NEWS APERTE LE ISCRIZIONI PER L'A.S. 2023/2024 NEWS
Corsi di Cittadinanza Digitale per l'A.S. 2023/2024
Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
Il corso ha la durata di 30 ore, con i seguenti contenuti:
rischi per la sicurezza in rete: frodi; violazione della privacy (ad esempio, la pubblicazione di una fotografia senza espressa autorizzazione da parte del soggetto ritratto); violazione del copyright; grooming (adescamento);
netiquette;
regole di scrittura per le e-mail;
tutela della privacy;
identità digitale.
Lo scopo è di garantire che i cittadini siano in grado di utilizzare la rete ed i suoi contenuti.
Devono essere pertanto in grado di cercare dati ed informazioni, apprezzandone l’effettiva qualità, nonché di gestire dati ed informazioni all’interno degli ambienti digitali.
Inoltre, è importante che i cittadini sappiano interagire con gli altri attraverso le tecnologie, condividendo informazioni attraverso le stesse, potendo quindi partecipare alla vita sociale ed usufruendo i benefici della cosiddetta “cittadinanza digitale”.
A tal proposito, devono conoscere le regole minime della rete e devono saper creare e gestire un’identità digitale, per riuscire ad interagire con i servizi digitali della PA e del settore privato.
Altrettanto importante è consentire al cittadino di essere in grado di comprendere i principi base della protezione dei propri dati personali e dei propri dispositivi. Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy, in conformità con il “regolamento sulla protezione dati”, nonché di curare il proprio benessere fisico e mentale.
Il corso, perseguendo gli obiettivi sopra elencati, è rivolto alla popolazione adulta della provincia di Gorizia e prevede un contributo di € 2 l'ora allo scopo di impegnare il corsista alla frequenza.
L’iscrizione deve essere fatta on line attraverso il sito web del CPIA di Gorizia: seguendo le istruzioni: Selezione percorso-corsi di informatica-seleziona un corso-seleziona "Cittadinanza Digitale" o cliccando QUI
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 16 iscritti.
CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
Il CPIA 1 Gorizia ha stipulato una convenzione con università per stranieri di Siena, in virtù della quale è soggetto referente e Sede di esame della certificazione CILS.
Che cos’è la CILS
La CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena e riconosciuto dal Ministero degli Esteri, che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. È articolata in sei livelli progressivi, secondo il Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue.
CILS QUATTRO – C2
CILS TRE – C1
CILS DUE – B2
CILS UNO – B1
CILS UNO - B1 per la cittadinanza (B1 semplificato e spendibile ai soli scopi della cittadinanza)
CILS A2 per l'integrazione
CILS A1 per l'integrazione
A cosa serve la certificazione CILS
La CILS è utilizzabile per l'inserimento nel mondo del lavoro, per l'insegnamento dell'italiano, per l'iscrizione alle Università italiane, e in ogni altro ambito in cui sia richiesto un determinato livello di competenza nella nostra lingua attestato formalmente.
Il livello richiesto per la cittadinanza italiana è il B1, mentre per iscriversi a un’università italiana è necessario conseguire il livello B2, per essere esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana prevista per gli studenti stranieri.
Come si ottiene una certificazione CILS
Si ottiene dopo aver superato un esame costituito da cinque parti che prevedono prove di ascolto, lettura, produzione scritta e produzione orale.
Per sostenere gli esami CILS non è necessario possedere titoli di studio specifici, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS. Ogni livello CILS è autonomo e completo, quindi non è necessario avere superato un esame CILS di livello inferiore. Chi supera tutte le prove ottiene una certificazione del livello scelto e il relativo punteggio.
Se non si superano tutte le prove
Se una o più prove non vengono superate si ha un anno di tempo per sostenere di nuovo l’esame solo su quelle prove, mentre quelle già superate vengono capitalizzate. In questo caso non è necessario pagare di nuovo tutte le tasse d’esame, ma si devono versare delle quote inferiori per ogni prova non superata. Solo le prove del B1 cittadinanza non sono capitalizzabili.
Risultati degli esami
I risultati sono disponibili alla pagina http://cils.unistrasi.it/127/Risultati_esami_CILS.htm dopo 3-6 mesi dalla data degli esami, alla quale si accede digitando la propria data di nascita e il proprio numero di matricola, che verrà comunicato il giorno stesso delle prove scritte e orali.
Gli attestati vengono spediti dall’Università di Siena alla nostra sede del CPIA.
Per date esami, tasse e iscrizione clicca qui!
Il nostro istituto è BENEFICIARIO di FONDI STRUTTURALI EUROPEI e DEL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
Realizzazione di smart class - CPIA e sezioni carcerarie (10.8.6A-FESRPON-FR-2020-98)
Pon Smart Class sedi
Realizzazione di smart class - CPIA e sezioni carcerarie (10.8.6C-FESRPON-FR-2020-2)
Pon Smart Class sede carceraria
Adempimenti ANAC-AGID-IPA: Link dichiarazione di Accessibilità sito WEB Istituzionale 2022