'atmosfera sono più facili da imparare con un modellino 2D pop up

MERRY CHRISTMAS!

In occasione del Natale, la classe 3°C ha realizzato due alberi interamente con materiali di recupero (cartone, carta crespa, scatole delle risme), coinvolgendo nella cultura del compito la propria compagna con disabilità. Agli alberi sono state poi attaccate delle finte polaroid, ovvero foto ritagliate ad hoc, con i momenti significativi passati insieme. Su ogni polaroid gli alunni hanno scritto un pensiero o una frase dedicata alla compagna; hanno inoltre realizzato delle speciali palle di Natale, costruendo degli icosaedri con la collaborazione della prof. di tecnologia.

VERSO L'INFINITO... E OLTRE

Quando è l'ora di studiare il sistema solare, è anche l'ora di fare qualche bel modellino, come suggerito dal Prof. di scienze.

E così alcune alunne hanno realizzato un modello con pianeti attacca-stacca per coinvolgere la loro compagna con disabilità e favorire la sua stimolazione tattile e visiva.

IL LABORATORIO SENSORIALE

Fare esperienze didattiche tramite la manipolazione è molto importante, ecco perché alla "Piero" abbiamo allestito un laboratorio sensoriale. C'è l'area della stimolazione visiva e tattile, stimolazione sonora e olfattiva.

IL FEUDO DEI VERBI_VIDEO.mp4

IL FEUDO DEI VERBI

Cosa c'è di meglio che un'attività didattica totalmente inclusiva, in cui imparare insieme ritagliando, piegando, incollando?

Ecco infatti il lapbook di grammatica e storia, chiamato "Il feudo dei verbi"!

La tombola delle tabelline

Giocare insieme è un ottimo modo per ripassare le tabelline senza annoiarsi! Se poi si può anche vincere un premio...

La tASTIERA COLORATA

A volte basta poco per rendere più divertente la scrittura su pc, con una tastiera colorata e tasti più grandi!

GEOGRAFIA CON I NASTRI

Per imparare la distinzione e la posizione  dei paralleli e dei meridiani si può realizzare un lapbook con nastri colorati, abbinando semplici descrizioni ed immagini simbolo.

PLASTICO PREISTORICO

Un plastico in cartapesta dipinto con tempere per realizzare la caverna dell'uomo preistorico; accanto, le pietre preistoriche dolmen, menhir e chromlec, per imparare la storia dell'arte in modo divertente. E non manca il mammut...

LIBRETTO DEI CINQUE SENSI

Un libretto per lavorare insieme, incollando, toccando, odorando e gustando! A volte, i risultati possono essere sorprendenti...

galleggia o non galleggia?

Una moneta, un pezzetto di legno, un limone, un ritaglio di stoffa... scopriamo insieme chi galleggia e chi no?

Laboratorio di scienze con report finale e video esplicativo.

piccoli soccorritori

Il progetto BLS nella nostra scuola aiuta tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità, a diventare più consapevoli di situazioni di rischio per altre persone e insegna le manovre di primo soccorso... che vengono effettuate con successo!

VASI ETRUSCHI HOME MADE

Quando ad arte si studiano gli Etruschi, è bello fare dei vasi con il pongo colorato, manipolando, spianando e tagliando. Ma prima, si disegnano i bozzetti delle varie tipologie di vasi!

LE MATERIE PLASTICHE

Cartellone di tecnologia esplicativo, con materiali di recupero.

PERLE D'ACQUA

Studiare la densità è divertente! Bastano dei vasetti, una pipetta, olio e acqua con coloranti naturali di vario tipo. L'acqua, più pesante dell'olio, affonderà in modo artistico creando delle perle colorate.

la "succheria"

Così è stata chiamata dagli alunni con disabilità l'ora in cui si preparano dei buonissimi succhi naturali, sviluppando la motricità fine, imparando, con istruzioni semplici e chiare e con l'aiuto delle insegnanti di sostegno, a tagliare vari frutti. Un successo!

ANGOLI E VENTAGLI

Geometria con i ventagli di carta! Il risultato è un bellissimo cartellone che aiuta a ricordare a tutta la classe quali sono i principali tipi di angolo.

mani preistoriche

Così come nel Paleolitico, anche noi vogliamo lasciare il segno!