C'era una volta......

alla Scuola dell'Infanzia "La Gabbianella"...

Emozioni per classroom

....un Mondo fatto di Emozioni.....


ASCOLTO E CONOSCO LE STORIE

(Percorso Biblioteca)

ZEB E LA SCORTA DI BACI

Autore Michel Gay Editore Babalibri

Il libro “Zeb e la scorta di baci” di M. Gay è stato presentato all’inizio dell’anno scolastico 2020/2021. Un periodo delicato per tutti i bambini e le bambine poiché viene chiesto loro di lasciare il contesto familiare per entrare alla scuola dell’infanzia.

Il momento del distacco è intriso di emozioni, per cui è importante calibrare e organizzare l’inserimento con proposte didattiche adeguate.

Il protagonista del racconto è una piccola zebra di nome Zeb che deve fare un’esperienza al campo estivo al mare, senza i genitori. Il racconto ha posto l’attenzione sull’atteggiamento premuroso della mamma e del papà nel preparare i baci caramella che avrebbero sicuramente accompagnato, tranquillizzato, rassicurato, sostenuto e rincuorato Zeb nei momenti di solitudine e tristezza. Questo ha permesso di far comprendere agli alunni che, nonostante i genitori siano fisicamente lontani, rimangono comunque sempre vicini a loro. Inoltre, un altro passaggio molto importante, è stato nel rilevare che i loro timori sono vissuti anche dai coetanei e che lo stare insieme è un’opportunità da non perdere, perché si possono creare nuove relazioni, consolidare quelle vecchie e sentirsi appartenenti ad un gruppo che, insieme, vive gioie e supera difficoltà.

Ecco, come questo semplice e bellissimo racconto ha aperto le porte della scuola “La Gabbianella” a tutti i bambini e a tutte le bambine.

L’entrare a far parte di una comunità allargata, come la realtà scolastica, ricca di relazioni a vari livelli, è un'opportunità da non perdere e da vivere appieno.

Ancora oggi, i GIALLI ricordano la storia con grande affetto.

INIZIA PER ZEB UNA NUOVA AVVENTURA.

I BACI CARAMELLA FANNO PASSARE LA TRISTEZZA, PER LA LONTANANZA DA MAMMA E PAPA' E RITROVARE LA SERENITA'.

SUPERATO IL MOMENTO DIFFICILE DEL DISTACCO DALLA FAMIGLIA, TUTTE LE ZEBRE SONO PRONTE PER NUOVE ESPERIENZE.

Il materiale grafico presente in questa pagina è stato utilizzato unicamente per scopo didattico ed estratto dal testo "Zeb e la scorta di baci" aut. M. Gay ed. Babalibri

RICORDANDO GIANNI RODARI

In occasione del centenario della nascita dello scrittore e poeta Gianni Rodari, i/le bambini/e di 4 anni, hanno ascoltato le letture, drammatizzato, giocato e disegnato alcune sue produzioni come ad es. "Alice Cascherina", "La passeggiata di un distratto", "La mia mucca", "L'omino dei sogni", "Favole a rovescio", "La corsa delle tartarughe", "La volpe fotografa", "Il semaforo blu", "A sbagliare le storie", "Tonino l'invisibile" ecc.

Di seguito un piccolo assaggio del percorso proposto.

IL SOLE E LA NUVOLA

Tratto dal libro "Favole al telefono"

Il sole viaggiava in cielo, allegro e

glorioso sul suo carro di fuoco,

gettando i suoi raggi in tutte le

direzioni, con grande rabbia di

una nuvola di umore

temporalesco, che borbottava:

"Sciupone, mano bucata, butta via,

butta via i tuoi raggi, vedrai quanti

te ne rimangono" [...]

"Lascia lascia che tutti ti derubino: [...].

Solo al tramonto contò i raggi

che gli rimanevano:

e guarda un pò ...


SILENT BOOK

I Silent book, per chi non li conosce, sono dei libri privi di testo scritto, composti da una serie di immagini, foto o disegni ricche di dettagli, semplici e di immediata comprensione, permettendo un’accessibilità facilitata a chiunque.



Sono liberamente interpretabili e aprono le porte alla fantasia.

I giovani lettori assumono il ruolo di osservatori, perché scrutano i dettagli, le sfumature del testo iconico; inoltre sono i protagonisti perché imparano a raccontare quello che i loro occhi vedono, leggendo ad alta voce una storia agli altri.

I libri non verbali consentono di raccontare le storie in modi sempre diversi e per questo ogni lettura diventa un’avventura, perché la situazione di volta in volta si arricchisce di particolari o di sentimenti differenti, interessando, così, la sfera cognitiva e affettiva.

I bambini “gialli” hanno sfogliato liberamente questi testi e hanno avuto la possibilità di leggere le storie osservando semplicemente le immagini poste in sequenza. Successivamente sono stati coinvolti alla creazione di un proprio Silent book: inizialmente selezionando alcune immagini appartenenti a categoria specifiche come ad es. animali, cibo, agenti atmosferici, mezzi di trasporto ecc. e poi creando una narrazione con un inizio, uno svolgimento e una conclusione. Ovviamente la storia potrà cambiare ogni qualvolta che si sfoglia il libretto, perché le immagini possono essere interpretate e raccontate in modi diversi, inserendo anche quel pizzico di magia che non fa mai male.

ORA, PROVATE A RACCONTARE UNA STORIA SCEGLIENDO I DISEGNI FATTI DAI BAMBINI/E DELLA SEZIONE GIALLA e …

BUON DIVERTIMENTO!

Ecco alcune delle nostre storie ...

IL ROSPO SALVATO

Un giorno un piccolo rospo sbucò fuori dal mare.

Purtroppo venne trascinato via dal forte vento, il quale creando un vortice lo portò nella casa delle streghe, dove vivevano anche i vampiri.

Lui riesce a scappare chiudendo la porta a chiave.

Improvvisamente passa una macchina che rischia di schiacciarlo, ma lui salta sul cofano e rompe il motore. Ormai stanco e affamato decide di mangiarsi tanti dolcetti.

L’APE CHE VOLEVA ANDARE SULLA NEVE

C’era una volta un'ape che era molto stanca di stare a casa.

Allora decise di andare in montagna a giocare con la neve e nello zaino mise i popcorn.

Il posto non le piaceva, perché il freddo le faceva venire il mal di pancia, per cui decise di andare a casa nell'alveare che era stato costruito sotto il tetto del castello.

Quando uscì il sole, la neve si sciolse e l'aria si riscaldò e l'ape Vittoria pensò di andare a fare un giretto con il camion.

IL PIRAGNA MONELLO

In un mare azzurro, viveva un piccolo piragna che non sapeva ancora camminare.

Un giorno decise di lasciare il mare per andare sulla terra, dove trovò una moto che subito guidò senza aver paura.

Arrivò a grande velocità in una pasticceria e lì comprò dei cioccolatini e li mangiò nascosto dentro ad un alveare.

Però, improvvisamente il vento iniziò a soffiare così forte da creare un tornado, che spezzò il ramo dell'albero.

Allora il piccolo piragna decise di ritornare nel suo mare.

psicomotricità

PSICOMOTRICITA'

ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

"LA GABBIANELLA"