Carissimi lettori,
Con questa terza uscita, ci avviciniamo alla fine di un altro anno scolastico ricco di emozioni e scoperte. È stato un viaggio entusiasmante, colorato come l’arcobaleno che ha dato il nome al nostro giornalino. Vogliamo esprimere un ringraziamento speciale a tutte le maestre, i maestri, le bambine e i bambini che hanno dedicato tempo e passione nel riempire le pagine di questo giornale con i loro lavori straordinari. Ogni articolo, disegno e racconto è stato un tassello fondamentale che ha contribuito a creare la meravigliosa mappa di quest’anno scolastico.
La vostra creatività e il vostro impegno sono stati la linfa vitale che ha permesso al nostro giornalino di crescere e di diventare un vero punto di riferimento per la nostra comunità scolastica.
Mentre ci prepariamo a salutare l’estate e a goderci le meritate vacanze, lo facciamo con la certezza che l’anno prossimo saremo qui ad accogliervi con nuove idee e la stessa voglia di raccontare e condividere.
Un grazie di cuore a tutti voi che avete seguito e sostenuto “Un Arcobaleno di Notizie”. Siamo ansiosi di ricominciare questa avventura insieme a voi per il prossimo anno scolastico.
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.”
- Carlo Maria Martini
Con affetto,
La Redazione
Comitato Genitori "I.C.Lagaccio"
Il Comitato Genitori "Amici della Dieci" si trasforma e amplia i propri orizzonti diventando Comitato Genitori "I.C.Lagaccio".
Ma facciamo un passo indietro e raccontiamo un po' la sua storia.
Il Comitato Genitori Amici della Dieci, nato nel 2021 da un'idea del suo Presidente Sig. Davide Toso, prende il nome dalla scuola Dieci Dicembre, frequentata dai figli dei genitori che operano in esso e vanta ad oggi circa 150 genitori iscritti che coadiuvano il gruppo operativo per la riuscita delle varie iniziative organizzate.
Il Comitato infatti si propone di creare eventi ludici non solo per i bimbi della scuola ma aperti a tutto il quartiere, eventi che hanno sempre lo scopo di aggregare utilizzando il divertimento e il gioco. Nel caso venisse individuato un progetto per cui è necessario un intervento da finanziare, il Comitato può proporre, come ha già fatto in passato, eventi di autofinanziamento aperti a tutti. Ne sono un esempio di festa gratuita e libera la pentolaccia, Oregina in Festa, la caccia alle uova in occasione della Pasqua, festa di Halloween e la festa di Natale, e molti altri piccoli eventi per la scuola oltre a vari mercatini o feste di autofinaziamento necessari a raccogliere i fondi da utilizzare per alcune necessità della Dieci Dicembre e della scuola infanzia Fumagalli anch’essa nello stesso edificio.
Tra le varie iniziative sicuramente quella di cui essere maggiormente orgogliosi, il progetto più grande e più importante realizzato in questo 2024 è stato reso possibile grazie alla festa di Halloween 2023, festa di autofinanziamento finalizzata.
Questo evento aveva come scopo il finanziamento di un'aula della scuola Dieci Dicembre, un'aula pensata per i bambini più fragili, un'aula dedicata anche ai bambini più fragili, ma non solo a loro. Il Comitato è da sempre e sarà sempre inclusivo, mai esclusivo. Per questo ogni progetto "sposato" ha sempre una doppia lettura, più punti di vista, più visioni, tutti con il “bambino” al centro.
Queste grandi feste sono, come detto, aperte a chiunque voglia partecipare e coinvolgono non solo i bambini ma anche i nonni, i genitori e gli amici interni ed esterni al Comitato. Il Comitato stesso si propone come ponte tra le tante realtà che compongono il tessuto sociale dei quartieri, un collegamento tra le tante sfaccettature dell’attenzione al mondo dell’infanzia. Per questo il Comitato si prefigge come mission il favorire la più ampia collaborazione tra scuola e famiglia, nel rispetto reciproco del ruolo di ciascun componente; promuovere corsi, incontri, conferenze, ecc., ed ogni altra iniziativa che sia di supporto a tutti i genitori ed aiuto agli studenti per una migliore formazione culturale ed un migliore sviluppo della loro personalità; fornire supporto ai genitori eletti negli organi collegiali della scuola nell’adempimento dei loro compiti; contribuire a rendere la scuola un possibile centro di sviluppo sociale e culturale del territorio; collaborare con i comitati o con i gruppi di genitori attivi nelle singole scuole per scopi analoghi a quelli del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo.
La grande novità di questi giorni è che il Comitato si allarga a tutto l'Istituto Comprensivo diventando Comitato genitori "I.C. Lagaccio" per abbracciare tutte le scuole che ne fanno parte ed aprire le proprie proposte anche a tutti i nuovi genitori che vorranno accogliere le tante iniziative e che, sicuramente, saranno numerosi ed entusiasti come lo sono stati fino ad oggi.
Il Presidente Davide Toso
Di seguito riportiamo l'esperienza vissuta dai nostri ragazzi e dalle nostre ragazze
Siamo la classe 2B della scuola Duca degli Abruzzi.
Abbiamo fatto un compito di realtà (preparare un biglietto di invito ad una festa con menù e attività) con la professoressa d'inglese Garau Chessa Marina.
Questa attività è stata molto divertente perchè potevamo fare l'invito in digitale oppure a mano ( “Io l'ho fatto a mano ed è stato più divertente”, “Non sono un granchè a disegnare e ho preferito farlo in digitale, mi piace moltissimo il risultato finale!”), quindi potevamo sbizzarrirci e decorarlo come volevamo.
Oltre ad essere bello questo compito è molto utile sia perchè alle superiori potrebbero chiederci un compito simile, da un lato anche per il nostro esame che dovremo fare tra un anno per iniziare a prendere dimestichezza con il computer ecc, ma anche per la nostra vita.
Quest'anno alla classe 2B è stato assegnato un compito di realtà davvero entusiasmante.
Il compito consisteva nel realizzare, in formato digitale o cartaceo, un invito ad una festa con menù della serata e le varie attività che si faranno durante l'evento.
Per la realizzazione di questo invito io ho preferito farlo cartaceo poiché mi piace molto l'idea di un invito fatto a mano e perché riesco ad esprimere meglio la mia creatività.
Siamo la classe 2B della scuola Duca degli Abruzzi.
Abbiamo fatto un compito di realtà che consisteva nel fare un biglietto di invito a una festa. La prof Garau cioè la prof d'inglese ci ha detto che non avevamo limiti per esprimere la nostra creatività. Io mi sono divertita facendo questo compito di realtà perché ho potuto esprimere la mia creatività e giocare con i colori.
Dalle classi del Plesso
Celebrazione della Libertà e dell’Unione: Un Giorno Speciale alla Casa del Parco.
Il 26 aprile, la Casa del Parco si è trasformata in un palcoscenico di gioia e ricordo, ospitando un evento speciale per commemorare il 25 aprile insieme alle bambine e ai bambini delle classi del plesso Duca degli Abruzzi. La responsabile della struttura, Lucia Tringali, e la maestra Agnese Martino hanno sapientemente guidato due gruppi in un laboratorio di lettura, creando un ponte tra generazioni e unendo tutti in un singolare momento di condivisione.
Nonostante il maltempo abbia impedito il canto finale all’aperto, la musica non ha smesso di risuonare. Maestre, maestri, bambine e bambini si sono uniti in un coro spontaneo, accompagnati dalla chitarra, in un’espressione di comunità che ha riscaldato i cuori nell’atrio della scuola. Ciascun bambino, ciascuna bambina ha mostrato con orgoglio il papavero rosso costruito per l’occasione, simbolo di memoria e speranza.
In questo giorno, abbiamo ricordato che la libertà è un dono prezioso, che l’amicizia è un legame che unisce oltre ogni diversità e che la pace è il frutto più dolce che possiamo coltivare insieme. “Nel canto di ogni bambino, risuona l’eco di un futuro luminoso, dove la libertà, l’amicizia e la pace sono le melodie che guidano ogni passo verso un domani di speranza.”
Le maestre e i maestri
Classi seconde A/B
Outdoor education!
Le classi 2°A e 2°B della scuola Duca degli Abruzzi hanno sperimentato l’outdoor education.
Letteralmente il termine viene tradotto con “educazione all’aperto”.
Apprendere al di fuori della scuola porta con sé numerosi benefici: educa il corpo, accresce il senso di responsabilità verso l'ambiente e consente di conoscere mediante attività pratiche e reali.
Nel dettaglio, le due classi in questione hanno preso la sana abitudine di recarsi presso il parco Gavoglio, solitamente il mercoledì mattina per svolgere attività didattiche interdisciplinari, ponendo particolare attenzione allo studio della geografia, delle scienze e dell'educazione civica.
I lavori vengono programmati con anticipo, così da rendere l'uscita didattica accattivante, ma al tempo stesso efficace dal punto di vista didattico.
I bambini, rispetto a questo “nuovo” modo di fare scuola, riportano:
“Mi piace uscire durante l'orario di scuola perché posso fare cose interessanti nei posti del mio quartiere” e ancora “Mi piace andare alla Gavoglio perché esploriamo è impariamo facendo!”
Confidiamo che questa pratica diventi presto una buona prassi per tanti altri bambini e bambine!
Albero Alessia
Baldacci Mara
Garino Federico
Greco Adele
Classe terza B
Un mondo a colori con Karla Gerard
Karla Gerard é un'artista contemporanea, statunitense e autodidatta, che affida le sue tele a felicità, colore, ottimismo e creatività.
I bambini di terza sono rimasti affascinati di fronte ai suoi dipinti e proporgli questi quadri da riprodurre è stato utile soprattutto per quei ragazzi convinti di “non saper disegnare”.
L'essenzialità della Gerard cancella ogni difficoltà e sforzo creativo e i bambini, a loro volta, sono riusciti tutti a dar vita a nuovi capolavori attraverso l'emulazione di queste bellissime opere.
Classe quarta B
Quest'anno la classe 4B ha partecipato al progetto "Green Agents"un percorso di educazione alla cittadinanza globale sulla tutela della biodiversità, con l'associazione Green it up! Giovani e comunità educanti protagonisti della transazione ecologica. Questo percorso prevedeva tre incontri con l'esperto uno dei quali a Camogli per un laboratorio, di seguito il racconto della giornata da parte di uno degli
alunni della classe.
Il giorno 26 marzo, con i miei compagni di classe, ci siamo recati a Camogli. L'appuntamento era a scuola, dove, prima di partire, ci siamo riuniti tutti. Eravamo felici e ansiosi di partire, siamo andati alla stazione per prendere il treno. Il viaggio è stato bello, divertente insieme ai miei amici abbiamo giocato con le carte dei calciatori. Arrivati a Camogli, in fila, siamo scesi da una lunga scalinata, in fondo alla scala c'era una padella enorme, le maestre ci hanno spiegato che serve a friggere il pesce, durante la "sagra del pesce fritto" che si tiene ogni anno. Dopo ci siamo recati al laboratorio che si teneva vicino alla spiaggia all'aperto, dove ad aspettarci c'era Evelina l'esperta sulla biodiversità marina che ci ha mostrato alcuni reperti marini come spugne, coralli, conchiglie e stelle marine dei quali ci ha spiegato la
loro vita, di cosa si nutrono e parlato del loro habitat. Finito questo laboratorio, siamo andati in spiaggia, dove abbiamo giocato, cercato conchiglie e perfino raccolto i rifiuti che trovavamo. Dopo aver mangiato
il nostro pranzo al sacco, siamo tornati in stazione per prendere il treno del ritorno, ma prima di andare la maestra ci ha fatto raccogliere a tutti un sasso dalla spiaggia che avremmo portato a scuola per fare un lavoro. Di questa giornata entusiasmante ricordo la gioia di stare coi miei amici, di cercare con loro le conchiglie e di esplorare grazie ad Evelina il modo e i luoghi dove vivono gli esseri marini. D.H.
Una volta tornati a scuola abbiamo dipinto e decorato i nostri sassi per avere un super ricordo di questa
bella giornata a Camogli.
Mercoledì 22 maggio le classi 1°A e 4°B della Duca Degli Abruzzi hanno preso parte alla Marcia della Pace delle scuole, organizzata dalla comunità di Sant'Egidio, manifestazione per commemorare, inoltre, l'ottantesimo anniversario del bombardamento di Genova del 19 maggio 1944, in cui persero la vita 111 civili.
I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo ed emozione: cori, bandiere colorate che sventolavano, cartelloni di tutti i paesi... C' erano oltre duemila bambini e ragazzi provenienti da tutta
Genova.
Il corteo é partito dal Porto Antico e, lungo la via di San Lorenzo, ha raggiunto Piazza De Ferrari, dove si è unito il gruppo dei Nonni per la Pace.
Bellissime le testimonianze di nonna Anna, donna di 87 anni, bambina durante il bombardamento del '44 e quello di una giovane donna siriana fuggita dalla guerra con la sua famiglia.
Un'esperienza davvero importante per i nostri bambini, un solo coro: VOGLIAMO LA PACE!
Classe prima B
Classe seconda B
DIVENTIAMO VERI STORICI
Quest’anno il nostro programma di storia ci ha portato a riscoprire la
nostra storia personale; lo abbiamo fatto in due modi divertenti ed interessanti:
prima abbiamo rivestito e personalizzato una scatola che, con l’aiuto dei
nostri genitori, abbiamo riempito di foto, oggetti e ricordi della nostra vita
dall’infanzia ad oggi (i primi vestitini, il ciuccio, giocattoli, lavori fatti alla
scuola materna e, più recenti, alla scuola primaria).
In seguito abbiamo realizzato un libretto-fisarmonica-a-finestre in cui
abbiamo incollato foto o fatto disegni, e raccontato fatti significativi per ogni
anno dalla nostra nascita ad oggi.
Ogni volta abbiamo presentato il nostro lavoro ai compagni e mostrato
orgogliosamente i nostri “reperti”: è stato interessante e divertente, e ci ha
permesso di scoprire attraverso genitori, nonni e fratelli grandi, tante cose
dei nostriprimi anni che non sapevamo, rendendoci più consapevoli del
tempo che passa.
Classe seconda B
Laboratorio LILT - EDUCAZIONE ALIMENTARE
Oggi, 7 maggio 2024, in classe abbiamo svolto un interessante laboratorio di educazione alimentare, tenuto dall’associazione LILT, che si occupa di prevenzione e di educazione alla salute ed al benessere.
E’ venuta in classe Sabrina, una ragazza molto gentile e simpatica con cui, con la nostra irruenza, abbiamo fatto subito amicizia.
Per “rompere il ghiaccio” le abbiamo parlato un po’ di noi, delle nostre passioni e degli sport che pratichiamo: è stato un primo motivo di riflessione per capire l’importanza del movimento e di una vita sana.
Attraverso un breve video ci ha poi introdotto l’argomento della lezione: l’educazione alimentare. Ci ha “presentato” i protagonisti della nostra alimentazione (i soldatini, gli operai, gli energini, i riservini, ed al centro l’acqua), cioè tutti gli elementi che introduciamo nel nostro corpo col cibo.
Abbiamo capito e sottolineato l’importanza di nutrirci in modo sano e variato, per assicurare al nostro corpo gli elementi fondamentali per la nostra crescita: ne è nata una discussione sugli alimenti che mangiamo, su quelli che ci piacciono o non ci piacciono, sulle nostre abitudini (non sempre sane!), sull’importanza di assaggiare perché i nostri gusti possono cambiare con la crescita e con l’assiduità.
Insieme abbiamo poi costruito la piramide alimentare, disegnando, ritagliando ed incollando i nostri cibi preferiti nei diversi “piani”; abbiamo capito che nella teoria siamo tutti molto bravi, ma nella pratica abbiamo ancora tanto da imparare!
Abbiamo poi concluso la nostra attività con un questionario per…..metterci alla prova!! E’ stato molto divertente!
Cercheremo di ricordarci queste informazioni quando saremo in mensa a scuola!
I bambini della 2°B
Classe seconda B
La "nostra" Giornata della Terra
Il 22 Aprile è stata la Giornata della Terra ed anche noi di seconda, anche se siamo piccoli, abbiamo voluto “celebrarla” per impararne il significato e capirne l’importanza.
Abbiamo dapprima guardato un breve video trovato in rete, che ci ha spiegato da dove nasce questa giornata e la motivazione: ci ha molto colpito vedere immagini di inquinamento e di animali morti; ne sentiamo tanto parlare ma ci sembra una cosa irreale e lontana, mentre le immagini sono molto più vive e reali!
E’ nata quindi una interessante discussione sull’inquinamento: la nostra esperienza ci porta a riconoscere che la natura è spesso sporcata e maltrattata, dalla spiaggia, al mare, dai giardini alla strada. Abbiamo quindi riflettuto su ciò che dobbiamo fare noi e condiviso le nostre esperienze.
Siamo poi “passati all’azione” scrivendo un dettato “promemoria”, preparando cartelloni e disegni, per ricordarci le buone azioni da compiere ogni giorno e per mandare un messaggio di amore e rispetto alla nostra Terra. In classe noi ci impegniamo ogni giorno a differenziare la carta e la plastica, e sappiamo che dobbiamo cercare di sprecare il meno possibile (anche se in realtà questo non sempre riusciamo a farlo….); purtroppo non è facile poterci muovere tutti insieme per andare a ripulire il quartiere o le strade intorno alla nostra scuola, ma cercheremo di farlo in famiglia e nel nostro piccolo della realtà quotidiana.
Speriamo che i lavori che abbiamo fatto possano essere condivisi per mandare un messaggio anche ai più grandi sull’importanza del rispetto della natura e della nostra Terra.
Lasciamo in visione a voi lettori le foto dei nostri lavori: noi ne siamo molto soddisfatti, voi cosa ne pensate?
I bambini della classe 2°B
Classe seconda B
Anche la 2°B il 25 marzo ha vissuto con entusiasmo il suo primo Dantedì.
Già da tempo i bambini chiedevano cosa fosse questa giornata, guardando i disegni degli scorsi anni ancora appesi nella scuola, e quest’anno finalmente siamo diventati abbastanza “grandi” da poter affrontare questo argomento.
Ho mostrato loro dei libretti acquistati in libreria, e, dopo aver parlato del poeta e della sua opera (e risposto alle 1000 domande che questo ha suscitato!!), abbiamo scritto alcune informazioni e lavorato su materiali trovati in rete: abbiamo analizzato le frasi più celebri dell’opera, collegandole al loro significato (e da qui interessanti osservazioni sul cambiamento della lingua italiana nei secoli), poi ognuno ha scelto la sua preferita copiandola nel fumetto del poeta dopo averlo colorato.
Infine abbiamo appeso i nostri lavori in corridoio, in vista; i libretti sono rimasti a disposizione per la lettura individuale ed in gruppo, e continuano a destare molto interesse, grazie anche alle bellissime immagini colorate adatte ai bambini.
E’ stata una lezione molto interessante, nuova e diversa dal solito, che ha suscitato l’entusiasmo di tutta la classe.
Maestra Barbara classe 2°Mazza
Il 24 Maggio le classi II, III e V B della scuola Primaria Mario Mazza si sono recate a Sarzana per vivere un’esperienza indietro nel tempo nel Castello di Firmafede.
Dopo la visita guidata tra i torrioni e i sotterranei della fortezza, gli alunni, divisi in due squadre, si sono affrontati in prove di astuzia e abilità guidate dalle loro “Capitane”!
Tutti insieme, senza differenze di età, hanno cercato di far vincere una delle due compagini : Genova e Firenze (le città legate alla storia della Fortezza).
La gita è proseguita con una una visita al centro storico della cittadina ed è terminata con un momento di divertimento gustando un gelato.
Classe quinta B
Il Corpo Umano
Durante l'anno abbiamo approfondito lo studio del corpo umano realizzando cartelloni dei diversi sistemi e apparati, come ad esempio il sistema scheletrico, muscolare, l’apparato respiratorio, circolatorio, digerente…
Il nostro corpo è una “macchina” incredibilmente complessa: i vari sistemi e organi funzionano in modo coordinato per consentirci di svolgere le attività quotidiane, come muoverci, respirare, digerire il cibo e pensare. Inoltre, ogni parte del nostro corpo svolge un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro organismo in equilibrio e in salute, per questo è importante prendersene cura attraverso una corretta alimentazione e una regolare attività fisica.
“Ci è piaciuto molto svolgere queste attività perché abbiamo lavorato in gruppo; abbiamo imparato a disegnare tutti gli organi del nostro corpo, a comprendere meglio la posizione che ogni organo occupa e le loro funzioni. È stato divertente!”.
“Mi è piaciuto studiare il corpo umano perché io amo la Scienza e approfondire questo argomento è stato molto interessante”.
“È importante prendersi cura del proprio corpo attraverso una dieta sana e l'esercizio fisico regolare”.
Classe quinta B
Realizziamo il metro quadrato “mondiale!”
Quest’anno abbiamo studiato le misure di superficie. Dopo aver svolto attività con i sottomultipli del
metro quadrato, abbiamo costruito, tutti insieme, un cartellone murale sul metro quadrato.
Ciascuno di noi ha ritagliato 5/6 fogli da 1 dm quadrato, disegnando e colorando su ognuno, una
bandiera del mondo. Abbiamo unito insieme i nostri 100 quadrati su un cartellone con la superficie
di 1 metro x 1 metro e ottenuto il nostro metro quadrato… “mondiale!”
“È stata un’attività coinvolgente e stimolante perché ci siamo concentrati per fare 100 decimetri
quadrati, soprattutto colorati come le bandiere mondiali!”.
“Si collabora molto con i compagni e si comprende meglio il concetto di metro quadrato nella realtà!”
“Il metro quadrato è stato molto interessante anche perché abbiamo scoperto nuove bandiere di
tanti paesi”.
Classe quinta B
Uscita all'Osservatorio Astronomico del Righi di Genova.
L'uscita all'Osservatorio Astronomico del Righi è stata un'esperienza unica perché, grazie alle nostre guide esperte, abbiamo scoperto alcune meraviglie dell'Universo!
È stato emozionante osservare il sole attraverso un potente telescopio; in particolare abbiamo potuto osservare una protuberanza solare: una nube di gas luminoso che si innalzava sopra la superficie solare, sotto forma di una colonna. Le protuberanze solari possono essere molto grandi, raggiungere altezze di centinaia di migliaia di chilometri e possono durare da pochi minuti a diverse ore. Che fortuna essere riusciti ad osservarla in tempo reale!
Con grande stupore, abbiamo osservato il sole “sul foglio di carta” e potuto vedere i sunspots, cioè le macchie solari presenti sulla superficie della stella.
All’interno del planetario abbiamo vissuto un momento magico e coinvolgente; immersi tra costellazioni, stelle e pianeti, come se ci trovassimo all'aperto in una notte stellata, abbiamo osservato la simulazione del movimento dei corpi celesti e del passaggio del tempo, esplorato antiche galassie e vissuto addirittura la sensazione di essere risucchiati da un buco nero!
È stata un’esperienza indimenticabile che ci ha permesso di conoscere l’affascinante mondo dell’astronomia e di approfondire lo studio dell'Universo.
Non perdete l'occasione di vivere questa incredibile avventura!
Cliccando sui link potrete osservare le presentazioni preparate dalle bambine e dai bambini:
Classe quinta B
Il mare polare
A febbraio del 2024 abbiamo realizzato “Il mare polare” ispirandoci all’opera dell’artista Caspar David Friedrich che nel 1824 dipinse: “Il mare di ghiaccio”.
L'artista ritrae un mare di ghiaccio immenso e silenzioso e una nave affondata dopo l’impatto contro gli iceberg. Il dipinto rappresenta la pericolosità dei ghiacci polari.
Per la realizzazione del nostro “mare polare”, ognuno di noi ha incollato su un cartoncino azzurro tanti pezzi di carta che rappresentavano il mare glaciale e la nave con solo la poppa. Ognuno di noi poi, ha colorato il paesaggio polare con i colori freddi, verde, azzurro, celeste, blu e la nave che affonda con il marrone e il viola.
Quest’attività è stata rilassante, ci ha trasmesso calma e tranquillità!
Classe 5B
Classe quinta B
Il campo di grano
A Pasqua del 2024 abbiamo realizzato dei disegni che raffiguravano un campo di grano. Abbiamo disegnato su un foglio tante spighe a forma di cuore e colline sullo sfondo; abbiamo colorato con i colori accesi dell’estate: giallo, arancione, rosso e marrone.
Tutti i nostri lavori insieme sembravano un vero campo di grano gigante, fatto di carta! Le spighe di grano rappresentano la Pasqua, la primavera, la rinascita.
L’abbiamo creato perché durante queste brutte guerre qualcuno dovrà pur portare un po' di pace e in questo caso, è il nostro campo di grano!
Classe 5B
Continuità secondaria- Lingua Inglese.
Questa mattina siamo emozionati perché attendiamo la nostra futura Professoressa di Inglese che presenterà una lezione sulle tradizioni di Pasqua, in Inghilterra.
Gli inglesi festeggiano la Pasqua in famiglia e con gli amici, partecipando a giochi tradizionali e gustando cibi deliziosi.
Il giorno di Pasqua i genitori nascondono, in casa o in giardino, uova di cioccolata per la Easter Eggs Hunt e i bambini fanno a gara a chi ne trova di più. Secondo un racconto tradizionale, è il coniglietto Easter Bunny a portare le uova di Pasqua e a nasconderle! È interessante sapere che il Coniglio di Pasqua ha origine germaniche che risalgono addirittura al XIV secolo. Questa tradizione si diffuse in Germania e in altri paesi europei durante il periodo della Pasqua: il coniglio simboleggiava la fertilità e la rinascita della primavera, mentre le uova decorate rappresentavano la nuova vita.
L’ Easter eggs rolling è una divertente tradizione che consiste nel far rotolare le uova sode decorate da una collinetta; il primo uovo che arriva sarà quello del vincitore.
L’ Easter bonnets Parade è una parata in cui gli inglesi indossano i bonnets: grandi cappelli decorati con fiori, uova, pulcini e abbelliti con altri simboli della primavera. In alcune scuole, si organizzano delle vere e proprie sfilate in cui il cappellino più bello e stravagante, vince un premio.
Inoltre, la tradizione vuole che a Pasqua si preparino gli Hot Cross Buns: morbidi panini dolci di uvetta con una croce glassata di zucchero sulla sommità, consumati il Venerdì Santo.
Secondo la tradizione, mangiare gli “Hot Cross Buns”, porta fortuna.
Cantiamo insieme la canzone: “Hot cross buns” e disegniamo alcuni simboli della Pasqua.
Hot cross buns!
Hot cross buns!
One a penny,
Two a penny,
Hot cross buns!
If you have no daughters, Give them to your sons; One a penny, Two a penny, Hot cross buns!
La lezione è stata molto interessante e divertente perché oltre ad approfondire la cultura inglese, abbiamo potuto esprimere la nostra creatività.
L’emozione iniziale ha lasciato il posto alla gioia di aver vissuto insieme questa nuova esperienza!
IL PROGETTO MUS-E
Le classi 3 B, 4 A e 4 B del plesso “X dicembre” concludono quest’anno il progetto triennale promosso dalla fondazione Mus-E, progetto che da anni caratterizza il nostro plesso e continuerà ad interessare altre classi nei prossimi anni scolastici.
Il progetto, inserito all’interno del PTOF del nostro istituto, prevede l’intervento in classe di artisti di diverse attività espressive che collaborano con gli insegnanti nel portare avanti un progetto comune mirato alla crescita dei bambini attraverso canali comunicativi inusuali; durante questi tre anni le aree artistiche interessate sono state quelle delle arti visive e del movimento espressivo, per un totale di quindici incontri annuali da un’ora e mezza l’uno. Sono stati utilizzati gli spazi della scuola, in particolar modo la palestra e l’aula di attività espressive, e gli incontri sono stati arricchiti da un’uscita all’Orto Botanico di Genova e da una lezione aperta in cui genitori e nonni sono stati coinvolti nello sperimentare le attività che i bambini, durante questi tre anni di progetto, hanno fatto proprie.
I temi affrontati hanno seguito il libro “L’albero che è in te”, che ha saputo stimolare la curiosità dei bambini, ha dato molti spunti sia dal punto di vista del movimento espressivo, sia da quello delle arti visive, e ha creato un filo conduttore con diverse attività e situazioni che si sono presentate in classe, particolarmente nel momento in cui si veniva a parlare di emozioni.
Il rapporto fra le artiste e i bambini si è confermato fin da subito positivo ed empatico, i bambini sono stati coinvolti, ascoltati, invitati ad esprimersi in modo naturale ma non confusionario, sperimentando una libertà all’interno del rispetto dei “perimetri” altrui e le artiste sono riuscite a catturare la loro attenzione con attività accolte sempre con curiosità. Durante le attività i bambini hanno collaborato in maniera molto positiva e si sono confrontati su come affrontare momenti che li vedevano coinvolti in coppia e in gruppo. Grazie a poche ma efficaci regole condivise, anche i bambini che hanno maggior difficoltà nel sostenere l’attenzione sono riusciti a partecipare interamente alle attività proposte. I temi affrontati e i lavori proposti sono stati sempre molto graditi dai bambini che li hanno accolti con entusiasmo e partecipazione attiva, attendendo con ansia il martedì mattina perché “si fa Mus-e”. Si è rivelato particolarmente interessante e fruttuoso il lavoro centrato sull’ascolto ed il silenzio, sul concentrarsi su ciò che si sta facendo nel momento in cui lo si sta facendo, centrandosi sul “qui e ora”, riflettendo sul fatto che tutto viene collocato in un progetto comune, per cui la partecipazione, la collaborazione ed il proprio contributo sono aspetti fondamentali. Il progetto trova la sua essenza nell’aiutare i bambini alla scoperta di sé, di ciò che c’è intorno, degli altri, delle diverse sonorità, dei movimenti e delle forme artistiche con cui ci si può esprimere. Si impara ad attendere, a guardare e a guardarsi, a seguire un ritmo, un movimento, una diversa velocità, a rappresentarli con il corpo, con il gesto grafico, con la manipolazione, a cambiare il punto di vista, a sperimentare segni grafici, prospettive, colori e posture. L’arte viene trasmessa ai bambini con la sua potenza comunicativa ed intima allo stesso tempo, una potenza che va riscoperta, educata e curata.
Classe 2B
Giornata della Terra
Educazione Civica
Dopo la visione del filmato
https://youtu.be/NPCexWMXchA?si=eeR9ryt6oFllXjX5 abbiamo discusso su quali suggerimenti dare a chi conosciamo per salvaguardare il nostro pianeta. Ogni bambino ha disegnato un messaggio importante eccone alcuni:
In Scienze abbiamo cercato informazioni sull'ape un animale fondamentale per la vita sulla terra e abbiamo guardato alcuni filmati.