Lo Storytelling è una pratica sociale ed educativa che risponde a molteplici e complesse funzioni:
dal “fare memoria” alla condivisione di esperienze collettive
dall’apprendimento al puro intrattenimento
dall’arte di scrivere o raccontare storie a strumento per interpretare la realtà… comprendendo il mondo circostante e reinterpretarlo nell'interazione con gli altri.
La differenza principale tra lo Storytelling tradizionale e il Digital Storytelling è il passaggio dall'analogico al digitale: è la componente dell'interattività che si rinnova di volta in volta tra lo storyteller e il destinatario della 'storia'.
Lo storytelling è uno strumento prezioso perché “raccontare”, attraverso una didattica empatica ed inclusiva, consente lo sviluppo di capacità artistiche, di linguaggio, di scrittura, di comunicazione e accresce l'autostima e la condivisione.
Quando il racconto passa dalla modalità analogica alla modalità digitale, il passaggio al Digital Storytelling risulta essere un processo più che naturale.
Il Digital Storytelling è un mix di elementi che si mescolano secondo una progettazione ben strutturata: testo, immagine, sonorità.
Indipendentemente dallo strumento tecnico, è fondamentale capire cosa vogliamo comunicare, come e a chi vogliamo dire qualcosa.
L’arte di raccontare qualcosa a qualcuno significa partire da un pensiero, una riflessione e svilupparla in maniera coerente e accattivante per predisporre una buona narrazione.
La narrazione è una pratica sociale ed educativa.
Attraverso la narrazione :
L ’ I N D I V I D U O O R G A N I Z Z A E G E S T I S C E L A C O N O S C E N Z A D E L M O N D O
E L A B O R A , I N T E R P R E T A , C O M P R E N D E F A T T I E A Z I O N I D A N D O A D E S S I U N A F O R M A P R E C I S A, A M P L I F I C A T A N E L L ’ E R A D I G I T A L E C O N M A G G I O R C O I N V O L G I M E N T O D E L L E T T O R E / A S C O L T A T O R E C H E...
L E G G E - A S C O L T A - G U A R D A - I N T E R A G I S C E
Per dirla con Bruner…
L A N A R R A Z I O N E P U Ò E S S E R E I N T E S A C O M E P R O C E S S O D I F A C I L I T A Z I O N E D E L S A P E R E
D A' S E N S O A L L ’ E S P E R I E N Z A E A L V I S S U T O D I C I A S C U N O C O N D I V I D E N D O L O C O N A L T R I
«Ogni persona non è solo la somma delle sue esperienze o delle relazioni che instaura, ma ancor di più rappresenta la somma delle sue storie e delle cornici di contesto che si creano intorno alle storie».
MAPPARE E STRUTTURARE IL TESTO
ASSOCIARE IMMAGINI, VIDEO E MUSICA
L'utente contribuisce alla COSTRUZIONE del prodotto, realizzando un artefatto nuovo e personalizzato, passando dalla narrazione individuale alla narrazione collettiva.
TRE PAROLE CHIAVE
COINVOLGIMENTO COAUTORIALITÀ PERSONALIZZAZIONE
TRE INGREDIENTI FONDAMENTALI PER L'APPRENDIMENTO NELLE VARIE FASI DI SVILUPPO.