ECLISSI
Cos'è un eclissi?
L'eclissi è un evento astronomico che implica l’oscuramento parziale o totale di un corpo celeste a causa dell’interposizione di uno, o più corpi tra esso e una fonte luminosa; in altre parole, esso si verifica quando tre o più corpi celesti sono allineati sullo stesso piano. La parola “eclissi”, infatti, derica dal greco ἔκ (ek) e λϵiπϵιν (leipein) e che sta a significare “allontanarsi da”, “nascondersi”, “rendersi invisibile”. --> Per saperne di più
Esistono due tipi di eclissi :
Come venne scoperta
La storia della scoperta delle eclissi è complessa e controversa, ma si può affermare che i primi popoli a registrare e prevedere le eclissi furono i Babilonesi e i Cinesi, intorno al 2000 a.C. circa. Essi si basavano su osservazioni empiriche e cicli matematici, ma non avevano una spiegazione fisica del fenomeno.
Da allora in poi, la conoscenza delle eclissi si è arricchita con le scoperte di astronomi come Ipparco, Tolomeo, Copernico, Keplero, Newton e altri, che hanno perfezionato i modelli matematici e fisici del sistema solare e delle sue dinamiche. Le eclissi sono state anche usate per verificare teorie scientifiche come la relatività generale di Einstein o la scoperta dell’elio.
La spiegazione definitiva delle eclissi fu data da Aristotele nel IV secolo a.C., che confermò la sfericità della Terra e della Luna, e dimostrò che le eclissi solari erano causate dall’ombra della Luna sulla Terra, mentre le eclissi lunari erano causate dall’ombra della Terra sulla Luna. Aristotele fu anche il primo a spiegare perché la Luna diventa rossa durante un’eclissi totale: perché la luce del Sole viene rifratta dall’atmosfera terrestre e assume una tonalità rossastra.
I primi a tentare una spiegazione razionale delle eclissi furono i filosofi greci presocratici, tra il VI e il V secolo a.C. circa. Tra questi, Talete di Mileto è considerato il primo a prevedere un’eclissi di Sole nel 585 a.C., anche se la sua attribuzione è dubbia. Anassimandro, suo discepolo, propose che la Luna fosse un disco opaco che rifletteva la luce del Sole, e che le eclissi fossero causate dall’interposizione della Terra o di altri corpi celesti. Anassagora di Clazomene fu il primo a fornire una spiegazione corretta delle fasi della Luna e delle eclissi solari e lunari, basandosi sul concetto di sfericità della Terra e della Luna. Tuttavia, anche lui pensava che ci fossero dei corpi invisibili che causavano le eclissi lunari.
Cosa cambia tra eclissi totale e eclissi parziale
Un'eclissi parziale avviene quando il corpo celeste e parzialmente oscurato, un'eclissi totale avviene, invece quando il corpo celeste è totalmente oscurato.