Scuola "Barolo" - Artigiano del legno 

di Varallo Sesia


Grazie alla sinergia tra l'Istituto Lancia, gli Enti, gli Uffici preposti e gli altri soggetti interessati, la scuola Barolo, giunta al terzo anno di corso, ha oggi una sede definitiva presso l'edificio scolastico di via D'Adda n° 33 a Varallo Sesia. Si tratta di un obiettivo intermedio importante per questa scuola ad indirizzo 'raro' e che già da quest'anno porterà i suoi frutti anche fuori dal territorio valsesiano tramite le esperienze di PCTO che gli studenti potranno fare entro la filiera della lavorazione del legno. Una filiera, questa, finora estranea a questo tipo di coinvolgimento con il mondo della scuola a differenza di quanto ormai strutturalmente avviene con le aziende di altri settori produttivi.

In poco tempo, quindi, l'inedita offerta formativa della 'Barolo si è affacciata sulla scena regionale e nazionale. Sono tanti, infatti, gli eventi a cui essa ultimamente ha partecipato: Fatti ad arte a Biella nei primi di ottobre, Didacta a Firenze e, per la seconda volta, dal 22 novembre a Job & orienta a Verona negli stand del MIM dedicati alle reti di scuole. 

Tali risultati derivano dalla passione, dalla dedizione e dalla perseveranza di molte persone che hanno sostenuto finora il progetto della Barolo.


Di seguito informazioni relative al corso (molto raro in Italia) per il conseguimento della qualifica triennale e del diploma di maturità quinquennale di "Artigiano del legno" avviato dall'a.s. 2021/2022 a Varallo dall'IIS V. Lancia di Borgosesia. 


Sono previsti due open day a dicembre, il 2 e il 16 e una data a gennaio, il 13 gennaio. 

Inoltre, la scuola concede la possibilità a eventuali alunni interessati di partecipare alle attività di laboratorio durante l'orario scolastico. 

Le ore previste sono massimo 10 divise in due giorni da concordare con la scuola di uscita. 

Nel file sulle condizioni delle borse di studio vi sono i dettagli del cospicuo contributo - quasi 3000 euro a famiglia - destinato dal Comune di Varallo agli studenti che abitano lontano (già il 15% degli attuali iscritti al corso).

Informazioni diploma Artigiano del legno a.s. 2023-2024 (2).pdf
Condizioni borse di studio comunali Scuola Barolo.pdf
Manifesto.pdf
Volantino (1).pdf