Sportello d'Ascolto
La dott.ssa Mantione è a disposizione di famiglie e alunni che sentano la necessità di parlare, di essere ascoltati e supportati da una figura professionale esterna.
AFPI
Rivolto agli studenti non italofoni, il progetto si basa sullo sviluppo e sul consolidamento della lingua italiana, come strumento veicolare di comunicazione e di apprendimento.
Progetto Vita
Percorso interattivo di riflessione con l'atleta Alessio Tavecchio, che induce i ragazzi al rispetto del codice della strada, con atteggiamento attivo e con impegno personale e civile, riflettendo sull'importanza della propria vita e di quella degli altri. Gli incontri sono strumento di riflessione per i ragazzi delle classi terze, attraverso la riscoperta dei valori dello sport e dell'inclusione.
"Tutti diversi? Che bello"
Incontri, in orario curricolare, che promuovono la "diversità" non come un ostacolo, ma come un valore da vivere e condividere, anche con gli stessi compagni; gli studenti vengono sensibilizzati a interpretare le differenze presenti come motivo di confronto, cambiamento e crescita.
Teatro sociale
Laboratorio tenuto da un professionista del settore, che favorisce l'espressività, l'ascolto attivo, lo spirito di gruppo e la fiducia, nonché le capacità di scrittura creativa e collettiva degli studenti.
Premiazione delle eccellenze
Incontro con genitori e alunni, dell'anno scolastico precedente, degni di nota e di particolare ammirazione per i successi ottenuti; presenziano anche i docenti, il Presidente del Consiglio d'Istituto, il Dirigente Scolastico, il Sindaco, l'assessore all'Istruzione e tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento dell'ottimo livello degli allievi.
Certificazione TRINITY - lingua inglese
Lezioni pomeridiane in preparazione all'esame per ottenimento della certificazione linguistica.
Lettorati - lingua inglese, spagnola e francese
Lezioni curricolari a cura di un docente esterno madrelingua.
CLIL: Content Language and Integrated Learning - lingua inglese e francese
Insegnamento in lingua straniera, per favorire l'acquisizione di contenuti disciplinari e l'apprendimento della lingua.
Maître Mo - lingua francese
Spettacolo teatrale, a Milano in orario curricolare, in lingua francese.
Incontro sulla Costituzione Italiana
Il maestro Carlo Marconi condivide con i ragazzi delle classi terze pensieri e parole sulla nostra Costituzione, raccontandone la nascita e spiegandone i valori e gli aspetti fondamentali, per non dimenticare che "Lo Stato siamo noi".
Libriamoci (VIII edizione)
Partecipazione alla campagna nazionale di promozione delle giornate di lettura nella scuola, dal 15 al 20 novembre. A conclusione di questa attività il 3 dicembre il maestro Carlo Marconi incontrerà le classi seconde per una lettura approfondita e drammatizzata sul tema dei migranti (oggetto delle letture di questa edizione).
FilosoFare - Domande e risposte sui grandi perchè, per conoscere meglio se stessi e il mondo
Progetto inserito nell'ora di alternativa alla religione cattolica, per offrire agli studenti momenti di riflessione atti a favorire lo sviluppo del pensiero critico e di un nuovo strumento di conoscenza e di interpretazione del mondo, utile anche per una migliore conoscenza di se stessi e degli altri.
DisHABITATo
Rivolto a tutti gli studenti, il progetto si pone come base dell'educazione ambientale, facendo particolare attenzione all'inquinamento, alla gestione dei rifiuti e delle risorse.
Scienza Under 18
Gli studenti diventano attori-protagonisti di presentazioni e animazioni di carattere scientifico, all'interno della manifestazione "Percorsi tra Scienza ed Arte al Castello Visconteo" (Pavia), al fine di promuovere la cultura scientifica e sottolinearne i rapporti con le altre discipline.
Giochi matematici
Sfide organizzate dall'Università Bocconi di Milano (Centro di ricerca PRISTEM) che stimolano la logica, un pizzico di fantasia e l'intuizione degli studenti, chiamati a risolvere problemi apparentemente molto complicati.
Presentazione strumenti
Gli studenti delle classi prime sono esortati ad approfondire l'approccio con nuovi strumenti, sviluppando la musicalità come insostituibile dimensione espressivo-comunicativa. L’Associazione Amici della Musica “Francesco Rotundo” gestisce corsi per strumenti a fiato che hanno come obiettivo finale l’introduzione di nuovi membri nella Banda cittadina.
Coro Crescere Cantando
Consolidamento del coro della scuola secondaria, istituito nel 2015 e che ogni anno accoglie circa 80 studenti. Il progetto favorisce esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun alunno, attraverso un canale comunicativo come quello musicale.
Torneo di pallavolo e palla rilanciata
Impegno di tutte le classi della secondaria in una competizione amichevole (pallavolo per classi seconde e terze, palla rilanciata per classi prime).
Torneo di calcio
Competizione amichevole tra tutte le classi della secondaria, attraverso squadre sia maschili che femminili.
Avvio allo studio della lingua latina
Lezioni pomeridiane per approcciare a una nuova materia scolastica, fondamentale per alcuni studenti una volta approdati alla scuola secondaria di secondo grado.
Percorso di Orientamento Con.D.Or.
Attraverso la guida di alcuni esperti dell'Università degli Studi di Pavia (dipartimento di Psicologia), gli studenti delle classi terze sono impegnati in una riflessione sulle proprie potenzialità e attitudini per importanti scelte che influenzeranno il loro futuro.
Campus Orientamento
La scuola ospita alcuni istituti superiori durante una mattinata, per permettere un dialogo immediato con studenti e genitori, al fine di accompagnare i ragazzi nelle loro scelte.