Sala Convegni dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso,
Piazzale dell'Ospedale,1
31100 Treviso
Sala Convegni dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso,
Piazzale dell'Ospedale,1
31100 Treviso
AID promuove due webinar gratuiti rivolti a genitori di studenti con DSA dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado.
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 18.00-19.00 - L’impatto emotivo dei DSA in famiglia
La diagnosi di DSA in età scolare è un passaggio fondamentale per comprendere l’origine delle difficoltà causate dai disturbi. Ma la scoperta della dislessia spesso è anche causa di tensioni e incomprensioni nel contesto familiare.
In questo webinar vedremo come affrontare al meglio i disturbi specifici dell’apprendimento nel rapporto genitori-figli, con serenità e consapevolezza.
Relatore: Ettore Morbin, psicologo dell’età evolutiva, formatore tecnico AID
Introduce Mario Menghi, docente e membro scuola del Consiglio Direttivo AID.
Martedì 16 maggio 2023, ore 18.00-19.00 – la relazione scuola-famiglia
Stabilire un rapporto costruttivo con i docenti è essenziale per garantire il successo formativo agli studenti con DSA. In questo webinar vedremo tutti i passaggi fondamentali da seguire e le tutele previste dalla legge 170/2010: la redazione del piano didattico personalizzato, l’utilizzo degli strumenti compensativi, l’applicazione delle misure compensative.
Vedremo anche come la famiglia possa gestire un eventuale contenzioso con la scuola, nel caso in cui i diritti previsti dalla normativa non siano rispettati e sia necessario avviare un’azione legale.
Relatori:
Paolino Gianturco, dirigente scolastico, formatore scuola AID
Antonio Caterino, adulto con DSA, avvocato
Introduce Mario Menghi, docente e membro scuola del Consiglio Direttivo AID
I webinar sono gratuiti e aperti al pubblico e terranno in contemporanea sul canale Youtube e la pagina Facebook di AID:
L'impatto emotivo dei DSA in famiglia (diretta facebook - diretta youtube)
La relazione scuola-famiglia (diretta facebook - diretta youtube)
Per partecipare è sufficiente collegarsi sui due canali a partire dall’orario di inizio di ciascun webinar (ore 18.00). Sia su Facebook sia su YouTube è possibile attivare un promemoria, per essere avvisati dell’avvio dell’evento.
Durante il webinar, tramite commenti su Facebook e tramite chat su YouTube, i partecipanti potranno fare domande domande ai relatori, che risponderanno negli ultimi 15 minuti dell'incontro.