Nel mese di febbraio 2022 ha preso il via il nuovo corso di arpa celtica tenuto presso la sede di Arquà Polesine dalla Prof.ssa Caterina Bergo: un progetto innovativo che vuole valorizzare i bambini, i ragazzi e la Musica, offrendo un percorso personalizzato e assolutamente unico nel suo genere poiché si tratta di un corso gratuito offerto come materia extra-curricolare accanto al corso di flauto (che si svolge presso la scuola di Costa) con la Prof.ssa Cristina Converso ed il corso School of Rock (che si svolge presso la scuola di Fratta) con il Prof. Francesco Piva, senza contare le numerose attività programmate in ambito informatico (Robotica e STEAM) e sportivo (Circolo Sportivo Studentesco) dal Nostro Istituto. Dopo aver recepito le doverose e rigorose disposizioni di legge dovute all’emergenza sanitaria, l'IC Costa-Fratta ha insistito sull’importanza della Cultura e dell’Educazione musicale per i propri studenti: il nuovo corso di arpa infatti è stato aperto anche agli allievi della scuola primaria, oltre a quelli della secondaria con lo scopo di portare ad una più profonda conoscenza della Musica colta, di permettere una maggior socializzazione ed espressione personale attraverso uno strumento dalla storia antica e assolutamente unico nel suo genere.
nella foto: Asia, 10 anni, dal Plesso della Primaria di Villamarzana
Il corso di arpa è indirizzato agli allievi dell'Istituto a partire dai 6 anni. In particolare negli studenti in tenera età le lezioni sono orientate all’acquisizione degli elementi musicali e strumentali attraverso il gioco, tramite un linguaggio a loro congeniale.
Il corso si articola attraverso diversi livelli di apprendimento partendo dallo studio dell’arpa celtica e delle sue componenti basilari e le lezioni collettive sono impostate sulle esigenze di apprendimento dei singoli allievi. I bambini e i ragazzi sono infatti suddivisi in piccoli gruppi per essere seguiti al meglio e hanno a disposizione delle arpe celtiche concesse dalla Scuola in collaborazione con Salvi Harps. Si tratta di una preziosa opportunità di avvicinamento alla Musica e ad uno strumento di grande versatilità, in un contesto ludico e divertente, un progetto ampiamente recepito dalle famiglie che hanno deciso di aderire al nuovo corso. Alle lezioni si alterneranno prossimamente seminari e workshops che approfondiranno le tecniche interpretative dello strumento e proporranno momenti di incontro e di confronto con i compagni di studio.
nella foto: Gloria, 12 anni, dal Plesso della Secondaria di Fratta Polesine
Il progetto è stato presentato in tutti i plessi dell'Istituto da ottobre a dicembre 2021 nel rispetto della normativa anti-covid, coinvolgendo gli alunni dai 6 ai 14 anni
La Prof.ssa Caterina Bergo ha portato l'arpa nelle classi suonando per i giovanissimi allievi della Nostra Scuola e presentando l'arpa celtica dal punto di vista storico e tecnico
Gli studenti di sono dimostrati particolarmente attenti e sensibili nei confronti della musica, veicolo di emozioni e fonte di curiosità
L'ARPA CELTICA
Esistono diversi tipi di arpe: durante il corso verranno presentate e utilizzate 'arpe a levette', più comunemente chiamate 'arpe celtiche' per distinguerle dalle arpe classiche solitamente usate nelle orchestre sinfoniche. Questo tipo di strumento permette un approccio più semplice ed immediato dell'allievo alla tecnica arpistica, che viene impostata secondo i principali metodi didattici (Suzuki dai 6 ai 10 anni, Metodo tradizionale accademico dagli 11 ai 14 anni). Lo strumento è stato fatto conoscere nelle classi dell'Istituto tramite brani del repertorio celtico e classico.
Le arpe sono a disposizione degli allievi per lo svolgimento della lezione settimanale.
nella foto: Ada, 11 anni, dal Plesso della Secondaria di Arquà Polesine
nella foto: Gabriele, 8 anni, dal Plesso della Primaria di Arquà Polesine
nella foto: Lara, 11 anni, dal Plesso della Secondaria di Arquà Polesine
nella foto: Sara, 6 anni, dal Plesso della Primaria di Fratta Polesine
nella foto: Anna, 10 anni, dal Plesso della Primaria di Costa