Le classi utilizzano
Classroom per le attività asincrone, gli scambi comunicativi, la restituzione individuale delle consegne e la raccolta dei lavori degli argomenti centrali della settimana;
Meet per gli incontri sincroni, in cui ci si incontra per le conversazioni, le discussioni, le riflessioni, le esercitazioni, le restituzioni collettive che sono raccolte in album fotografici o in file appositamente creati.
I materiali di studio
Video Big Bang! Un Viaggio nell'Evoluzione L'evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e il filosofo della scienza Telmo Pievani ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'evoluzione
Albero Angela ULISSE il piacere della scoperta - STORIE
Libro di testo, volumi tratti dalle biblioteche personali dei bambini proposti durante gli incontri sincroni
Libro accessibile digitale TUTTI A SCUOLA CON RUDI
Immagini immersive con Thinglink
Google Art&Culture - GoogleMaps
Tour virtuali, visite virtuali a musei selezionati
Jamboard
Giochi interattivi con Wordwall, LearningApps Storyboardthat
per mettersi alla prova Test IL CAPITELLO TEST 1 - TEST 2, Moduli Google per test di verifica
Dall'esperienza è nato "Il libro del tempo" per la classe terza che mette a disposizione un percorso didattico storico interattivo da esplorare utilizzando una serie di risorse, strumenti e proposte di attività da noi selezionate.
Il libro vuole essere di aiuto a chi volesse replicare l’esperienza di didattica digitale integrata vissuta dalle nostre classi.
IL VIDEO CHE RACCONTA IN TRE MINUTI L'ESPERIENZA
link al video per visualizzarlo con tutti i Browser QUI VIDEO
Per visualizzarlo in Chrome qui sotto
https://drive.google.com/file/d/1lRSflK9EMphKJyhe_fnBBTvLpDRoONbF/view
"Il processo di insegnamento/apprendimento è concepito come coinvolgente, spinge l’alunno a interrogarsi, è basato su questioni inerenti l’attualità e su conoscenze significative" Clio'92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
Australopiteco
Australopiteco
Lucy
Lucy
Un quadro di civiltà è la ricostruzione del modo di vivere di un popolo attraverso gli aspetti più importanti (indicatori di civiltà).
Prima di tutto è importante individuare questi indicatori per poi costruire i quadri di civiltà sulla base di essi, realizzare schemi di sintesi e confrontarli tra loro
Un quadro di civiltà può essere descritto, raccontato, confrontato con altri quadri tratteggianti uomini o periodi diversi.
Homo Habilis
Homo Habilis
Homo Habilis
Erectus
CONOSCERE
Conoscere le società della preistoria le relazioni tra gruppi umani e spazio
scoprire che gli indicatori di civiltà sono in relazione tra loro
rilevare mutazioni e permanenze
conoscere /riconoscere le tracce della storia presenti sul territorio
ORGANIZZARE
temporalmente le informazioni metterle in relazione di: successione, cicli , mutamenti, permanenze, contemporaneità
confrontare i quadri storici
USARE
usare vari tipi di fonte, cronologie secondo la periodizzazione occidentale, carte geo-storiche, grafici, tabelle, reperti iconografici
COMPRENDERE
ricavare informazioni semplici
compiere delle inferenze mettendo in relazione le informazioni
analizzare la struttura temporale del testo: riconoscere date, periodi, durate, contemporaneità
trasferire il testo in uno schema che metta in relazione le informazioni per una spiegazione
interrogare le fonti
PRODURRE
costruire narrazioni, descrizioni argomentazioni
raccontare i fatti studiati
Clio'92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
Neanderthal
Neanderthal
Neanderthal
Neanderthal
Realizzare una presentazione cartacea o digitale sull'uomo di Neanderthal
Realizzare una presentazione cartacea o digitale sull'uomo di Neanderthal
Vita nel Paleolitico - Questo lavoro è stato realizzato a partire dal progetto di Astrid Hulsebosch "Alla ricerca di Dio"
VIDEO REALIZZATO CON LE IMMAGINI CREATE DAI BAMBINI ISPIRATE ALLE PITTURE DELLE GROTTE ESPLORATE
VIDEO REALIZZATO CON LE IMMAGINI CREATE DAI BAMBINI ISPIRATE ALLE PITTURE DELLE GROTTE ESPLORATE
https://www.youtube.com/watch?v=Xhtzr6tpbn8
Una ricostruzione dell'insediamento e dei suoi dintorni. Illustratore: John Swogger.
i progetti dei bambini per la nostra città del futuro basata sull'Agenda 2030
Plastico della nostra città del futuro
Chi era in realtà l'uomo ucciso 5.300 anni fa?
A cura di Alessandro Baccin
Le riflessioni dei bambini al termine dell'esperienza di didattica a distanza, sono state inserite durante un evento live su Meet utilizzando Jamboard, lavagna condivisa