n. 6 GIUGNO 2025
Attività, progetti e interessi degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di primo grado di Spormaggiore
UNA PIOGGIA DI DIRITTI
É molto importante conoscere, comprendere e ricordare i propri diritti.
Per questo abbiamo pensato di progettare un’installazione che abbiamo intitolato “Una pioggia di diritti” e che ha vista coinvolta nella realizzazione tutta la scuola proprio perché i diritti appartengono a tutti e perché dobbiamo coltivare semi di pace, tolleranza, rispetto e democrazia già nel nostro piccolo.
Attraverso un'attività creativa noi ragazzi delle classi seconde abbiamo realizzato alcuni manifesti e cartelloni con slogan, frasi, immagini a scelta che esprimono i pensieri, le opinioni, le riflessioni nate dal confronto tra noi e i nostri insegnanti.
Anche i più piccoli (scuola primaria) sono stati coinvolti in questa attività di riflessione. Ecco il loro lavoro!
PODCAST
Noi alunni della classe prima, dopo aver letto alcuni albi illustrati come “La matita magica” di Malala, abbiamo provato ad inventare una storia, ad illustrarla e a registrare un podcast.
Cosa possono essere le lezioni? A volte anche un'avventura per menti curiose, capace di scatenare passioni e talenti di ogni studente e studentessa.
E allora perché non nutrire le idee che nascono in classe per far maturare esperienze, per renderci persone capaci di porsi domande e sfide, per alimentare un apprendimento per la vita?
1^A: LABORATORIO MEDIOEVO
2^A: L'INFERNO DI DANTE
2^B: LA "GRAMMATORIA"
3^A: KIRA ENTRA IN CLASSE
LABORATORIO MEDIOEVO
Siete pronti a scoprire i segreti di uno scriptorium?
Entrate nel nostro laboratorio e vi riveleremo il fascino della scrittura a mano con pennino e inchiostro.
Le nostre mani illuminate dal solo lume di candela, sono riuscite a riprodurre ciò che nel medioevo era un'arte per pochi.
La classe 1^A
Ecco qui un assaggio del nostro menù di attività di didattica attiva.
Scopri di più cliccando sul pulsante sottostante.
KIRA ENTRA IN CLASSE
Abbiamo avuto l’occasione di sperimentare l’attività assistita con animali con la professoressa Simona Mazzer e il suo cane, la protagonista, Kira.
Stare in compagnia di Kira è stato rigenerante, ci ha fatto sentire più rilassati e quando era ora di salutarci non volevamo più lasciarla.
Secondo noi, Kira dovrebbe far parte della nostra classe ogni giorno!!!
La classe 3^A
Il sondaggio di questa edizione di “Che media!” ha approfondito il tema degli ambienti di apprendimento per capire quanto siano stati apprezzati dai ragazzi della SSPG di Spormaggiore.
Molti studenti li hanno apprezzati perché si sentono più autonomi negli spostamenti e si possono sgranchire le gambe tra una lezione e l’altra.
Ad alcuni non è piaciuto il caos nei corridoi, il poco tempo a disposizione tra un’ora e l’altra, ma soprattutto non avere più la propria aula.
Secondo il 47% degli studenti gli armadietti sono stati abbastanza utili ma la grandezza non è sembrata adeguata all’81% di loro che avrebbero preferito spazi più ampi.
Un altro dato emerso dal sondaggio è che sarebbe molto comodo avere degli appendiabiti nel corridoio per liberare spazio negli armadietti.
La borsa, invece, non è stata considerata molto utile dal 40% dei ragazzi.
Gli studenti hanno anche proposto alcune idee per il prossimo anno scolastico, tra cui:
armadietti più grandi (come quelli americani);
cambiare l’organizzazione delle aule;
mettere degli appendiabiti nei corridoi.
La maggioranza degli studenti ha quindi apprezzato gli ambienti di apprendimento, mentre una minoranza preferirebbe tornare alla vecchia organizzazione.
La classe 2^A
Buona estate!
Da parte degli alunni di Spormaggiore