VISITA DELL’ ARCIVESCOVO DI CATANIA MONS. LUIGI RENNA
Il 23 aprile l’IC Don Antonino La Mela ha ospitato Monsignore Luigi Renna, arcivescovo di Catania.
Il desiderio d’incontro con gli alunni, voluto fortemente dal Vescovo, testimonia la condivisione di un cammino che aiuti i giovani a crescere nei valori saldi della fede, della solidarietà e dell’amore.
I ragazzi hanno ringraziato il vescovo per i segnalibri donati a ciascun di loro ad inizio anno scolastico e ne hanno valorizzato la frase guida del Beato don Pino Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa allora si può fare molto”.
Il programma della giornata ha visto protagonisti gli alunni di tutti e tre gli ordini scolastici, infanzia, primaria e secondaria.
Ore 9.00: accoglienza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna nel cortile antistante la Scuola, da parte della Scuola Primaria e dell’infanzia.
.
Al termine della festosa accoglienza dei piccoli, gli alunni della Scuola Secondaria rappresentanti delle classi insieme con i giovani ambasciatori hanno accompagnato Sua Eccellenza Mons. Renna in Aula Magna per un momento di riflessione e di dialogo.
Qui è stato accolto dal Coro della scuola e dai ragazzi del Consiglio Comunale.
Incontro... ricco di riflessioni e di doni creati dai ragazzi.
Il dialogo con l’Arcivescovo è stato preceduto da una breve interpretazione teatrale sulle vite di Padre Pino Puglisi e Don Antonino La Mela, da parte di Placido Massimino e Alfio Quaceci alunni della classe 2B.
Domande e disegni preparati dai ragazzi hanno guidato il dialogo del Vescovo con la scolaresca.
La riflessione dell'alunno Emanuele Zignale ne è una perfetta sintesi.
Alcuni fra i momenti più significativi del dialogo : il valore della comunità parrocchiale e il significato dello stemma, segno di un programma di servizio episcopale.
Dialogo fra Don Antonino La Mela e Padre Pino Puglisi
AEDIFICARE IN CHARITATE.....
Il motto "Edificare nella carità" è una citazione della lettera di San Paolo agli Efesini 4,16 ed è diventato il simbolo del suo stemma (ogni vescovo deve averne uno come programma di servizio episcopale).
Mons. Renna spiega che è frutto della parola del giorno 21 settembre in cui ha avuto notizia della nomina a vescovo. Da quel giorno è diventata "lampada ai suoi passi". Alle innumerevoli domande poste dai ragazzi ha voluto dare una risposta semplice : "Amare". Invitandoli a seguire quattro consigli: 1. Abbiate un sogno 2. Che nel vostro sogno ci siano tutti gli altri 3. Che abbiate dei modelli di vita 4. Che siate curiosi .... e la vostra Vita sarà bellissima!