CREDIAMO nell’inclusione di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali e aspiriamo a dare a ogni talento pari opportunità.
Il Protocollo di Accoglienza del nostro istituto vuole concretizzare questa dichiarazione di intenti nella pratica didattica quotidiana, favorendo l'inserimento degli alunni e delle alunne con bisogni educativi speciali, promuovendone l’evoluzione psico-cognitiva anche in situazioni individuali sfavorevoli.
Crediamo che sia fondamentale attivare le passioni degli alunni e le loro attitudini. È inutile conformarsi o inseguire modelli prestabiliti se non sono utili allo sviluppo della proprie capacità.
Siamo convinti che sia importante comprendere la differenza tra GIUSTIZIA e UGUAGLIANZA: la prima permette a tutti gli studenti di raggiungere lo stesso obiettivo, la seconda è l’idea (superata) che il compito deve essere svolto da tutti allo stesso modo.
Albert Eistein
Crediamo nell’apprendimento cooperativo come la strada verso la vera inclusione. Ecco perché organizziamo laboratori di apprendimento a classi aperte per recuperare/potenziare strategie e imparare-consolidare un valido metodo di studio: gli alunni apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, struttura ambienti di apprendimento dove i ragazzi, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di problem solving, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo di tutti.
Didattica inclusiva significa valorizzazione delle differenze e per raggiungere questa finalità la nostra azione didattica si articola su sette punti chiave:
attivazione della risorsa compagni
adattamento come strategia inclusiva
strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi
processi cognitivi e stili di apprendimento
meta-cognizione e metodo di studio
emozioni, variabili psicologiche nell’apprendimento
valutazione, verifica e feedback
Siamo certi che sia fondamentale usare gli strumenti di lavoro giusti per garantire che l’erogazione delle prestazioni sia efficace, efficiente e omogenea. I nostri attrezzi del mestiere sono: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITÀ, PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI, PROTOCOLLO OPERATIVO ADHD, LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI.
CREDIAMO nella collaborazione con i Servizi Socio-educativi del territorio, che consideriamo una grande risorsa. I nostri studenti trovano nel SSEP un riferimento importante non solo per svolgere i vari compiti di studio ma anche per crescere sviluppando legami significativi e modalità relazionali propositive