Il compito di realtà pensato e realizzato per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado è nato dall’esigenza di partecipare alla Code Week con un'attività stimolante e coinvolgente. Immaginando di essere gli Art Director di un’agenzia di grafica pubblicitaria, gli studenti hanno realizzato un set di cubi in 3D attraverso i quali promuovere la lettura di testi che sono per loro particolarmente significativi. In questo modo, attraverso un'attività di e-Clil, hanno imparato a descrivere il proprio libro preferito in lingua inglese.
Siamo partiti dal racconto "The Happy Prince" di Oscar Wilde, analizzandolo attraverso una serie di attività pratiche e interattive. Quindi, gli studenti hanno lavorato in gruppo, scegliendo il proprio libro preferito, descrivendolo in un ebook , fino alla realizzazione del cubo in 3D in cui sperimentare il coding e i primi rudimenti della programmazione a blocchi.
Un ebook attraverso il quale le due classi terze accolgono i futuri studenti dell'IC Balzico presentando la scuola, il Dirigente, il docente e una serie di regole da rispettare in classe. All'interno del libro, poi, una libreria che ospita gli ebook di ogni singolo studente. E' un viaggio tra parole, immagini, video ... emozioni ...
Il tutto rigorosamente in inglese ;)
Come festeggiamo la settimana della gentilezza? Con Wonder 😉
Ecco pronta una bacheca da condividere con gli studenti delle classi terze. Attraverso un link di collaborazione, i diversi task verranno svolti e gli studenti caricheranno i loro contributi direttamente sulla bacheca.
Stay tuned 😉
IS ENGLISH GRAMMAR BORING??? NOT AT ALL!!
In 3^ D si studiano gli Indefinite Pronouns e il Present Perfect attraverso la visione di “Tell me a story”, in cui le fiabe più conosciute e amate, quali "I Tre Porcellini", "Cappuccetto Rosso" e "Hansel e Gretel", prendono vita in un thriller psicologico.
Così gli alunni hanno costruito un ebook, rigorosamente in lingua inglese, sulle loro fiabe preferite.
Buona lettura
Escape room natalizie in cui due classi terze si sfidano in un duello all'ultimo ... abbraccio 🎄
Escape the rooms e ... scaricate il certificato finale ;)
Special thanks to Genial.ly
Il 10 dicembre, in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani, anniversario della firma della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948), gli alunni della IIIC e della IIID hanno riflettuto sul valore del rispetto e della dignità umana.
In questo percorso di Educazione civica all’Istituto "A. Balzico" di Cava de' Tirreni gli studenti delle due terze hanno realizzato manifesti di pubblicità progresso per dire No alla violazione dei Diritti.
Il progetto si inserisce nel curricolo di Educazione Civica delle classi IIIC e IIID e si arricchirà, nella seconda parte dell’anno, di nuove attività dedicate alla cittadinanza digitale.
Straordinari my beloved students!!!!
Un capolavoro per ricordare ... l'edizione speciale del giornale scolastico dedicata alla Giornata della Memoria. Da non perdere ...
I capolavori di una generazione creativa e produttiva 😉 Quando il concetto di diversità genera idee 😉 Pronti per postare su Instagram!!! Le classi terze
Innovamenti è il progetto nazionale dedicato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative, rivolto a docenti e alunni dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, curato dalle Équipe formative territoriali, nell’ambito delle azioni del PNSD.
Le classi terza C e terza D hanno conquistato i 5 badge delle 5 sfide lanciate dalle EFT.
SFIDA 1 - Gamification
SFIDA 2 - Inquiry Based Learning
SFIDA 3 - Storytelling (book report in Virtual Reality)
SFIDA 3 - Storytelling (Tell me a story)
SFIDA 4 - Tinkering (Illuminiamoci)
Un grazie di cuore alla collega Vincenza Di Giuda che ha brillantemente guidato i ragazzi.
SFIDA 4 - Tinkering (il Sapientino)
Un grazie di cuore alla collega Monica Di Domenico che ha brillantemente guidato i ragazzi.
Sfida 5 - Hackathon
Nella sfida dell'Hackathon abbiamo provato a risolvere il problema del come facilitare gli studenti nell'acquisire fluency nella lingua inglese.
Un grazie di cuore alla giuria composta da Anna Federico Rullo, Annarita Catone, Elena Samaritani, Enza Di Giuda, Liliana D'Amato e Rossella Petrone che ha votato la migliore soluzione proposta e brillantemente presentata.
And the winner is ... project number 3!!!!!
Il compito di realtà pensato e realizzato per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado è nato dalla voglia di partecipare alla settimana di Rosa Digitale (7-20 marzo 2022) con un'attività stimolante e coinvolgente.
Partendo da una storia di discriminazione femminile nelle STEM, gli studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare pensiero critico con un'attività interdisciplinare (e-Clil) portata avanti con le colleghe di Scienze. Rosalind Franklin, grande scienziata morta in giovane età, offre l'occasione per riflettere sullo STEM gap e affrontare argomenti come evoluzione della specie, DNA, selezione naturale e Charles Darwin.