LA NOSTRA STORIA

La webradio della scuola secondaria I grado “G. Rodari” nasce a seguito di un progetto sui podcast realizzato nell'a.s. 2020-2021.

Il nostro compito è stato quello di creare un podcast riguardante l’evoluzione della musica rock nei vari decenni del XX secolo, partendo dagli anni 50’ fino ad arrivare agli anni 90’, approfondendo anche il mondo delle donne in questo ambito.


Potrebbe sembrare un compito semplice ma non è stato sicuramente così!

Tutti noi abbiamo affrontato insieme le varie fasi della creazione di questo progetto: partendo dal raccogliere le informazioni sul web e ascoltando le canzoni più significative, siamo arrivati a scrivere un copione con le notizie più importanti e più interessanti al fine di incuriosire un ascoltatore.

Ma non è finita qui!

Abbiamo dovuto affrontare anche la parte tecnica, che riguarda le registrazioni, il montaggio, la scelta della musica e le varie modifiche finali, per poi poter finalmente ascoltare il frutto del loro lavoro.

L’idea iniziale era quella di registrare tutto a scuola con un microfono serio e professionale, ma a causa del lockdown di marzo purtroppo abbiamo dovuto affrontare il problema di trovarci tutti distanti e a casa, e quindi senza possibilità di usare grandi tecnologie se non quelle a nostra disposizione….compresa la connessione non sempre efficiente.

Sempre quando eravamo in Didattica a Distanza abbiamo avuto l’opportunità di incontrare online e di conoscere una rocker vera e propria, che ha lavorato e collaborato con i più grandi della musica italiana, come Vasco Rossi e Loredana Bertè: parliamo di Pia Tuccitto. Grazie alla professoressa Sara Bacchini abbiamo avuto anche la possibilità di intervistarla e di creare un ulteriore podcast radio.

Questo progetto ha permesso a tutti noi studenti di migliorare e apprendere nuove capacità, come la ricerca e l’uso consapevole delle informazioni trovate on-line, la scrittura e la composizione di un discorso al fine di intrattenere gli ascoltatori, l’utilizzo di nuovi software e il saper intervistare una persona famosa e fare le giuste domande per ottenere più informazioni possibili.

Questa iniziativa ci ha aiutato molto anche a livello personale, perché abbiamo scoperto dei nuovi interessi che prima non pensavano neanche di poter avere, e chissà, magari abbiamo scoperto anche i prossimi speaker radiofonici o futuri giornalisti! [A.T.]


L'interesse è stato così grande che abbiamo deciso di continuare e di realizzare la prima radio di istituto della nostra scuola.

Si chiama R(RR)28 - GenZ: le 3 R stanno per Radio, Rodari, via delle Rimembranze 28 e GenZ siamo noi ragazzi e ragazze della generazione Zeta.

Abbiamo creato il logo e composto sigle e musiche che potete ascoltare all'inizio e alla fine delle dirette e dei podcast.

Ma soprattutto abbiamo dato vita ad un gruppo di lavoro vario (apparteniamo tutti a classi e sezioni diverse), unito, che lavora seriamente ma si diverte anche molto!