n. 3 SETTEMBRE - DICEMBRE 2022
Attività, progetti e interessi degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di primo grado di Spormaggiore
L'autunno regala sempre molte emozioni. A scuola abbiamo cercato di dare voce ai nostri pensieri attraverso la poesia.
Vogliamo farvi scoprire come si lavora in classe.
Se volete saperne di più, cliccate qui sotto.
In questi primi mesi di scuola media l'appuntamento settimanale con le pagine del libro "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando, che ripercorre le tappe della vita del giudice Giovanni Falcone, è stato per la classe prima molto atteso e coinvolgente.
La lettura ha ispirato il documento intitolato "L'albero di Falcone", realizzato a più mani da tutti gli alunni, che nelle ultime slides hanno anche scritto un messaggio da appendere idealmente all'albero di Falcone.
Ѐ solo un albero muschiato. Oppure no. Forse è la testimonianza più forte che esista della tenacia della natura. I rami propendono verso l’alto come delle mani che cercano di afferrare la luce del sole e il tronco orizzontale fa nascere altri alberi vivi e potenti. Dà un senso di soddisfazione, guardare questa fotografia. Pare che l’albero dica: “Sono ancora qui, dopo tutto quello che è successo.” E poi sorride con i suoi denti di legno e ripensa a quando si è sentito mancare la terra sotto i piedi, letteralmente, e a quando le sue radici hanno deciso di non cedere: “Sono ancora qui”. Mi piace quest’immagine. L’ho scattata io e ci tengo molto. In quel momento della giornata c’era una luce perfetta e l’albero era illuminato da un fascio caldo e sottile.
Ogni volta che la riguardo penso ai sopravvissuti, vegetali e umani, che devono convivere con il ricordo lacerante di quella sera. Anche le piante hanno memoria, come le tartarughe e gli elefanti: finché vivono rimembrano ogni particolare della loro vita. Soffrono il doppio di noi, in quanto possono tornare alla catastrofe e ripensare a tutto quello che hanno percepito: i pianti, il dolore, la disperazione. Cose che se non vengono vissute non possono essere comprese.
Un'alunna di terza
Che lettore sei?
La classe prima ha realizzato un sondaggio per conoscere le abitudini di lettura delle ragazze e dei ragazzi della scuola media. Quanto, che cosa e dove leggono i nativi digitali? Scopriamolo insieme a loro.
Auguri in musica
Nelle ultime settimane le aule della scuola hanno risuonato delle nostre voci e delle note delle pianole. Tra note troppo alte o troppo basse, con qualche stonatura di voce, guidati dal nostro prof. siamo riusciti nell'impresa: regalare a tutti la magia del canto, della musica con la quale vi vorremmo augurare delle Buone feste!
Buon natale dai ragazzi della scuola di Spormaggiore