maggiorenni italiani e stranieri in possesso del titolo di terza media
maggiori di 16 anni che attestino l'impossibilità di frequentare i corsi diurni
Le iscrizioni sono aperte dal 14 febbraio al 15 ottobre 2025
Il Giorgi è una scuola statale, quindi i costi sono molto contenuti:
tassa scolastica: 15,13 euro per chi si è già iscritto in precedenza a una qualsiasi scuola pubblica italiana, oppure 21,17 euro per chi si iscrive a una scuola pubblica italiana per la prima volta;
assicurazione obbligatoria di 8 euro;
contributo scolastico: 42 euro per chi si iscrive alle classi prime e seconde (primo periodo didattico); 100 euro per chi si iscrive alle classi terze, quarte e quinte (secondo o al terzo periodo scolastico).
Tieni presente che è possibile chiedere l'esenzione per motivi specifici.
Collegati al link della piattaforma Nettuno
Inserisci i tuoi dati anagrafici
Inserisci la scansione dei documenti richiesti (documento di identità e ultimo documento scolastico)
Scegli il periodo didattico in cui vorresti iscriverti tenendo presente questa legenda:
classe prima = prima annualità, primo periodo didattico
classe seconda = seconda annualità, primo periodo didattico
classe terza = prima annualità, secondo periodo didattico
classe quarta = seconda annualità, secondo periodo didattico
classe quinta = terzo periodo didattico
Dopo la preiscrizione, un nostro docente ti contatterà per il colloquio di accoglienza e per la condivisione del Patto formativo individuale;
Durante il colloquio, sceglierai insieme al docente il percorso migliore per te, sulla base delle tue esperienze scolastiche, professionali, personali
Infine, il Patto Formativo Individuale viene caricato nella tua area dedicata in piattaforma: da quel momento, sei ufficialmente iscritto al Giorgi (complimenti!)
Nelle scuole serali ciascuno studente compartecipa alla definizione del suo percorso di apprendimento, strutturato e documentato in un Piano di Studi Personalizzato (PSP).
Il processo di personalizzazione è documentato nel Patto Formativo Individuale (PFI) , che esplicita il punto di partenza e i traguardi di apprendimento di ogni studente.
Il Patto Formativo Individuale è concordato durante il colloquio di accoglienza, dopo la pre-iscrizione. Un docente esperto ti chiederà quali studi hai compiuto, quali sono le tue esperienze scolastiche, personali e professionali, quali lingue conosci e hai studiato, e così via.
Terminato il colloquio, il docente ti indicherà il percorso di apprendimento adatto a te e ai tuoi obiettivi, ridefinendo il monte ore in base al tuo curriculum (per esempio, potresti essere esonerato da alcuni contenuti disciplinari).