Lavoro nelle scuole dell'Infanzia di S. Fedele e Castiglione. Mi piace condividere il tempo con i nipoti, camminare e stare...nella natura.
Lavoro alla scuola dell'infanzia di Castiglione.
Amo lo sport, la nautra, i gatti e la bellezza racchiusa nelle piccole cose...
Lavoro alla scuola dell'infanzia di Lanzo e studio Scienze della Formazione Primaria; nel (poco) tempo libero cammino, leggo e mangio.
Dicembre - Gennaio
È il momento di inviare la candidatura!
Febbraio - Marzo
Dopo aver inviato la candidatura, abbiamo dovuto seguire un MOOC.
Che cos'è?
Un MOOC (Massive Open Online Course) è un corso online aperto a tutti e tutte, gratuito o a basso costo, accessibile via Internet. Propone contenuti come video, letture, quiz e spazi di discussione per confrontarsi con altri e altre partecipanti.
Il corso che abbiamo scelto di seguire si intitola "Child Online Safety: What Educators Need to Know" ed è pensato per aiutare gli/le insegnanti a comprendere meglio le sfide, le opportunità e i rischi che bambini e bambine affrontano nel mondo digitale.
Grazie a questo percorso formativo, abbiamo potuto riflettere sull’importanza di rendere Internet un ambiente più sicuro per i/le giovani. In particolare, il corso ci ha fornito strategie per affrontare temi delicati come:
- il cyberbullismo,
- gli effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere,
- il design persuasivo e i meccanismi che creano dipendenza,
- i rischi connessi al gioco d’azzardo e agli acquisti nei videogiochi.
Maria
Valigia quasi pronta... per ora solo per il mare...😅
Elena
Valigia chiusa senza Zola... ma solo con la promessa di portarle dei croccantini dalla Grecia da provare!
Valigia quasi pronta... Castore e Polluce vogliono venire con me! 🥲
Parto qualche giorno prima del previsto per fare un po' di vacanza con mia sorella Elisa. Ho preso tutto?
Disegni dei bambini e delle bambine? ✅
Documenti? ✅
Testa sulle spalle? ❌ 😂
Partenza da Milano Malpensa
Atterraggio ad Atene
Zappe allo Zappeion 🙃 **
** è un edificio realizzato alla fine del 1800, per le prime Olimpiadi moderne. Viene utilizzato per conferenze ed eventi.
Aereo preso... al volo!
Credendo che ci fosse un ritardo di 25 minuti il tempo tra le chiacchere è passato troppo in fretta... tanto da sentire "l'imbarco per Atene sta chiudendo!"
E alle 23 la prima giornata si conclude con un Uber di lusso con tanto di lucine fuxia!
Mentre Maria ed Elena prendono (si spera) il volo per Atene, Ludovica deve risolvere un'escape room per riuscire ad entrare nell'appartamento!
Finalmente oggi abbiamo conosciuto Petros e gli/le altri/e componenti del gruppo! Dopo un'introduzione sulla storia di Atene, Petros ci fa entrare nel vivo della cultura... offrendoci degli alcolici! Sono solo le 11 del mattino 😎
La mattinata prosegue attraverso le vie del centro storico: Petros è la nostra guida. Con lui abbiamo visitato le vie di Monastiraki e di Anafiotika, siamo passati/e sotto all'Acropoli e vicino all'Agorà Antica e a quella Romana.
Il resto della giornata prosegue in autonomia. A noi si aggiunge Giulia, un'insegnante della scuola primaria di Urbino. Insieme pranziamo ad Anafiotika, visitiamo il Tempio di Zeus, lo stadio Panatenaico e i giardini nazionali. Fortunatamente, lo slot per entrare all'Acropoli alle 19 è libero, possiamo non approfittarne? CERTO CHE NO!
Alle 19 in punto siamo in cima ad ammirare il tramonto! 🌅🏛️
Petros ci ha consigliato di scaricare l'app COSMOTE CHRONOS per visitare l'Acropoli: è una guida digitale gratuita che utilizza tecnologie avanzate come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e l'intelligenza artificiale (AI) per offrire un'esperienza immersiva e interattiva del sito archeologico dell'Acropoli di Atene. Si può utilizzare sia sul sito dell'Acropoli sia in qualsiasi altro luogo. L'app è progettata per offrire un'esperienza educativa e culturale accessibile a tutti.
La conoscete?
La dea Atena e il dio Poseidone litigavano un sacco per chi dovesse dare il nome alla città e non riuscivano a trovare un compromesso; così, è intervenuto Zeus, il re degli dei, che ha fermato il litigio e ha chiesto ad Atena e Poseidone di interpellare i cittadini e le cittadine.
I litiganti, allora, si sono presentati sull'Acropoli: Poseidone ha scagliato il suo tridente nella roccia ed è uscita l'acqua del mare; i/le cittadini/e non erano contenti/e di questo dono perchè non potevano usare l'acuqa salata per bere o per innaffiare le piante. Atena, invece, con la sua lancia ha fatto nascere dalla terra l'ulivo; i/le cittadini/e hanno potuto mangiare le olive, usarle per l'olio e riposare all'ombra degli ulivi.
Immaginate chi avranno scelto... 😊🫒🌳
L'ulivo di Atena sull'Acropoli.
Oggi iniziamo con un'introduzione teorica sulle STEAM, che sono ciò che ci permette di risolvere un problema REALE.
La giornata è proseguita con una camminata panoramica sul Colle Licabetto dove abbiamo potuto ammirare Atene dall'alto.
Ci siamo poi dirette verso la zona portuale dove abbiamo visitato la National Library of Greece e abbiamo concluso la serata con un'ottima cena a base di pesce (e verdure!) sul lungo mare.
Qui il link del canale YouTube di Petros, dove potete trovare tantissimi esperimenti e spunti da usare in classe... A volte basta poco per realizzare grandi idee!
È un complesso culturale e ricreativo progettato dall'architetto Renzo Piano, è circondato da un grande parco e nasce per riqualificare uno spazio semi-abbandonato. All'interno ci sono spazi dedicati alla lettura, alla consultazione di testi, allo studio e alla musica. Una navetta gratuita permette di raggiungere l'edificio dal centro della città.
Una parte della biblioteca è dedicata all'infanzia; gli arredi e i materiali rendono l'ambiente stimolante. Lo spazio è luminoso e accogliente, l'ingresso è gratuito e, inoltre, vengono realizzate spesso attività educative e ricreative. Non è stato possibile scattare fotografie per la presenza di bambini e bambine.
Oggi giornata di esperimenti con Petros!
Prima di tutto abbiamo provato a realizzare degli ologrammi e, successivamente, abbiamo creato un razzo... con scarso successo! 😂
Nel pomeriggio ci siamo divertite nel centro storico tra ricerche di souvenir e... dinosauri nel parco!🦕
Se volete divertirvi con la realtà virtuale, andate a scoprire le fantastiche applicazioni gratuite:
Arloopa, Google 3D, Octagon e Jig Space.
Oggi abbiamo imparato che la scienza ha bisogno di tentativi ed errori che fanno parte del percorso.
Non bisogna arrendersi, ma perseverare; quello che conta è il processo e lasciarsi sorprendere da quello che accade...
Giornata piovosa ad Atene, il nostro raggio di sole è Petros! ☀️
Abbiamo iniziato a parlare delle tecnologie: Petros ci ha insegnato ad utilizzare OSMO e tutte le sue applicazioni; è utilizzabile sia all'infanzia, sia alla primaria.
Vedere quanto può essere divertente allenarsi con lettere, forme, numeri, disegni e molto altro è stato illuminante!
Successivamente, abbiamo parlato di robotica; in particolare, abbiamo utilizzato il robot SPHERO (Bolt), i LEGO education (WeDo2.0, BRICQ & SPIKE).
Infine, abbiamo creato dei circuiti elettrici riproducibili con diversi kit.
Il mulino creato con Lego WeDo2.0
Disegni con Masterpiece
Sphero in azione
Newton
Monster
Monster
Sfida sull'app WORDS
Ok, avete ragione... tante belle cose, ma c'è sempre bisogno di altrettanti strumenti!
Beh, non è così... a volte basta poco per inserire nella nostra quotidianità piccole pillole di coding.
Su questo sito potete trovare tanti modi semplici e gratuiti per fare coding, vi basta solo un tablet/PC.
...ma se voleste regalarci OSMO, ne saremmo più che contente 😂🙃
Oggi ultimo giorno di corso: Petros ci illumina con una serie di tools basati sull'Intelligenza Artificiale. Ci teniamo a specificare che questi siti/app non sono utili solo alla scuola dell'infanzia, ma si possono utilizzare facilmente e più efficacemente, anche negli altri ordini.
Per la creazione di schemi e mappe:
Napkin
MyLens
Mindmapai
Per la creazione di canzoni:
Suno
Riffusion
Per realizzare presentazioni con gamification:
Curipod
Gamma
Chalkie
Per creare immagini:
Adobe Firefly
Free animation maker (Adobe)
Per creare video:
Capcut
Vidnoz
Question Well
Per realizzare giochi:
Blooket
La scuola di oggi ha bisogno di un cambiamento profondo, che parta prima di tutto da un’evoluzione nello sguardo delle insegnanti.
Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di comprenderne il potenziale educativo e integrarla in modo consapevole. Percorsi come STEAM e l’intelligenza artificiale non sono minacce, ma strumenti preziosi per rendere l’apprendimento più attuale, inclusivo e stimolante. ✨
È tempo di abbandonare l’idea che ciò che si è sempre fatto sia necessariamente giusto: innovare non significa perdere tradizione, ma dare ai nostri bambini e alle nostre bambine le chiavi per affrontare il futuro. 🚀
Camminando per il centro abbiamo incontrato Annalisa, una professoressa universitaria; la scena è stata, più o meno, questa:
Annalisa: ragazze, scusate, voi tenete al 25 Aprile?!
Noi: Beh, certo!
Annalisa: Ok, allora cantiamo "Bella ciao" per festeggiare la liberazione a distanza.
Noi: Ok! 😂
Questo è il risultato!
Carichiamo queste foto solo per farvi un po' invidia, ma ci siamo meritate un giorno di relax!
"Sono cittadino/a, non di Atene o della Grecia, sono cittadino/a del mondo."
Socrate
Noi, dopo questa esperienza, siamo sicuramente un po' più cittadine europee. 💙