Un progetto di storia e italiano della classe 1ªI - Scuola secondaria di I grado
Coordinamento: prof.ssa Verena Lopes
Coordinamento: prof.ssa Verena Lopes
Gli studenti, in coppie, immaginano un dialogo tra due personaggi a scelta del Medioevo e lo trascrivono su un documento condiviso. Poi lo registrano. Infine editano l'episodio e producono i materiali per la condivisione.
Registrato con Rodecaster Pro II, montato con Garageband. Illustrazioni originali Canva. Musiche Pixabay (licenza CC).
Una coppia di feudatari dialoga sulla gestione della corte: lui vorrebbe moderare le spese, lei aumentare le tasse... chi avrà la meglio in questa accesa discussione tra moglie e marito?
Due fanciulle che si incontrano nell'Italia dell'alto Medioevo colgono l'occasione per raccontarsi a vicenda come vivono, e qual è la condizione delle ragazze nelle loro comunità. Sul far della sera, una delle due proporrà addirittura una fuga notturna... come finirà?
Due mercanti si incontrano sulla via della seta. Questo incontro di civiltà ci racconta una profonda amicizia basata sul rispetto e sull'aiuto reciproco. Ascoltiamoli per scoprire cosa portano con sé nel loro lungo viaggio!
Carlo Martello, maggiordomo di palazzo dei merovingi, deve rispondere alle incalzanti domande del giovane e ambizioso figlio Pipino, il quale gli chiede perché non abbia mai usurpato il trono dei deboli sovrani nonostante potesse farlo. Chissà se il saggio padre riuscirà a frenare l'esuberanza del figlio...
Carlomagno, con un improbabile salto nel tempo, si ritrova a passeggiare per le vie della Repubblica di Venezia. Parlando con due popolani, scopre con stupore i cambiamenti politici avvenuti dopo l'anno Mille. Come reagirà alle novità?
Due leggendari condottieri si incontrano per un dialogo senza precedenti. Guglielmo il Conquistatore, Re d'Inghilterra e duca di Normandia, e Ruggero d'Altavilla, il conquistatore della Sicilia, si siedono attorno a un tavolo immaginario per discutere delle loro straordinarie imprese. Tu quale preferisci?
Com'è nata la Donazione di Costantino? In questo episodio, ci immergeremo in uno dei più affascinanti misteri della storia medievale! Ascolterai l'acceso confronto tra Pipino, re dei Franchi, e il Papa, mentre discutono le implicazioni politiche e religiose di un documento che avrebbe dovuto legittimare il potere temporale della Chiesa di Roma. Buon ascolto!