Le classi della scuola primaria di Villa Romanò in occasione della Giornata della Memoria hanno condiviso un percorso finalizzato a favorire la riflessione sull’importanza del rispetto, della collaborazione, della fratellanza e della pace.

In biblioteca abbiamo scoperto che vicino a noi ci sono stati diversi "Giusti fra le nazioni "che hanno agito in modo eroico, senza alcun interesse personale, per salvare quelli che riconoscevano essere "uomini come loro". Un grande esempio per noi e per tutti.

Un mondo pieno di diritti e di doveri: conoscere e non dimenticare...


UNA SPLENDIDA GIORNATA DELLO SPORT 

Oggi 5 giugno, alunni e insegnanti della Scuola Primaria Luigi Cagnola ci siamo recati a Meda per condividere un'emozionante ed avventurosa Giornata Sportiva. La mattina ci siamo impegnati in giochi di gruppo ed abilità, nel pomeriggio ci siamo messi alla prova in diverse discipline di atletica, concludendo con una grandiosa marcia collettiva. Questa giornata rappresenta un importante momento conclusivo dell'anno ma anche un'ennesima occasione di formazione, sia da un punto di vista motorio che psicologico- emozionale, capace di contribuire attivamente alla crescita dei nostri bambini.


GLI ALUNNI DELLA CLASSE TERZA DI VILLA ROMANO’ RACCONTANO IL PROGETTO “ORTO A SCUOLA”

Quest’anno a noi alunni di terza è stato proposto il progetto “ORTO A SCUOLA”. “Ma io so che per fare l’orto ci vuole un terreno abbastanza grande, come quello di mio nonno!”

A scuola però abbiamo solo un cortile con la ghiaia e non possiamo ancora utilizzare lo spazio dietro la biblioteca, dove diversi anni fa i bambini di terza avevano preparato un bellissimo orto, con l’aiuto dei nonni.

Allora noi ci siamo organizzati per preparare un “ORTO IN VASO”, utilizzando 6 grandi vasi di cemento che ci sono fuori ai lati del portico. Nel mese di marzo abbiamo incominciato a fare qualche esperimento di semina in classe.

“La mattina del 30 marzo è venuto in classe mio nonno che ci ha spiegato come fare la semina nei vasetti: ognuno di noi ha scelto se seminare i fagioli o i piselli”

Nei giorni successivi ci siamo presi cura dei vasetti, dando l’acqua quando la terra era asciutta e osservando se spuntava qualcosa dal terreno.

Ognuno di noi ha scritto e disegnato sul quaderno i cambiamenti: “ Nel mio vasetto oggi sono spuntati due germogli!” “Guarda le mie piantine quanto sono cresciute!”

Prima di Pasqua abbiamo portato a casa i vasetti e quando li abbiamo riportati a scuola dopo Pasqua . . . che sorpresa! “Che belle piantine! Su quelle di fagiolo c’è ancora il seme aperto, da cui escono le foglioline!”

Il 3 aprile abbiamo ripulito la terra dei vasi di cemento togliendo: erbacce, sassi, vecchie radici. Abbiamo poi aggiunto il terriccio ricco di humus.

Nel frattempo in classe abbiamo aperto un seme di fagiolo e abbiamo scoperto che dentro c’è l’embrione da cui nascerà la nuova piantina.

Il 20 aprile, con l’aiuto di nonno Francesco, abbiamo piantato gli ortaggi nei vasi di cemento: in uno i ravanelli, nel secondo e nel terzo le piante aromatiche: TIMO, MAGGIORANA, MENTA, ORIGANO, ROSMARINO. Negli altri 3 vasi: POMODORI, INSALATA DI VARI TIPI ( GENTILINA ROSSA, LATTUGA REGINA DEI GHIACCI, LATTUGA PAN DI ZUCCHERO, CICORIA PALLA ROSSA ), 2 PIANTINE DI FAGIOLI E 2 DI PISELLI.

Ognuno di noi ha poi trapiantato in un vasetto una piantina di pomodori e l’abbiamo portata a casa. Ci siamo presi cura degli ortaggi, annaffiandoli quando la terra era asciutta e togliendo le erbe infestanti che crescono intorno. C’erano anche 2 vasi, fuori dall’ingresso secondario dove escono i bambini del pedibus, pieni di erbacce: erano proprio brutti da vedere! Per fortuna ci hanno portato dei vasetti di margherite gialle così le abbiamo trapiantate in quei due vasi, dopo aver tolto tutte le erbacce e dopo aver aggiunto anche lì un po’ di nuovo terriccio. Adesso quell’ingresso ha proprio cambiato aspetto: si vedono queste belle margherite gialle che danno colore e rallegrano quell’angolo di scuola!

Ci hanno consegnato anche una pianta di ULIVO nel vaso: è ancora piccola, il suo tronco è sottile, non grosso e contorto come quelli delle piante di ulivo che vediamo in alcuni giardini. Con la maestra abbiamo cercato alcune informazioni per conoscere meglio la storia di questa pianta, le sue caratteristiche e anche una bella leggenda! Questa pianta servirà anche a ricordarci il valore della PACE, perché il ramoscello di ulivo è sempre stato simbolo di pace.

Ma i nostri ortaggi stanno dando frutti? Sì sì, il 18 maggio abbiamo tagliato l’insalata, l’abbiamo portata al centro cottura e venerdì 19 maggio l’abbiamo mangiata in mensa: tutti hanno detto che era molto buona!

Il 25 maggio abbiamo tagliato alcuni rametti di piante aromatiche che sono state utilizzate per cucinare la pasta agli aromi. Concludendo, possiamo dire che è proprio stata una bella esperienza! “

Io ho detto alla mamma che il prossimo anno aiuterò il nonno a fare l’orto a casa!”

Vogliamo ringraziare:

• la Signora Mariangela Colzani, presidente della Commissione mensa, che ci ha portato le piantine e tutto il materiale necessario,

• l’Amministrazione Comunale che ha permesso e finanziato la realizzazione di questo progetto,

• nonno Francesco che ci ha aiutati nella semina e nella cura degli ortaggi. 





GIORNATA MONDIALE DELLE API IN CLASSE PRIMA 

I bambini della classe 1° della scuola primaria di Villa Romanò, dopo aver conosciuto il mondo delle api e averne scoperto l'importanza per il mondo intero hanno realizzato un cartellone per la giornata mondiale delle api 20 maggio 2023. 


COMPLIMENTI ALESSANDRO!

Alessandro, un nostro ex alunno della Scuola Primaria di Villa Romanò, che ora frequenta la 2^ superiore all'Istituto Jean Monet, ha partecipato ai Campionati Italiani di Geografia classificandosi al secondo posto su 700 partecipanti. Noi (ex) insegnanti abbiamo deciso di invitarlo a scuola per parlare agli alunni di 5^ di questa bella esperienza e dell’importanza dello studio della geografia che, a volte, viene sottovalutata.

Alessandro è riuscito a catturare l’attenzione dei ragazzi con il suo racconto e con i suoi preziosi consigli sullo studio. Non sono mancate domande e curiosità a cui Alessandro ha risposto in maniera esaustiva.

Grazie per questa bella testimonianza, Ale!


NUOVI SPORT PER I NOSTRI RAGAZZI DI QUINTA

Ciao, siamo i ragazzi di quinta! 

In queste settimane stiamo imparando dei nuovi sport: IL FRISBE e HOCKEY sul PRATO 

PER NON DIMENTICARE

In occasione della Giornata della Memoria sono state proposte agli alunni della scuola primaria L.Cagnola delle letture sul tema della Shoah.

In ricordo di un momento storico che non deve essere dimenticato. I bambini hanno realizzato delle farfalle che rappresentano il desiderio di libertà ..di speranza...e hanno cercato di esprimere ciò che per ognuno di  loro è una certezza…siamo tutti uguali ma tutti meravigliosamente diversi.


Stencil, ritagli, scatole e stelle: in occasione del Natale gli alunni della Scuola Primaria di Villa Romanò addobbano la scuola!

A scuola ogni occasione è adatta per insegnare ed imparare a guardarsi dentro, conoscere le proprie emozioni ed incontrare quelle degli altri. Ma quale può essere il momento migliore se non la Festa del Natale? Ecco perché la nostra scuola come ogni anno ha investito tanto tempo in veri e propri laboratori natalizi. Ci siamo immersi in un’atmosfera condivisa e finalizzata alla consapevolezza che a volte basta poco, solo un po' di fantasia, per essere creativi ed originali. Da questi semplici e sentiti auguri di Natale spalanchiamo le porte nella speranza di un ritorno alla tanta attesa normalità.

Buon Natale a tutti voi dai bambini, gli insegnanti e tutto il personale della Scuola Primaria L. Cagnola di Villa Romanò!



CODING UNPLUGGED… TRASFORMIAMOCI IN PROGRAMMATORI E  ROBOT!

I bambini di classe prima della scuola primaria di Villa Romanò hanno costruito la loro scacchiera e realizzato le carte di cody roby.

Si sono poi “trasformati” in programmatori e robot con lo scopo di raggiungere un obiettivo sul reticolo.




Questa attività si inserisce nel progetto di coding e robotica promosso nella scuola primaria di Villa Romanò e ha come finalità quella di avviare i nostri alunni allo sviluppo del pensiero computazionale, al programmare a piccoli passi, per raggiungere grandi obiettivi.


IL GIORNALINO DEI NOSTRI RAGAZZI DI QUINTA A.S. 2020/2021