Il progetto "CON-TATTO in natura per migliorare il benessere" nasce da una duplice necessità: da una parte si intende dare prosieguo alle esperienze sulle tematiche sull'Outdoor Education sviluppate grazie a due progetti finanziati dalla CRC ("Fuori campo" per la scuola dell'infanzia e "Qui c'è campo!" per la scuola primaria) e dall'altra dare una risposta alla necessità di vivere esperienze di benessere.
Il progetto si pone pertanto le seguenti finalità:
MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE DEL PERSONALE E DEGLI STUDENTI
Come indicato nel Piano di Miglioramento e nel Piano di formazione docenti e ATA "Benessere psicofisico del personale scolastico e prevenzione burn out", l'obiettivo era quello di avviare percorsi di equilibrio psico-emotivo destinati al personale.
I corsi già selezionati rispondono ai requisiti e possono permettere agli operatori scolastici, in particolare a chi è particolarmente esposto al rischio di “burn out”, di ritrovare un equilibrio e di migliorare il proprio benessere e quello degli studenti. Ci si attende una ricaduta positiva sugli alunni e sulla comunità scolastica in generale in quanto il personale che sta meglio con se stesso inevitabilmente sta meglio anche con gli altri.
IMPLEMENTAZIONE PRATICHE DIDATTICHE OUTDOOR
I progetti già in corso ("Qui c'è campo!" per la primaria e "Fuori campo" per l'infanzia) e l’avvio delle attività di sperimentazione didattica di scuola all’aperto necessitano di un’apertura internazionale sulla tematica.
L’osservazione diretta ed immersiva permette infatti di imparare “sul campo” come migliorare ed implementare le proprie prassi didattiche. I corsi possono fornire spunti metodologici e pratici su come implementare le pratiche outdoor con le classi permettendo la revisione del curricolo in un'ottica europea, mentre le esperienze di job shadowing permettono di osservare come viene applicata la filosofia dell'Outdoor Education negli altri Paesi.
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA
In considerazione del processo già avviato a partire dal 2020 con diverse scuole europee attraverso i progetti Etwinning, l’accoglienza di docenti in job shadowing, le mobilità ottenute tramite l’adesione ai consorzi e le relazioni che da esse sono nate, si mira a creare un network per lo scambio di buone pratiche con particolare riguardo alla tematica del progetto: il benessere collegato alla natura e all’educazione all’aperto. Si prevede quindi, in coerenza con il goal 4 dell'Agenda 2030, la stesura di un piano di internazionalizzazione della scuola implementabile nel tempo. Ci si attende, come ricaduta positiva, un incremento della motivazione e dell’affezione all’identità europea da parte di tutta la comunità scolastica. Una maggiore motivazione contribuirà alla prevenzione del burn out e all’incremento del benessere. Si prevede la creazione di un blog per la condivisione delle esperienze a cui tutto il personale scolastico, anche delle altre scuole europee, potrà contribuire.