IN PRIMO PIANO

dicembre.pdf

TUTORIAL CORSISTA SCUOLA FUTURA

GUIDA_CORSISTA_V1.0.PDF

Il Modello

Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.

L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acqusizione.

Il documento integrale del quadro DigCompEdu è stato tradotto in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.

DigCompEdu prevede le seguenti 6 aree di competenza che ciascun docente dovrebbe possedere:

Il quadro DigCompEdu prevede per ogni area 6 livelli di padronanza delle competenze digitali:

I docenti interessati possono compilare un questionario di “autoriflessione” (SELFIEforTEACHERS), predisposto dalla Commissione Europea, sul proprio livello di competenza digitale.

DigComp-2_2-Italiano-marzo.pdf

ÉQUIPE FORMATIVA TERRITORIALE PIEMONTE

Con l’art. 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificato dall’art. 1, commi 970 e 971, della legge 30 dicembre 2020, n.  178, a seguito di specifica procedura selettiva, sono state costituite le équipe territoriali formative, create per garantire la diffusione delle azioni legate al  Piano nazionale per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.