IT FERMI
IT FERMI
Articolazione Meccanica e meccatronica : offre al diplomato una solida competenze nel campo dei materiali in relazione al loro utilizzo ed alla realizzazione di processi produttivi, intervenendo nella manutenzione ed installazione di impianti industriali e nell’automazione industriale in genere. E’ in grado di elaborare cicli di lavorazione, analizzandone in particolare i costi ed intervenendo nei processi di conversione, gestione ed utilizzo delle risorse energetiche. Il tecnico meccatronico oggi trova il suo principale impiego nel settore della robotica, ovvero uno dei più all’avanguardia e di prospettiva. Ovviamente, questa figura può anche operare ad un livello più basso, occupandosi per esempio dell’automazione dei macchinari industriali nelle fabbriche o dei sistemi di movimento nei veicoli.
Il Diplomato in "Energia" sviluppa competenze su:
progettazione e gestione di impianti termotecnici industriali e civili, con particolare attenzione all’ efficientamento energetico;
scelta di tecnologie e materiali, trattamenti e tutti gli accorgimenti necessari volti alla riduzione del consumo e al minor impatto ambientale sperimentando anche soluzioni innovative;
macchine e dispositivi (industria 4.0 e lean manufacturing) legati al miglioramento continuo dei processi produttivi e prodotti nelle industrie orientati alla riduzione dei costi, maggior efficienza produttiva ed energetica;
manutenzione e riqualificazione di impianti esistenti;
certificazione degli apparati progettati e certificazione energetica degli edifici;
normative di tutela energetico-ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per quanto riguarda gli ambiti di impiego il diplomato in energia può spaziare dal settore civile, sia pubblico che privato, al settore industriale. Per maggiori informazioni si rimanda al video sviluppato da due ex studenti della nostra scuola, che attualmente lavorano come periti energetici.
Termografia della nostra scuola.
(sabato 20 gennaio 2017 ore 18.30)
Le discipline caratterizzanti l’indirizzo, mirano allo sviluppo di competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nella produzione chimica, biologica, merceologica, farmaceutica, nella certificazione di qualità e dei prodotti finiti.
Gli studenti dell’indirizzo impareranno a gestire e controllare impianti chimici, tecnologici, biotecnologici; ad operare nei laboratori di analisi; ad individuare situazioni a rischio ambientale e sanitario. Ambiti professionali: produzione, sicurezza, salute e ambiente, ricerca e sviluppo, marketing e vendite.
Articolazione Chimica e Materiali : questo indirizzo si presenta come particolarmente indicato per coloro che intendono dedicarsi alla ricerca, al lavoro in laboratorio in settori molto ricercati dalle aziende e di primaria importanza in un futuro prossimo quali per l’appunto la chimica, la biochimica e le biotecnologie. Nell’articolazione “Chimica e Materiali” vengono acquisite elevate competenze nelle attività di laboratorio, relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici. Viene sviluppata la progettazione, gestione e controllo di impianti chimici e produttivi in genere.
Nelle tante attività di laboratorio vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
Articolazione Biotecnologie Sanitarie : in questa articolazione, di recente avvio, le materie caratterizzante sono quelle di Biologia, Microbiologia, Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia e Legislazione sanitaria. Grazie a esse vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.
L'approfondimento teorico-pratico quotidiano delle discipline consente agli studenti di superare agevolmente test di ingresso alle facoltà biologico-sanitarie e medico-veterinarie e intraprendere un brillante percorso di studi universitario nei settori biomedici e farmaceutici.
I LABORATORI DEL PERCORSO TECNICO FERMI
LABORATORIO DI ANALISI PER LE CLASSI TERZE
Questo laboratorio viene utilizzato da tutte le classi terze dell’indirizzo chimico per la disciplina “Chimica analitica e strumentale”, con un numero di ore diverso per le due articolazioni (6 ore a settimana per l’articolazione “Chimica e materiali” e 2 ore a settimana per l’articolazione “Biotecnologie sanitarie”).
In questo laboratorio gli studenti acquisiscono le abilità di base necessarie in un laboratorio di analisi, ad esempio come devono essere eseguite alcune operazioni fondamentali come pesata, filtrazione, centrifugazione, titolazione...
Imparano inoltre a lavorare in sicurezza con le sostanze chimiche, adottando le opportune precauzioni sulla base anche delle etichettature delle sostanze utilizzate.
Le analisi sono finalizzate al riconoscimento qualitativo della sostanza/ione ricercati e/o alla determinazione della sua quantità mediante tecniche di analisi gravimetrica e volumetrica.
LABORATORIO DI ANALISI TECNICHE
Questo laboratorio viene utilizzato dalle classi quarte e quinte dell’articolazione “Chimica e materiali” (rispettivamente per 5 e 8 ore a settimana) e dalla classe quarta dell’articolazione “Biotecnologie Sanitarie” per 2 ore a settimana.
Gli studenti affiancano all’uso delle tecniche di analisi chimica di base già studiate nella classe terza, l’utilizzo di strumentazioni analitiche anche di una certa complessità.
In questo laboratorio vengono effettuate analisi chimiche quantitative su una vasta gamma di materiali: acque (potabili, correnti..), terreni, alimenti di vario genere (oli, vino..), leghe commerciali...
Negli anni scorsi, sulla base anche di collaborazioni con aziende del territorio, sono state progettate ed effettuate analisi su altri materiali di interesse e di uso comune.
Lo studente affronta quindi tutto il processo analitico che inizia con il campionamento del materiale e porta al risultato finale.
Nel laboratorio sono presenti le seguenti strumentazioni principali: spettrofotometri, assorbimento atomico, HPLC, gas cromatografo con rivelatore FID, pH-metri, conduttimetri, bilance analitiche e tecniche, stufa.
Le principali analisi effettuate riguardano la determinazione di composti inorganici (metalli pesanti e non, ioni inorganici), solventi ed altri inquinanti organici, molecole organiche presenti in alcuni alimenti/bevande come la caffeina.
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Il laboratorio di Chimica Organica è dedicato alle attività degli studenti del triennio di entrambe le articolazioni: Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie.
La Chimica Organica è una disciplina comune ai due percorsi di indirizzo e prevede da due a tre ore settimanali di attività pratica, a seconda dell'articolazione scelta.
Gli studenti a fine percorso sapranno competentemente:
realizzare una sintesi o un'estrazione da sostanze naturali di molecole di interesse organico e biochimico;
ottenere il prodotto desiderato usando opportune tecniche di isolamento e purificazione;
identificare la molecola sintetizzata, o estratta, con saggi qualitativi e rilevazioni strumentali.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA ED IGIENE
Il laboratorio di Microbiologia viene frequentato dagli alunni del triennio dell'Istituto "Giorgi-Fermi" delle seguenti articolazioni:
Biotecnologie Sanitarie: per le discipline Microbiologia ed Igiene, Anatomia, Patologia
Chimica e materiali: per la disciplina Biochimica
Le principali attività comuni di laboratorio riguardanti le discipline Microbiologia e Biochimica sono:
osservazione a fresco dei microrganismi procarioti ed eucarioti; metodi di colorazione batterica; allestimento di colture di principali batteri; antibiogramma, osservazione dei caratteri metabolici degli organismi; analisi dell’ubiquità dei microrganismi; ricerca di Escherichia coli nelle acque di fiume e nelle acque potabili;
L’articolazione Biotecnologie Sanitarie si avvale di strumenti di Biologia Molecolare per effettuare:
amplificazione del DNA (PCR); elettroforesi del DNA e delle proteine; trasformazione batterica identificata con GFP; identificazione di OGM negli alimenti.
Le principali attività di laboratorio riguardanti la disciplina Igiene sono:
identificazione al microscopio di cellule e tessuti e a fresco e relativa colorazione; ricerca di biomolecole negli alimenti; tecniche di istologia; dissezione di organi di animali; striscio di sangue; uso dello spettrofotometro; analisi di cariogramma.
L'indirizzo Biotecnologico è in collaborazione con il progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS) dell'Università di Padova, al fine di amplificare e migliorare le attività laboratoriali per accostare sempre di più gli studenti alla Scienza.
I.S. GIORGI-FERMI TV orientamento@giorgifermi.eu
tel. 0422 402522