Titolo del progetto Into the Future
Contesti di intervento:
Ambienti dedicati all’insegnamento dello STEM
Tipologie di attrezzature che saranno acquistate
A- Robot didattici trasversali e di difficoltà crescente, droni educativi
B- Moduli elettronici intelligenti e schede programmabili
C- Kit didattici per le discipline STEM
D- Tavolo per making e tavolo per tinkering
E- Software per le STEM: Cospaces Pro (45 seats – 229.99€)
Numero di articoli per voce
Robot didattici 30
Droni educativi programmabili n°2
Schede programmabili e set di espansione n° 1 - Arduino class kit con n° 12
Kit didattici per lo STEM n° 14
Fotocamere 360 n° 1
Tavoli per il Making e relativi accessori n° 14
Software e app innovativi per la didattica STEM N° 1
Descrizione degli ambienti / spazi per l’apprendimento delle STEM e delle metodologie innovative che saranno utilizzate con gli strumenti digitali acquistati (max 2000 caratteri)
Saranno allestiti degli spazi dedicati alle discipline STEM all’interno dei 10 plessi dei vari ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Le discipline STEM fanno parte integrante della programmazione curriculare del nostro istituto, ma non hanno ancora, in tutti i plessi, uno spazio dedicato con un arredamento di tipo modulare adatto alle attività laboratoriali. Da anni si propongono progetti di alfabetizzazione informatica, coding e robotica educativa in molte delle nostre scuole primarie e secondarie di 1° grado. Dal prossimo anno si pianificheranno delle attività di coding anche per la scuola dell’infanzia.
Visto che non sarà possibile adibire un locale in ognuno dei nostri plessi, si opterà per l’allestimento di un laboratorio STEM in due delle scuole che potrebbero diventare scuola polo nelle quali progettare delle attività a disposizione di tutte le scuole dell’istituto. Nelle scuole che non avranno un locale dedicato, si realizzeranno dei setting didattici flessibili e modulari ad hoc. Le attività STEM punteranno a stimolare la curiosità e la creatività, avvicinando bambine e bambini, ragazze e ragazzi al mondo del pensiero computazionale e alla robotica educativa anche attraverso lo Story Telling; alla matematica, alla fisica e alle scienze naturali attraverso laboratori Hands On e Tinkering. Si utilizzeranno le seguenti metodologie: brainstorming, cooperative learning, peer tutoring, problem solving, risoluzione di compiti di realtà, Story Telling, Hands On, Tinkering, EAS. Queste metodologie saranno fondamentali per educare/abituare i bambini e ragazzi a lavorare insieme imparando che nella ricerca scientifica è necessario il confronto, il contributo di scienziati e tecnici in ambiti anche molto diversi per risolvere le sfide del futuro. Saranno messi a disposizioni strumenti dispensativi e compensativi per permettere a tutti gli alunni (anche alunni con certificazione in base alla L.104/92, DSA e BES) di partecipare con motivazione e successo alle attività.
Numero di studenti beneficiari degli ambienti /strumenti
Tutti
Numero di classi beneficiari degli interventi (i CPIA devono indicare il numero di plessi beneficiari)
Tutte
Piano finanziario
Spese per l’acquisto di beni e attrezzature per l’apprendimento delle stem
€ 15 870.00
Spese tecniche e di gestione amministrativa
€ 130.00
Totale
€ 16 000.00