Il percorso

Attività 1

Canvas

Attività 2

La classe 4^E con la docente Valeria Antezza incontra il dott. Giampiero De Meo, responsabile dell'associazione culturale "Déjàvu" di Laterza.


Attività 3

Sopralluogo presso le "Officine Mercato Comunale" con Rocco Colamonico e Rosanna Bussoletto dell'associazione "Amici delle gravine di Castellaneta.



Domande all'Architetto (Video Completo).mp4

Attività 4

23/04/2021 - Architetto De Finis

Incontro con l'archietto Pantaleo De Finis, responsabile della riqualificazione dell'opera per il Comune di Castellaneta


I finanziamenti pubblici che fanno crescere il territorio. Stamattina gli alunni della IV E hanno incontrato, in un meet, l’architetto Pantaleo De Finis, responsabile per il Comune di Castellaneta dell’opera di riqualificazione del Mercato comunale e degli annessi ipogei.

L’incontro si inserisce nel progetto “A scuola di open coesione”, coordinato dalla prof.ssa Valeria Antezza, con l’obiettivo di evidenziare come le politiche pubbliche, in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove gli alunni vivono.

Infatti, il “case history” di Castellaneta ha sollecitato l’interesse e la curiosità dei ragazzi sulle procedure utili a concretizzare queste misure di coesione: l’iter di presentazione della candidatura per l’aggiudicazione del finanziamento europeo, la realizzazione delle opere edilizie e degli impianti, fino alla richiesta dei progetti futuri che il Comune intende realizzare sempre con i fondi europei.

“L’incontro – come ha sottolineato la prof.ssa Antezza - si è rivelato una importante occasione di condivisione di idee, di stimoli, di spunti di riflessione sull’importanza di intercettare i finanziamenti europei per la realizzazione di opere che hanno un impatto significativo sul nostro territorio, sulla cittadinanza e sull’economia locale”.

In generale, il progetto di Open coesione, piuttosto complesso ed articolato, si configura come un percorso didattico innovativo, finalizzato a promuovere e sviluppare principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. Non solo, punta anche a potenziare le competenze digitali e statistiche degli alunni e a far sviluppare le tecniche giornalistiche con cui conoscere e comunicare l’importanza dei finanziamenti pubblici per lo sviluppo del territorio.