Rischi di utilizzo:
L'obbiettivo principale della presente procedura è guidare al corretto impiego e alla corretta gestione ai fili della sicurezza della apparecchiature LASER, appartenenti alle differenti classi, nei diversi ambiti di utilizzo, al fine di prevenire il rischio derivante dall'esposizione alla radiazione emessa da un apparato LASER sia per gli operatori che per tutte le categorie di persone potenzialmente esposte. Per quanto riguarda le radiazioni laser la metodologia seguita nella valutazione, nella misurazione e/o nel calcolo deve rispettare le norme della Commissione Elettrotecnica Internazionale IEC, recepito in Italia dalle norme CEI. I laser delle classi da 1M a 4 possono causare danni agli occhi. I laser delle classi 3B e 4 possono provocare gravi lesioni agli occhi e trovano uso come fotocellule, in campo operatorio oppure per l'esecuzione di misurazioni: le aree di impiego dei laser non potrebbero essere più svariate. A seconda della classe laser possono subentrare pericoli per la salute. Osservate quindi i seguenti punti:
La classe laser fornisce indicazioni sulla pericolosità dei raggi.
I laser delle classi da 1M a 4 possono causare danni. I laser delle classi 3B 4B possono provocare gravi lesioni.
Gli interventi di manutenzione di essi vanno affidati agli specialisti qualificati.
Inoltre troverete informazioni sulle normative riguardanti le applicazioni pubbliche dei laser o i requisiti di essi in campo medico.
Manuale di utilizzo:
I macchinari per l'incisione laser di Epilog sono incredibili e facili da usare anche per i principianti. Il processo è simile all'utilizzo di una stampante d'ufficio. Segui questi semplici passaggi: inizia con la tua grafica e stampa, scegli il tuo materiale, invia il lavoro al laser e premi GO per iniziare a incidere!
Materiale:
La nostra gamma di materiali per l'incisione laser e consumabili Gravotech, prima Gravograph, è stata sviluppata appositamente per l'incisione e il taglio. Incisione "superficiale" o "inversa", marcatura laser o incisione a taglio, compatibile anche con la stampa digitale, tutte le nostre gamme di materiali laserabili, legno per incisione, fogli di plastica, metallici o stratificati sono disponibili in una vasta gamma di colore, spessori e finiture. Per la produzione di segnaletica personalizzata di alta qualità, targhe da incidere, premi, etichette, badge e altro, oltre ai materiali, scoprite gli articoli più utilizzati dalle nostre forniture per incisione, segnaletica o prodotti pronti per l'incisioneVV.
Theodor Maiman
Storia:
Prima di essere nata la macchina taglio laser, è stata scoperta la modalità con cui poteva funzionare. Senza questo concetto infatti nulla poteva accadere. Tutto è iniziato da Albert Einstein con il fenomeno dell’emissione stimolata, fondamentale per il funzionamento della tecnologia laser. Successivamente viene teorizzato l’uso di questa emissione per amplificare la radiazione. Nel 1950 la teoria viene sviluppata e viene dimostrata l’emissione stimolata delle microonde. Nel 1959, uno studente della Columbia University, pensa al fatto di usare l’emissione stimolata per amplificare la luce.
E’ lui infatti che crea il termine LASER, che sta per “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation” (Amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione) e gli dà una definizione ben precisa. Un anno dopo Theodor Maiman ha costruito il primo prototipo funzionante. Il laser a diossido di carbonio (CO2) viene sviluppato invece nel 1963, con un costo inferiore e un’efficienza superiore, rendendolo il più diffuso anche negli anni avvenire.