Argomenti principali del primo ALL
1) Approfondimento allergie/intolleranze al lattosio o alle proteine del latte.
Credenza molto diffusa è che il Parmigiano Reggiano contenga il lattosio al di sotto dei 30 mesi di stagionatura, quando in realtà il lattosio si “distrugge” nelle prime 72 ore del processo di stagionatura. Inoltre, ad alti livelli di stagionatura anche le proteine (come la caseina) non sono praticamente più presenti e di conseguenza alcune persone allergiche alle caseina possono mangiare il Parmigiano Reggiano ad alta stagionatura.
2) Approfondimento sulle caratteristiche organolettiche del Parmigiano Reggiano.
Le proprietà organolettiche di un alimento sono quelle che ne conferiscono la qualità percepibili attraverso uno o più organi di senso. Quindi il profumo, la forma, l’aspetto, la sensazione al tatto sono caratteristiche importanti per la qualità di un prodotto, che devono essere rispettate per garantirne la qualità.
3) Approfondimento sull’aspetto nutrizionale.
Il Parmigiano Reggiano ha dei valori nutrizionali importanti: sapere le dosi consigliate per raggiungere il fabbisogno giornaliero di nutrienti come calcio, grassi, ecc… può essere molto utile nell’impostare una dieta dai valori nutrizionali corretti. Inoltre, sapere quali sono le dosi raccomandate precise aiuta a smentire la fake news del Parmigiano Reggiano che contiene troppi grassi e sali che sono dannosi per la nostra salute.
4) Approfondimento dell’aspetto regolatorio.
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto DOP e come tale deve rispettare un serio e lungo processo per essere definito tale, che è regolamentato a livello europeo. Rispettare questo regolatorio consente al Parmigiano di essere il VERO Parmigiano e non un prodotto simile, ma non della stessa qualità.
Nelle slide di seguito si trovano l'impostazione e le info fondamentali del progetto, compresi gruppi e link a strumenti operativi.