Il bosco didattico compie 3 anni
PROGETTO "Bosco didattico" classe VB Scuola Primaria A. Manzi
Vai al sito del progetto del 1° anno dell'accreditamento
PROGETTO "Bosco didattico" classe VB Scuola Primaria A. Manzi
I laboratori fanno parte delle Proposte per la Cittadinanza Consapevole della Unicoop Firenze relative al Progetto “Il bosco didattico”.
Chiamato anche foresta giardino, il Bosco didattico è una coltivazione multifunzione in cui trovano collocazione alberi di prima grandezza, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali.
Fra i molteplici Obiettivi, uno è quello di far scoprire il mondo della natura creando un boschetto nel giardino della scuola: un’esperienza di educazione all’aperto dove bambini e bambine possano sperimentare ritmi, tempi e segreti della natura, crescendo insieme e prendendosi cura l’uno dell’altro. Durante questo percorso c’è stato un coinvolgimento diretto in attività sensoriali, di ricerca, condivisione, scoperta e riflessione in piccolo gruppo.
Questa esperienza è stata pensata per sviluppare affetto, cura e rispetto per la natura e per la comunità. Il progetto ha permesso di: far acquisire consapevolezza delle trasformazioni stagionali e del concetto di tempo in natura; allenarsi alla cura delle nuove piante anche attraverso un’esperienza di cooperazione tra pari con un maggior ascolto e rispetto dell’altro e delle sue necessità; imparare ad ascoltare la lingua della Natura, a vedere le relazioni tra i diversi organismi e a prepararsi a costruire una conoscenza sistemica.
Il Progetto "Il bosco didattico" nella classe è stato condotto dall'esperta Flavia D'Amico.
Questo è il terzo anno del percorso educativo "Bosco Didattico" e si concluderà l’esperienza, che ha permesso alla classe di partecipare e collaborare anche ad arricchire la biodiversità del giardino della propria scuola. In un laboratorio è stato festeggiato il terzo compleanno del Bosco didattico.
Le attività dell’ultimo incontro hanno affrontato il tema: " Riflettere sulla tendenza umana ad accumulare risorse senza considerare i tempi della natura. L'importanza dello sviluppo sostenibile".
https://youtu.be/VpOQLLIjci8
Il compleanno