SCUOLA INFANZIA
La scuola dell’infanzia accoglie i bambini dalle ore 7.45 alle 8.50
Sì, è possibile rinunciare al pasto ed uscire entro le 11.50, è prevista un’uscita dopo il pranzo alle 14 entro le 14,30. Chi si ferma a scuola tutto il giorno può uscire dalle 15.45 alle 16.30
Si all’interno della scuola abbiamo una cucina e vengono cucinati direttamente i pasti
In caso di diete, per diversi motivi: religiosi, allergie e intolleranze alimentari, a chi dobbiamo rivolgerci?
Dovete rivolgervi all’ufficio di Piazza Manzoni
In caso di allergopatie alimentari (celiachia, etc...) è necessario presentare un certificato dell'allergologo;.
2. Per intolleranze alimentari basta presentare il certificato del pediatra che attesti ciò.
3. Per diete di tipo religioso occorre un’ autocertificazione.
La richiesta di dieta in bianco è possibile per soli due giorni , comunicandola direttamente alle insegnanti, se tale periodo dovesse prolungarsi è necessario un certificato medico da presentare in Piazza Manzoni 1.
Si alle 10 i bambini consumano una merenda, in tempi “non covid” abbiamo aderito al progetto fruttometro il quale prevede la somministrazione della frutta a metà mattina come spuntino
Si solo per i bambini di 5 anni è possibile aderire ad attività sportiva extra orario scolastico. Tuttavia attualmente per le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria questo servizio è stato sospeso. (No Romagnosi)
Sì è possibile . È necessario preventivamente comunicare ciò alla segreteria didattica della scuola e alle insegnanti di sezione. Il delegato deve essere assolutamente maggiorenne e portare con sé un documento di identità.Fotocopie di tale documento dovranno essere consegnate presso la segreteria didattica. Solo per Romagnosi è opportuno consegnare una copia anche alle docenti.
Sì è bene portare un sacchetto in stoffa ,con nome e cognome del bambino, contenente uno o due cambi da adeguare alle stagioni ed allo sviluppo staturo-ponderale dello stesso.
SCUOLA PRIMARIA
Si, per la scuola primaria è previsto un grembiule nero sia per maschi (corto), che per femmine (lungo).
Abbiamo una cucina all’interno della scuola e i pasti vengono preparati in loco,con attenzione a diete per allergie/intolleranze o per motivi religiosi.
Si, alle 10 circa i bambini consumano una merenda, in tempi “non covid” abbiamo aderito al progetto fruttometro che prevede la somministrazione della frutta a metà mattina come spuntino.
Una classe è formata in media da 20 alunni
La scuola si impegna a garantire la continuità almeno con una insegnante di ruolo in prima e dalla seconda con il team di classe che rimane stabile fino alla quinta.
Gli alunni possono utilizzare, per le ricreazioni, gli spazi esterni alla scuola (terrazzo al quarto piano e cortili anteriore e posteriore, nonché ampi saloni, palestra al piano terra e al primo piano, laboratori situati al quarto piano e aule/laboratorio per attività di vario genere in piccolo gruppo .
La nostra scuola vanta una tradizione di ricche attività extracurricolari che, svolgendosi dopo le 16, garantisce di fatto un prolungamento del tempo scuola. Alcuni progetti sono gratuiti, altri richiedono un contributo a carico delle famiglie. A titolo di esempio ricordiamo: il coro scolastico, laboratori musicali (chitarra/violino/pianoforte/voce), teatro, coding.
I progetti PON sono finanziati a livello europeo con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze e conoscenze dei ragazzi nei diversi ambiti della formazione. I laboratori, organizzati di solito al di fuori dell’orario scolastico, sono a numero chiuso e totalmente gratuiti per gli alunni. Per ogni modulo è prevista la presenza di un formatore esperto nella disciplina; per gli alunni iscritti, la frequenza è obbligatoria. Rientrano tra i moduli PON laboratori teatrali/musicali/di recupero e potenziamento in lingua inglese-matematica-italiano.
Sì, perché la scuola offre alle famiglie un servizio prescuola, a partire dalle 7.40, con un piccolo contributo da parte delle famiglie
No, il tempo pieno prevede 40 ore settimanali comprensive di mensa e ricreazione; durante l’orario pomeridiano, gli alunni svolgono attività didattica. I compiti vengono assegnati solo per il weekend. Dalla classe terza si studiano le discipline anche durante la settimana.
Ci sono 2 turni : uno alle 12 e l’altro alle 13. Le classi vengono assegnate ad un turno piuttosto che ad un altro in base all’organizzazione dei refettori, ma generalmente le classi prime pranzano alle 12; le classi a tempo normale (28 ore) usufruiscono del servizio mensa soltanto il mercoledì alle ore 13.
In caso di diete, per diversi motivi: religiosi, allergie e intolleranze alimentari, a chi dobbiamo rivolgerci?
Dovete rivolgervi all’ufficio di Piazza Manzoni
In caso di allergopatie alimentari (celiachia, etc...) è necessario presentare un certificato dell'allergologo;.
2. Per intolleranze alimentari basta presentare il certificato del pediatra che attesti ciò.
3. Per diete di tipo religioso occorre un’ autocertificazione.
La richiesta di dieta in bianco è possibile per soli due giorni , comunicandola direttamente alle insegnanti, se tale periodo dovesse prolungarsi è necessario un certificato medico da presentare in Piazza Manzoni 1.
Sì, solo nel caso non siano i genitori a ritirare i bambini. Le documentazioni di terzi ( solo se maggiorenni) vanno portate in segreteria.
Sì è possibile . È necessario preventivamente comunicare ciò alla segreteria didattica della scuola e alle insegnanti. Il delegato deve essere assolutamente maggiorenne e portare con sé un documento di identità. Fotocopie di tale documento dovranno essere consegnate presso la segreteria didattica.