è dedicato a chi opera nel settore del verde e vuole apprendere le tecniche base di arrampicata su alberi con l'utilizzo di funi e adeguati D.P.I. di terza categoria.
Date da lunedì 14 giugno a venerdì 18 giugno 2021 presso la Fondazione Edmund Mach
Durata: 40 ore
Orario: mattina 08.00-12.00 pomeriggio 13.00-17.00
8 posti disponibili.
Il corso ha un costo di € 900,00 iva inclusa
Il corso si arricchisce di 8 ore dedicate all'arboricoltura, in particolare agli aspetti generali di arboricoltura applicati ad alberi e alberate in ambito urbano.
MODULO BASE TEORICO – PRATICO (12 ore)
● Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
● Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione,da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
● DPI specifici per lavori su funi: imbracature e caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
● Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
● Tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
● Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
● Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
● Elementi di primo soccorso. Procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
Al termine di questa parte verrà svolto un questionario a risposta multipla, il superamento del test permette di passare alla parte pratica.
MODULO PRATICO SPECIFICO (20 ore)
Per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi (Sede di svolgimento: siti operativo/addestrativi)
Durata complessiva: 20 ore
● Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso, organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
● Salita e discesa su fune in sicurezza.
● Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
● Posizionamento in chioma, movimento all'interno della chioma.
● Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
● Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
● Aspetti generali di arboricoltura applicati ad alberi e alberate in ambito urbano.
MATERIALE CORSO
Il materiale necessario per lo svolgimento del corso (DPI e attrezzature) viene fornito dall’ente organizzatore.
Il costo del noleggio è incluso nella quota di iscrizione.
Per informazioni scrivi a: corsipostdiploma@fmach.it
o chiama lo 0461615783
Il corso è strutturato sulle prescrizioni dettate dal T.U. DLgs 81/2008 e s.m, che nell’allegato XXI. descrive in modo dettagliato le attività di formazione degli addetti ai lavori in quota. Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute da docenti ed esperti rispondenti ai requisiti fissati dalla normativa sopracitata.
Per partecipare al corso è necessaria la maggiore età.
Per ricevere l’attestato di idoneità è obbligatoria la presenza pari almeno al 90% del monte ore.