2 giugno 2022
Attività svolta dagli alunni della IV sezione della scuola dell'infanzia Collodi in occasione della Festa della Repubblica.
“𝑩𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂 𝒔𝒊𝒂 𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒂 𝒆 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒓𝒓𝒐𝒕𝒕𝒂, 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒆 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒂: 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒊, 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒅𝒆𝒃𝒐𝒍𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒆𝒓𝒆𝒅𝒂𝒕𝒊.”
(Sandro Pertini)
MODULO VERDE
Nell’ambito delle progettualità del Programma Operativo Nazionale “Un PONte verso il futuro” realizzato dall’I.C. “Galluppi-Collodi-Bevacqua” diretto dal Prof. Carlo MILIDONE, gli alunni delle classi quinte del plesso “Collodi” hanno concluso le attività relative al progetto intitolato “Modulo Verde”.
Guidati dal docente esperto Saverio Bruno GRANDE e dalla docente tutor Giusy LANZETTA, mercoledì 1 giugno, gli studenti si sono recati al Parco-Ludico-Tecnologico-Ambientale “Ecolandia” per trascorrere il pomeriggio a contatto con la natura e partecipare ad una serie di attività pratiche esperienziali tra cui l’estrazione del DNA da una matrice vegetale.
Il modulo che i ragazzi hanno frequentato, dimostrando molto interesse e partecipazione, ha avuto quale scopo l’analisi e l’approfondimento di alcune tematiche relative alle scienze naturali oltre che la comprensione delle connessioni esistenti con contenuti formativi specifici afferenti ai campi della biologia/sostenibilità ambientale/cittadinanza attiva. Il percorso è stato finalizzato non solo a far conseguire nuovi apprendimenti (conoscenze), ma anche ad avviare gli studenti ad un'osservazione più curiosa e più attenta degli elementi con cui possiedono un contatto quotidiano e diversificato, sviluppando intuizioni, riflessioni, scoperte attraverso esperimenti didattici mirati e attività laboratoriali (creazione dell’orto didattico e della compostiera).
UNA FAVOLA MUSICALE PER I PICCOLI DEL COLLODI
In occasione della settimana della musica Venerdì 13 maggio gli alunni delle classi quarta e quinta del plesso Collodi hanno avuto la possibilità di assistere ad un insolito concerto.La favola musicale il Mago di Oz per orchestra e voce recitante. Protagonista è stata l’orchestra del corso ad indirizzo musicale formata dagli studenti della scuola secondaria di primo grado guidati dai professori Alessandro Carere, Francesco Pisanelli, Luca Calabrese, Raffaella Cortese, Graziella Danieli in veste anche di voce recitante. La favola ha visto alternarsi il racconto e la musica, divisi in sette quadri con la partecipazione attiva dei più piccoli del pubblico. Durante il doppio spettacolo, necessario per permettere la partecipazione di tutti gli alunni, i ragazzi dell’orchestra del corso musicale hanno dato prova di grande talento, concentrazione e preparazione.
LA BANDIERA DELLA PACE
"La pace non si può mantenere con la forza. Si può solo raggiungere con la comprensione".
(Albert Einstein)
Gli alunni della scuola dell'infanzia Collodi hanno realizzato la Bandiera della Pace per esprimere, nel loro piccolo, il desiderio che ogni guerra possa giungere presto alla fine.
Loro lo sanno bene che la grande pace si trova nelle piccole faccende e nel sorriso dei bambini.
Attività svolte dagli alunni della II e III sezione della scuola dell'infanzia Collodi in occasione del Carnevale.
"Carnevale è una vera magia che ogni tristezza porta via.
Inizia la musica, pronti a ballare!
Nessuno fermo può restare.
Stiamo tutti in compagnia, questa è la festa dell'allegria."
Rita Sabatini
Attività realizzate dagli alunni della IV sezione della scuola dell'infanzia Collodi in occasione del Carnevale.
"Filastrocca di Carnevale fai uno scherzo niente male
getta acqua di ogni colore e lava via tutto il grigiore.
Togli lo sdegno da ogni viso curva le labbra in un sorriso
riempi le bocche di belle risate e le strade di carri e parate.
Regala al cielo le stelle filanti ai disillusi due occhi sognanti
spargi coriandoli per la via riporta nei cuori la fantasia.
Porta un costume a tutti noi facci giocare a essere eroi
e sotto questi mascheramenti saremo tutti felici e contenti."
(Giuseppe Bordi)
18 febbraio 2022
Giornata mondiale del risparmio energetico
"Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare." (Andy Warhol)
Attività realizzata dagli alunni della I sezione della scuola dell'infanzia Collodi.
Christmas is coming...
Tanti lavori da conservare per un Natale da ricordare...
Buon Natale dai bambini della II sezione della Scuola dell'infanzia "Collodi".
NATALE 2021 AL COLLODI
"È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei princìpi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
È Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri."
(Madre Teresa di Calcutta)
work in progress for Christmas
Il mercatino di Natale ha dato ai nostri bambini l’occasione per trasformare, insieme alle maestre, semplici materiali in oggetti originali. E così, come per magia, legnetti colorati diventano alberelli, piccole pigne diventano folletti, rotoli di carta diventano stelle di Natale e via libera alla fantasia.
Ecco le creazioni dei piccoli artisti della II sezione della scuola dell'infanzia "Collodi" 2021/2022.
Aria di Natale...
"Che bello addobbare in allegria un albero pieno di fantasia".
(Rita Sabatini)
È quello che hanno fatto i bambini della II, III e IV sezione della Scuola dell'Infanzia ''Collodi'' 2021/2022 realizzando tanti simpatici addobbi per il loro albero di Natale.
La Giornata dell'Albero 2021
Una ricca ed interessante giornata all'insegna della sensibilizzazione al rispetto della natura.
L'ARCA DI NOÈ
Laboratorio di religione scuola dell'infanzia Collodi: questo è stato un bel lavoro inclusivo che ha coinvolto in diverso modo tutti gli alunni di delle quattro sezioni della scuola dell'Infanzia Collodi.
Hanno partecipato quasi tutti i bambini diversamente abili che, a modo loro, hanno espresso la loro creatività a conclusione di un percorso sul rispetto e la salvaguardia del creato.
20 novembre 2021
Giornata mondiale dei Diritti dei Bambini
II sezione Scuola dell'infanzia Collodi
"Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
1. A essere contento senza motivo.
2. A essere sempre occupato con qualche cosa.
3. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera."
(Paulo Coelho)
21 novembre 2021
Giornata Nazionale degli Alberi
II sezione Scuola dell'Infanzia Collodi
"Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce."
(Lao Tzu)
20 novembre 2021
Giornata mondiale dell'Infanzia
I sezione Scuola dell'infanzia Collodi
"I diritti dei bambini sono un dovere per l'umanità"
21 novembre 2021
Giornata Nazionale degli Alberi
I sezione Scuola dell'Infanzia Collodi
"Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso."
(Confucio)
Tutto intorno è autunno...
IV sezione scuola dell'infanzia Collodi
San Martino
"La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar.
Ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l'uscio a rimirar.
Tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com' esuli pensieri,
nel vespero migrar."
(Giosuè Carducci)
Autunno pittore...
III sezione scuola dell'infanzia Collodi
Foglie gialle
"Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?"
(Trilussa)
L'autunno è arrivato...
II sezione scuola dell'infanzia Collodi
Autunno
"Quando la terra
comincia a dormire
sotto una coperta
di foglie leggere,
quando gli uccelli
non cantano niente,
quando di ombrelli
fiorisce la gente,
quando si sente
tossire qualcuno,
quando un bambino
diventa un alunno.
Ecco l’autunno!"
(Roberto Piumini)
Autunno... I sezione scuola dell'infanzia Collodi
Cadon le foglie
"Cadon le foglie come farfalle:
ve n’è di rosse, ve n’è di gialle,
volteggiano un momento,
e partono col vento.
E la povera pianta là, nell’aria,
rabbrividisce, nuda e solitaria."
(Maria Maltoni)
SPECIALE ACCOGLIENZA
L’accoglienza d’inizio anno scolastico è un periodo molto importante per avviare un processo di socializzazione e per preparare le condizioni necessarie ad un clima sereno e di benessere del gruppo classe. Pertanto le classi seconde primaria del "Collodi" hanno attivato dei percorsi di accoglienza finalizzati a rinnovare l’interesse e la motivazione ad apprendere con diversi laboratori. Questo è un esempio di lavoro svolto.
Prima settimana a scuola dell'Infanzia
“Accogliere un bambino nella scuola dell’Infanzia significa molto più che farlo entrare nell’edificio della scuola… L’accoglienza è un metodo di lavoro complesso, è un modo di essere dell’adulto, è un’idea chiave del processo educativo”. (Dal “Diario dell’accoglienza” di Gianfranco Staccioli)
La prima settimana di scuola è stata particolarmente emozionante per gli alunni della scuola dell’infanzia Collodi: bambini di tre anni che per la prima volta sono stati accolti dalle maestre in questo “passaggio” importante e delicato per loro e per i loro genitori e bambini di quattro e cinque anni che con gioia hanno rivisto volti e occhi sorridenti che sanno abbracciare…
Tutte le attività, legate alla sfera emotiva, motoria, linguistica e cognitiva, sono state volte a far star bene i piccoli alunni e a calmare le loro ansie per favorire un'accoglienza serena, rassicurante e vicina al mondo di scoperte che loro stessi dovranno affrontare.
I diversi percorsi hanno permesso ai bambini una progressiva sperimentazione dei materiali presenti e una condivisione di idee ed esperienze per imparare a vivere bene insieme agli altri in un ambiente sereno e accogliente.
Le docenti, nello svolgere il loro ruolo di sapiente regia educativa, hanno come obiettivo il raggiungimento delle principali finalità della Scuola dell’Infanzia: la conquista dell’autonomia, la maturazione dell’identità, lo sviluppo delle competenze e le prime esperienze di cittadinanza per i piccoli alunni. Infatti, attraverso il fare, il creare, il costruire i bambini utilizzeranno procedure spesso inusuali, percorsi alternativi, che favoriranno l’acquisizione di competenze specifiche, legate alla relazione e all’interazione, al costruirsi mentre si costruisce, per sviluppare l’autonomia e per valorizzare ciascuno nella propria unicità.
Buon anno scolastico, piccoli!!!
(Giusy Lanzetta - responsabile organizzativa scuola dell’Infanzia Collodi)
Speciale accoglienza 2021/22
Driiiiiin...
Ecco che suona la campanella del primo giorno di scuola!
Per gli alunni della prima classe della scuola primaria Collodi ci sono le loro "ex" maestre della scuola dell'infanzia che li aspettano per accompagnarli in questo "passaggio" al nuovo ordine di scuola nell'ottica della continuità del percorso formativo.
Le docenti della classe prima sono pronte ad accoglierli con il cuore e gli occhi capaci di abbracciare qualsiasi timore trasformandolo in un sorriso e si parte tutti insieme verso il piano di sopra (la scuola dei "grandi") pronti per una nuova avventura!
Gli allievi della 3C della Scuola Secondaria di Primo Grado Galluppi-Collodi-Bevacqua, dai Proff. Malara Aurora, Calabrò Alessandra e Pignata – hanno partecipato al concorso : “I giovani ricordano la Shoah” – Edizione 2019/2020 –è sono stati individuati per passaggio alla selezione nazionale.
Gli elaborati delle varie scuole calabresi sono stati scelti dalla Commissione Regionale, incaricata di individuare per ogni grado di studi (primaria, secondaria I grado e secondaria II grado) due lavori ritenuti meritevoli di concorrere a livello nazionale, l’Istituto Comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua, potrà quindi continuare a gareggiare grazie all’ elaborato in formato digitale“Il talento non ha colore”. Esso contiene un testo melodico- poetico, trascritto anche in codice Braille che viene presentato attraverso immagini significative e musica.
Il Concorso, al quale ha prontamente aderito l’I.C. Galluppi-Collodi-Bevacqua, rientra nell’ambito delle iniziative che vengono promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione in occasione del “Giorno della Memoria” fissato per il 27 gennaio di ogni anno, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. Il tema proposto alle Scuole Secondarie di Primo Grado, per questa edizione, pone l’accento sul mondo dello sport che fu coinvolto e sconvolto dal razzismo e dall’antisemitismo negli anni ’30 e ‘40. L’invito rivolto agli studenti era di documentarsi sulla storia di quegli anni e sviluppare un video/slogan per esprimere le proprie riflessioni; infatti anche oggi, purtroppo, assistiamo a manifestazioni sportive profanate da atteggiamenti razzisti e antisemiti.
Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di Primo Grado
Il laboratorio di informatica del Colllodi
In un’era ormai digitale non poteva mancare un’aula di informatica per gli studenti della Scuola Collodi. Le postazioni sono dotate di computer, monitor, tastiera, mouse, cuffie e microfono permetteranno ai ragazzi di svolgere le varie attività nel linguaggio digitale.
Esplorazione del corpo umano
Una didattica efficace delle discipline scientifiche viene svolta anche in ambienti dove è possibile predisporre un’ampia varietà di esperienze ed esperimenti rivolti alle classi, avendo attenzione agli studenti e al loro percorso di apprendimento.
Conseguimento traguardi importanti
Le certificazioni di inglese Cambridge per le scuole sono create ad hoc per favorire gli studenti.
Esperienza laboratoriale esterna
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa. Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente.
L'autunno al Collodi
L'autunno e i suoi colori, profumi e sapori rappresenta da sempre fonti di ispirazione per tante attività didattiche. Quest'anno gli alunni delle classi seconde e terze della Primaria del Collodi hanno sperimentato le varie fasi della vendemmia: dall'uva al vino. È stato un percorso interdisciplinare che ha coinvolto tutti i bambini interessandoli e rendendoli partecipi dei vari momenti dell'attività.
13 novembre 2021
Giornata Mondiale della Gentilezza
"Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile."
(Wayne W. Dyer)
IV sezione della Scuola dell'Infanzia "Collodi"
"La gentilezza"
La gentilezza è un bagaglio leggero
una virtù di cui essere fiero,
un fiore d’amore che va coltivato
che col suo profumo inebria il creato.
La gentilezza è una gemma preziosa
col suo potere trasforma ogni cosa:
se la si dona con sincerità
si riceve di più di ciò che si dà.
(Gianna Ballato)
13 novembre 2021
Giornata Mondiale della Gentilezza
II sezione della scuola dell'Infanzia "Collodi"
"Parole gentili"
Grazie, scusa, per favore:
che magnifiche parole!
Se le metti pure insieme
ad azioni che fan bene,
a un sorriso, a una carezza:
questa è vera gentilezza!
(Germana Bruno)
Autunno: il letargo
IV sezione Scuola dell'Infanzia Collodi
Attività motoria legata alla tematica autunnale del letargo...
Gli alunni apprendono mediante esperienze realizzate attraverso la corporeità.
"Andiamo, andiamo, andiamo in letargo
nella tana staremo al calduccio.
Andiamo, andiamo, andiamo in letargo
l'autunno è qua e presto sarà inverno"
13 novembre 2021
Giornata Mondiale della Gentilezza
I sezione della scuola dell'infanzia Collodi 2021/2022
"La gentilezza nelle parole crea confidenza;
la gentilezza nel pensiero crea profondità;
la gentilezza nel dare crea amore."
(Lao Tse)
I CORSI DELLA TERRA
Noi bambini delle seconde della scuola Collodi abbiamo messo le nostre mani per così dire nella terra. Ognuno di noi ha disegnato e ritagliato le sagome delle proprie mani per costruire un albero con le varie sfumature per ricordare che le piante sono il vero motore del mondo ed è dovere di tutti prendercene cura e proteggerle.
"Giornata Mondiale dell'Acqua 2022".
Attività svolta dagli alunni della I sezione della scuola dell'infanzia Collodi
Filastrocca sul risparmio dell’Acqua
Mentre cantando mi faccio la doccia
chiudo l’acqua e salvo la goccia.
Goccia che cade dal rubinetto
se chiudo l’acqua, risparmio un laghetto!
Risparmio un lago se lavo di meno
io chiudo l’acqua e vivo sereno;
Vivo sereno facendo il bucato
se il cesto è pieno non ho sprecato;
Non ho sprecato neppure una goccia
se invece del bagno faccio la doccia
Se faccio la doccia al cagnolino
senza la pompa, ma con il catino.
Uso un catino per le stoviglie
risparmio acqua per tante bottiglie;
tante bottiglie risparmio fintanto
che bagno le piante di sera, al tramonto;
dopo il tramonto si cena e si va a letto
lavo i dentini chiudendo il rubinetto!
Chiudo il rubinetto e risparmio… sai cosa?
L’acqua trasparente, fresca e preziosa,
preziosa, pura, limpida e pulita,
umida, brillante e che dona la vita!
(Jolanda Restano)