I "summer meme" sono un tipo di meme che emergono durante l'estate, spesso caratterizzati da temi legati a questa stagione. Possono riguardare le vacanze, il caldo, la spiaggia, le attività estive, le grigliate, i gelati, e tutte quelle esperienze che le persone vivono durante i mesi estivi. Questi meme vengono condivisi sui social media e in altri spazi online per far ridere, per condividere esperienze comuni o per commentare in modo umoristico le sfide o le gioie che l'estate porta con sé.
Ecco alcune caratteristiche comuni dei summer meme:
Riferimenti alle Vacanze: Meme che parlano delle aspettative e delle realtà delle vacanze estive.
Clima Caldo: Meme che scherzano sul caldo intenso e su come le persone cercano di combatterlo.
Attività Estive: Meme che riguardano attività tipiche dell'estate come andare in spiaggia, nuotare, fare barbecue, ecc.
Cibo Estivo: Meme che fanno riferimento a cibi e bevande tipici dell'estate, come i gelati, le angurie, le bevande fresche, ecc.
Back to School: Verso la fine dell'estate, iniziano a comparire meme legati al ritorno a scuola.
Questi meme possono variare molto in termini di stile e umorismo, ma l'elemento comune è sempre il tema estivo.
21st September - International Day of Peace
Il 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, abbiamo deciso di celebrare le vite e le opere di tre grandi figure storiche: Martin Luther King, Mahatma Gandhi e Nelson Mandela. Questi leader sono stati fondamentali nella promozione della pace, dei diritti umani e della giustizia sociale. Dopo aver letto dei diritti umani, ONU e Amnesty International, e dell'obiettivo 16 dell'Agenda 2030 (Pace, giustizia, istituzioni forti), abbiamo studiato le vite di tre grandi personalità.
L'AI, che già da tempo ci circonda e ci supporta nella vita di tutti i giorni, diventa AI generativa 😉
Partendo dai video interattivi su Edpuzzle, dopo aver raccolto le prime idee, ci siamo fatti un'idea di cosa sia l'AI grazie ad una serie di attività molto interessanti su Applied Digital Skills e dopo aver testato le meraviglie di ChatGPT
Giochiamo con i condizionali per Halloween 2023. 😉
Funziona la flipped classroom?
Siiiiiiiiii!!!! E con Edpuzzle, poi, è ancora più facile ;)
4 sono le C dell'apprendimento (Creativity, Critical Thinking, Collaboration, Communication). 🧩
E 2 sono i protagonisti di questa storia, breve ma intensa. Maya e Charlie sono due studenti che dimostreranno quanto sia importante sviluppare pensiero divergente e capacità di cooperare per raggiungere i propri obiettivi.
Un ipervideo denso di significati che stimolerà pensiero critico nei nostri studenti (in Inglese, ma spendibile in tutte le lingue e a qualsiasi età).
https://edpuzzle.com/media/64fc4cd3e70b973fd6e79b5a
STEP:
1. visione attiva del video @home
2. discussione in classe
3. sviluppo di infografica da parte dei gruppi di lavoro
Il lavoro degli studenti delle classi terze (A e B) dell'IC Balzico di Cava dei Tirreni per celebrare la giornata della gentilezza il 13 novembre. Un video "speciale" reso interattivo grazie a Edpuzzle
STEP
1. visione del video
2. raccolta idee, considerazioni e discussione in classe
3. creazione domande
4. "interattivizzazione" del video con il tool Edpuzzle
Enjoy 😉
🎅🎅🎅 Ready to celebrate Christmas???!!!!!
Noi lo siamo. Pronti 😉
In un meraviglioso "app-smashing" (Genially e Cospaces Edu) e "class-smashing" (classi prime, seconde e terze dei corsi A e B dell'IC A. Balzico di Cava de' Tirreni) siamo pronti ad augurare a tutti uno splendido Christmas 🎄🎄🎄
Classi prime > quiz in Genially
Classe seconda A > escape room in Genially
Classe seconda B > scene virtuali in Cospaces Edu
Classi terze > gift card in Genially
Classe terza A > tree of wishes in Genially
Questi i prodotti completi 🎅🎄🎅🎄🎅
E non dimenticate di accendere le casse 😉
🎄Getting ready for Christmas ... un grande messaggio di gioia e ...
1. A partire dalla visione del video Joy Story https://www.youtube.com/watch?v=ZQGuVKHtrxc
2. Dopo un momento di discussione e di analisi del significato profondo https://docs.google.com/document/d/171fJYMx3yzH_zGN1quQcBLtXiyIBkgoaI9ykYYKd6OE/edit?usp=sharing
3. Abbiamo lavorato ad una versione italiana interattiva del video https://edpuzzle.com/media/6551f2729edc653ff7bf71cf
4. Realizzando una versione del video interattivo in lingua inglese https://edpuzzle.com/media/65531ff76c2eb74097aa2548
5. Infine, dopo aver preparato in gruppi gli script https://docs.google.com/document/d/10rVtZUgadTBDDs-37KGv084niUkLJ6XicbXmaAR8OxU/edit?usp=sharing
6. Abbiamo creato i nostri avatar parlanti
Un grazie di ❤ alla fantastica III A dell'IC "Balzico" di Cava dei Tirreni
Nuova sfida per gli studenti di una classe terza della IC Balzico Cava
👨🏫"Immaginare di essere "teacher for a day" e dover illustrare una tematica ad un gruppo di studenti scalmanati ... non è sempre un sogno o una passeggiata. Pertanto, immagina di farlo per un solo giorno, nel quale dovrai (insieme ad un piccolo gruppo di compagni) preparare tutti i materiali necessari per l'ardua impresa.
Buon lavoro e buona fortuna ;)"
Pronti per la sfida?
Ed ecco i meravigliosi risultati ;)
Thanks a lot ❤❤❤
Ed ecco a voi ... rullo di tamburi ... un nuovo capolavoro degli studenti della III A dell'IC "Balzico" di Cava de' Tirreni ;)
Meravigliosi esploratori che accettano sempre di buon grado le mie continue sfide. Grazie di cuore, cari ragazzi ... siate sempre così entusiasti ;)
"My favourite song": la mia canzone preferita in realtà virtuale sulle facce di un cubo accompagnata dalla "mia canzone" generata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Un lavoro complesso ed entusiasmante in cui sviluppare diverse competenze (creatività in primis).
PS thanks Luigi DiSomma per l'idea della playlist Spotify
Eccola ;) La vera, ultima, meravigliosa fatica di quest'anno scolastico 2023-2024.
Come sempre sorprendono per la qualità dei lavori, per la capacità organizzativa, la capacità di assegnazione dei ruoli e dei compiti nel gruppo, il rispetto delle scadenze, il supporto reciproco tra gruppi diversi. Vederli lavorare insieme è un'emozione ... grande 😍🥰
Thanks fantastica III A anno scolastico 2023-2024
Forever in my ❤
Dimenticavo! Abbiamo lavorato sugli idioms nel magico mondo dell'AI in Thinglink (guided mode, locked mode and Skybox)
Ultima fatica di quest'anno? ma noooooo ...
Sicuramente una delle esperienze più profonde ;)
Al centro di questa nuova avventura è la diversità ... ricchezza e occasione di confronto e di crescita.
Partendo da Oscar Wilde, attraverso video interattivi e non, discussioni in classe, Intelligenza Artificiale, canzoni, poesie, immagini e acrostici, siamo approdati al nostro podcast, dando voce alle nostre idee più sincere ;)
Pronto a seguirci?
Grazie ad applicativi di AI generativa come Mizou e Schoolai, abbiamo dialogato con Anna Frank, Martin Luther King, Gandhi e teacher Arix (in un ambiente protetto e monitorato dal docente) per sviluppare pensiero critico. Inoltre, Vittoria e Leonardo ci hanno "orientati" nella scelta della scuola secondaria di primo grado. Abbiamo perfino confrontato i due applicativi.
Il National Poetry Month, una celebrazione della poesia che si svolge ogni aprile, è stato introdotto nel 1996 ed è organizzato dall'Academy of American Poets come un modo per aumentare la consapevolezza e l'apprezzamento della poesia negli Stati Uniti.
Quest'anno lo abbiamo festeggiato con un ebook (una collezione di poesie sul tema della diversità) grazie all'utilizzo di:
Verse by Verse (per generare poesie)
Canva, Padlet, Adobe Firefly (per generare immagini)
Suno o Udio (per generare canzoni)
Musical Canvas by Google Arts and Culture (per generare musical drawings)
STEP dell'avventura
Edpuzzle interactive videos
poems
pictures
songs (Udio or Suno)
musical drawings
Book Creator
Il Blue Monday è il terzo lunedì di gennaio, spesso considerato il giorno più deprimente dell'anno. Questa data è stata identificata per la prima volta da un'agenzia di viaggi britannica nel 2005, basandosi su una formula che prende in considerazione diversi fattori, tra cui il meteo, i debiti post-natalizi, il tempo trascorso dall'inizio dell'anno, e la mancanza di motivazione.
In vista del Blue Monday, abbiamo collaborato per raccogliere e condividere una serie di consigli utili per superare questa giornata e iniziare l'anno con il piede giusto. Questi consigli sono stati raccolti attraverso discussioni di gruppo e attività di brainstorming in classe. Speriamo che troverete utili queste idee e che vi aiuteranno a superare il Blue Monday con un sorriso! Ecco alcune delle nostre idee:
Obiettivi del Progetto:
Sviluppare un atteggiamento positivo: Aiutare gli studenti a vedere il lato positivo di situazioni o parole percepite come negative.
Creatività linguistica: Incoraggiare l'uso creativo del linguaggio attraverso la creazione di acrostici.
Riflessione personale: Promuovere la riflessione sugli atteggiamenti e sulle percezioni personali.
Durata: 1 settimana
Materiali: Quaderni, Digital board
Attività:
Introduzione: Spiegare agli studenti l'obiettivo del progetto e il concetto di "mindset" (mentalità) e come può influenzare la nostra percezione del mondo.
Discussione: Parlare di parole che spesso hanno una connotazione negativa, come "FAIL", "LOSE", "FEAR", ecc. Discutere di come queste parole ci fanno sentire e di come possiamo trovare aspetti positivi in esse.
Esempi: Presentare alcuni esempi di acrostici positivi creati da parole negative. Ad esempio:
FAIL: First Attempt In Learning
LOSE: Learning Opportunity, Stay Engaged
FEAR: Face Everything And Rise
Brainstorming: Dividere gli studenti in piccoli gruppi e chiedere loro di scegliere una parola negativa su cui lavorare. Ogni gruppo deve pensare a modi positivi per reinterpretare la parola scelta.
Creazione: Ogni gruppo lavora sulla creazione di acrostici positivi per la parola scelta. Gli studenti possono utilizzare dizionari per trovare parole che iniziano con le lettere della loro parola negativa e che abbiano un significato positivo.
Decorazione: Chiedere agli studenti di decorare i loro acrostici su fogli di carta, utilizzando colori e disegni per rendere il loro lavoro visivamente accattivante.
Presentazione: Ogni gruppo presenta il proprio acrostico alla classe, spiegando il significato positivo che hanno trovato per la loro parola negativa.
Discussione Finale: Riflettere su come questo esercizio ha cambiato la percezione degli studenti riguardo alle parole negative e su come possono applicare questo nuovo modo di pensare nella loro vita quotidiana.
Conclusione: Questo progetto non solo aiuta gli studenti a sviluppare una mentalità più positiva, ma li incoraggia anche a essere creativi e riflessivi. È un ottimo modo per trasformare le sfide in opportunità di crescita e apprendimento.