E, dopo aver studiato Martin Luther King, spazio ai vostri dreams 😉
La terza B dell'IC "Balzico-Giovanni XXIII" si cimenta nei suoi "I have a dream"
Assignment
"Write an Essay on Martin Luther King, Gandhi, and Nelson Mandela.
Dear students,
Your task is to write an essay in English about three great leaders: Martin Luther King Jr., Mahatma Gandhi, and Nelson Mandela. These figures made significant contributions to the fight for justice and equality in different parts of the world. In your essay, follow these guidelines:
1. Introduction: Briefly introduce each leader. Mention where they come from, their historical context, and their main contributions to the world.
2. Compare and Contrast: Discuss the similarities and differences between the three leaders. You may want to consider:
Their methods of protest (e.g., non-violence, civil disobedience).
The challenges they faced in their struggles.
Their visions of justice and equality.
3. Personal Reflection: Share your own thoughts and opinions on these leaders. What do you admire about them? How do their actions inspire you in today's world?
4. Conclusion: Summarize the main points of your essay and explain what lessons we can learn from their lives and work.
Structure:
Length: 250-300 words
Paragraphs: Minimum 4 (Introduction, Comparison, Personal Reflection, Conclusion)
Language: Use formal English. Pay attention to grammar and vocabulary.
Good luck, and take this opportunity to reflect on the legacy of these remarkable figures!
Le strade del cambiamento
Sentieri di giustizia e pace attraverso storie di leader in realtà virtuale: un viaggio virtuale nelle vite di tre grandi leader mondiali che hanno contribuito al cambiamento
App utilizzate: Cospaces e Thinglink
Thinglink per copertina e info iniziali (confronto tra i tre)
Cospaces per i tre viaggi (chatbot, WordArt, I have a dream compito autentico in MLK)
Sai che il Natale può nascondersi tra le righe? 🎄✨
Gli studenti delle classi III A e III B dell'IC Balzico-Giovanni XXIII (plesso Balzico) hanno realizzato un calendario dell’Avvento diverso dal solito: ogni finestra racchiude una poesia natalizia scritta con la tecnica del caviardage! 🖌️
Abbiamo giocato con le parole, acceso la creatività con un chatbot e raccolto tutto in un progetto digitale su Genially. Il risultato? Un mix di sorprese, emozioni e pura magia natalizia! 🎅🎁
Curioso di vedere cosa abbiamo combinato? Apri le finestrelle e lasciati incantare dalle nostre poesie nascoste! ✨🎄 Clicca qui e fai parte della magia!
✨ Un anno da ricordare, un anno da immaginare! ✨
Come salutare il 2024 in grande stile: con ringraziamenti speciali e New Year's Resolutions! 🎉
Gli studenti delle classi prime, seconde e terze A e B dell'IC Balzico-Giovanni XXIII (plesso Balzico) di Cava de' Tirreni hanno scoperto quanto sia importante guardarsi indietro per apprezzare i momenti belli e guardare avanti per sognare, migliorarsi e crescere.
La nostra avventura è iniziata con due bacheche di brainstorming complete di esempi di ringraziamenti per il 2024 e mille idee per le resolutions del 2025: obiettivi, sogni, promesse (alcune molto creative, ve lo assicuriamo!).
Tra un’idea e l’altra, abbiamo anche:
✔️ Imparato a usare frasi in inglese per esprimere intenzioni e promesse, come "I will...", "This year I am goingo to ..." e "I intend to ...".
✔️ Riflettuto sull’importanza di ascoltare, condividere e incoraggiarsi a vicenda (perché insieme è meglio, no? 🤗).
✔️ Scelto una parola guida per il 2025: una parola speciale per rappresentare i valori e i desideri di ciascuno.
Quanto entusiasmo e creatività gli studenti abbiano messo in questa attività incoraggia a proseguire in questo modo. Ora siamo pronti a iniziare il nuovo anno con il piede giusto... e con tanti buoni propositi! 🚀
💬 E voi? Avete già scelto la vostra parola per il 2025? Quali sono i vostri "grazie" più speciali per il 2024?
🚀✨ Oggi si costruisce il futuro… digitale! 🎓💻
In classe tutti insieme per qualcosa di SUPER importante: abbiamo iniziato a creare il nostro primo CV e portfolio digitale!
📝🎨 Perché ok, studiare è bello… ma sapersi raccontare lo è ancora di più! 😎
💡 Cos’è un CV? Il biglietto da visita delle nostre competenze.
📂 E il portfolio? La vetrina perfetta per mostrare i nostri lavori digitali migliori!
Armati di Chromebook, entusiasmo e tanta creatività, ogni studente ha raccontato abilità, passioni e progetti, confrontandosi con i compagni e, quando serviva, anche con la teacher (che non morde, promesso! 😂).
Un’esperienza utile per il futuro e perfetta per scoprire e valorizzare i propri talenti! 🌟
Due ebook imperdibili creati con Book Creator per esplorare il mondo della filosofia in modo stimolante! 💡
Viaggio nella filosofia per ragazzi delle medie: un'avventura nel pensiero socratico per sviluppare la logica e l'arte di porre domande. 🧐
Shakespeare con metodo socratico: un approccio innovativo per scoprire il genio di Shakespeare attraverso il filtro del pensiero critico. 🎭
🚀 Gamification con i Chromebook: imparare l’inglese giocando! 🎮💡
Nelle classi prima A/B e terza A (IC Balzico-Giovanni XXIII di Cava de' Tirreni), i ragazzi stanno creando e sfidandosi su Wordwall e LearningApps per memorizzare meglio i "false friends" in inglese! 📝🔠
💡 Cosa succede?
✅ Si divertono senza ansia, immersi in una sfida amichevole
✅ Cercano di migliorare i giochi creati dai compagni
✅ Continuano a giocare anche a casa, ampliando il tempo scuola!
🔹 Perché i Chromebook fanno la differenza?
✔ Monitor touch: più intuitivo e interattivo
✔ Leggeri e resistenti: perfetti per i ragazzi
✔ Batteria a lunga durata: niente più fili e caricabatterie!
L'inglese non è mai stato così coinvolgente! 🇬🇧✨
Avete mai provato la gamification con i vostri studenti? 💬👇
Come scoprire la vita di cinque incredibili donne che hanno rivoluzionato il mondo della scienza! 🔬🚀💡 Lavorando in squadra, gli studenti di una classe terza della scuola secondaria di primo grado (IC Balzico-Giovanni XXIII - plesso Balzico) hanno creato una presentazione interattiva con Genially, condividendo curiosità, traguardi e perfino un quiz! 🎮📚
Un modo creativo per imparare, collaborare e lasciarsi ispirare da queste grandi menti! 💪👩🔬
Writing task - My thoughts on creativity
Watch the video: You have just watched a short video that talked about creativity. Remember what it said about why creativity is important.
Think about you: Now, think about yourself.
What does creativity mean to you?
Have you ever felt creative? When? What did you do?
Do you think creativity is important for you as a student? Why or why not?
Write a short text: Write a short text (about 5-7 sentences) in English about your own ideas on creativity. You can use some of the words from the video if you want.
Start your text like this: "For me, creativity is..."
You can also write about things like: How you use your imagination, Things you like to do that are creative, Why you think being creative is helpful.
Example Start:
"For me, creativity is when I have a new idea. I think it's important because it helps me solve problems in school. Sometimes, when I draw, I feel very creative..."
🧠✨ Educare al pensiero critico partendo da Shakespeare ✨🧠
Da una semplice domanda: "To be or not to be?" 💭 e un video di Raffaele Gaito è partito il viaggio nel mondo di Hamlet, riflettendo sul quanto sia importante porsi le domande giuste.
🎭 Dopo aver esplorato il celebre monologo, studenti di terza media hanno riflettuto sull'importanza del dubbio, della scelta e della consapevolezza.
Abbiamo discusso insieme:
🔹 Perché è importante farsi domande?
🔹 Cosa succede quando evitiamo di farlo?
🔹 Quali domande ci aiutano a crescere?
✍️ Da qui, l’idea: iniziare un diario serale, uno spazio personale dove ognuno possa rispondere ad una serie di domande, rielaborare emozioni e decisioni della giornata.
In classe abbiamo risposto ad una domanda guida, per poi roseguire a casa con una nuova domanda.
📚 Una lezione di letteratura che si è trasformata in una lezione di vita.
Perché educare al pensiero critico significa dare agli studenti strumenti per pensare, per scegliere e per diventare consapevoli.
Stream of consciousness in English in terza media si può?
Yessssss!!!!!
Ma per comprenderlo fino in fondo, occorre mettersi nei panni di ... e provare a ...
E noi lo abbiamo fatto 😉
Queste le nostre acrobazie ...
Un progetto di scrittura riflessiva in lingua inglese utilizzando Book Creator. Ogni giorno, per una settimana, gli studenti hanno risposto a 7 domande chiave che li hanno aiutati a riflettere sulla loro giornata, sviluppare consapevolezza e migliorare le proprie competenze linguistiche. A supportarli nel percorso, un chatbot AI progettato per stimolare la riflessione, suggerire correzioni e potenziare la scrittura autonoma.
Esplora la libreria per scoprire come la riflessione quotidiana si è trasformata in una raccolta di diari digitali ricchi di significato:
✨ Un grande grazie ai nostri fantastici Chromebook! 🙌
In classe, tra isole di banchi e idee che prendono forma, gli studenti di 3A e 3B (plesso Balzico, IC "Balzico-Giovanni XXIII" di Cava de' Tirreni) hanno dato vita alle loro storie 📝✨
Con i Chromebook — leggeri, veloci e con una batteria infinita 🔋 — sempre pronti all’uso, scrivere è stato ancora più stimolante e divertente! 💻💡
-----------------------------------------------------------------------
A Day with English tenses - A storytelling activity
ISTRUCTIONS
Objective
Write a short story using all of the following tenses:
Present Simple
Past simple
Past continuous
Present perfect
Future
Choose a theme
- A School Trip Gone Wrong
- The Secret Life of My Pet
- A Message from the Future
- The Day Everything Changed
- My Life as a superhero
Length
150-200 words
Feedback sull'esperienza di utilizzo dei Chromebook in classe