Progetti

Anno scolastico 2021-22

TEATRO IN FRANCESE

Grande successo quest'anno per gli attori della Compagnia D1 del Teatro Stabile Parini che, guidati dalla prof.ssa Grecimbene, hanno messo in scena in lingua francese "Cappuccetto rosso" di C. Perrault con il lieto fine dei Fratelli Grimm, animando i personaggi del Teatro itinerante delle Marionette come accadeva nei villaggi dove pubblico e attori si fondevano in un'armonia di botte e risposte, risate, commenti, musica, suoni e rumori.

I fantastici interpreti hanno veicolato la tradizione che si è rivelata ancora e sempre capace di accendere emozioni ed ilarità.

LABORATORIO DI FRANCESE a.s. 2021-22

Le classi seconde hanno inaugurato il mercatino alimentare francese: qui gli alunni possono "giocare" in lingua francese simulando situazioni di compravendita alimentare.

La lingua diventa esperienza viva e giocosa. Il divertimento è assicurato!

Alla fine si va tutti a comprare "à la confiserie" dove "le confiseur" ci regala "des bonbons" ... assolutamente reali!!!

C'E' POSTA PER NOI

Dopo settimane di preparazione, anche attraverso letture ed esercitazioni pratiche sulla tipologia testuale della lettera, è giunta al termine la stesura delle "epistole di presentazione" di alunni della 2C della scuola secondaria di primo grado “G. Parini” a coetanei della 2C del’I.C. “G. B. Nicolosi” di Paternò, in provincia di Catania.

Ha avuto così inizio il progetto "C'è posta per noi", messo a punto dalla prof.ssa Angelomé Valeria e dal prof. Laugelli Stefano (IC3 Asti) insieme alla prof.ssa Caruso Agata Maria (GB Nicolosi, Paternò).

Prendendo le mosse dalla volontà di riscoprire il senso dell'attesa e il valore della scrittura “a mano” in tempo di social, il progetto parte dalla convinzione che la “corrispondenza interscolastica” possa essere proficua occasione di scambio di idee fra ragazzi appartenenti a contesti socio-culturali diversi e, al tempo stesso, modalità insolita per scoprire quanto di simile vi sia, al di là delle diversità, fra gli adolescenti del 2021/22.

Al via, dunque, la preparazione del primo "pacco postale", contenente lettere scritte non solo dai ragazzi, ma anche da docenti delle rispettive classi, che avranno così modo di conoscersi e confrontarsi fra loro, riscoprendo il piacere della scrittura.

A questa prima fase seguiranno, stando a quanto previsto dal progetto, altri scambi epistolari, che ci si augura possano sempre più coinvolgere i giovani partecipanti. E, perché no? Anche i loro docenti.


GLI "SCATENATI"

Sono riprese nel mese di giugno 2021 le uscite in bicicletta del gruppo degli "Scatenati" formato da alunni, professori e genitori, con l’intento di coniugare la promozione della mobilità sostenibile, l’importanza di fare sport all’aria aperta e il desiderio di aggregazione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus (Fiab), ha raccolto moltissime adesioni.

Il progetto, nato già l'anno scorso, aveva subito una battuta d'arresto quest'anno con il blocco di tutte le attività.

A settembre però si era svolta la premiazione del concorso indetto dalla scuola per la scelta del logo rappresentativo degli Scatenati.

LA SCUOLA SI FA BELLA

"Come ogni scuola anche la nostra necessitava di una bella rinfrescata”- sottolinea la professoressa Sarasino responsabile del progetto – “ed eravamo stanchi di aspettare. Così diversi docenti e genitori disponibili si sono rimboccati le maniche e si sono trasformati in imbianchini provetti. "

Grazie al generoso contributo di genitori, associazioni e attività commerciali siamo riusciti ad acquistare materiale utile alla tinteggiatura e a realizzare questa piccola trasformazione

E' così che grazie al progetto "La scuola si fa bella" siamo riusciti a "ripulire" 6 aule della nostra scuola. Il Sindaco è venuto a farci visita e a complimentarsi e ha promesso che anche la "squadra comunale" farà un piccolo pezzo di lavori per abbellire la nostra scuola.