Manutentore del Verde
Corso per l'adeguamento allo standard formativo e professionale del "Manutentore del verde", ai sensi dell'art. 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154.
Delibera Giunta Provincia Autonoma Trento 570 del 2018.
Corso per l'adeguamento allo standard formativo e professionale del "Manutentore del verde", ai sensi dell'art. 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154.
Delibera Giunta Provincia Autonoma Trento 570 del 2018.
Il corso si rivolge a chi intende iniziare o proseguire l’attività di manutentore del verde (titolari o preposti) nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR n. 206 del 03/05/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l'uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Durata: 190 ore
Periodo:
Inizio: venerdì 13 gennaio 2023 - 17.30-19.30
Termine: giugno 2023
L'edizione 2023 del corso verrà attivata con un minimo di 13 partecipanti.
LA POSSIBILITÀ' DI ISCRIVERSI AL CORSO TERMINA LUNEDÌ' 09 GENNAIO 2023
PER ISCRIVERSI SCRIVERE A :
corsipostdiploma@fmach.it o chiamare lo 0461615649
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di €1.000 (IVA compresa), sarà richiesto un eventuale contributo spese per eventuali visite didattiche.
Chi è già in possesso di certificato di abilitazione all'utilizzo dei fitosanitari potrà iscriversi con una quota ridotta: € 900,00 (IVA compresa).
PROGRAMMAZIONE
Per agevolare la partecipazione di chi svolge attività lavorativa il corso è strutturato:
giovedì e venerdì: orario 17.30-19.30 in modalità a distanza, tramite videolezione;
sabato: orario 08.00-17.00, in presenza presso la Fondazione Edmund Mach.
Il corso si conclude con un esame finale (scritto/orale) che verterà sulle materie affrontate nel corso.
Nella serata iniziale sarà previsto un incontro virtuale di prova e verifica del funzionamento della didattica a distanza per chi si trovasse alle prime armi con gli strumenti di lezione a distanza.
A seguito dell’iscrizione definitiva verrà inviato il calendario completo di programma formativo, suddivisione delle lezioni, modalità di accesso alla didattica a distanza ed alla lezione di prova; per queste ultime ricordiamo che sarà necessario disporre di un computer (in alternativa tablet o smartphone) con adeguata connessione internet, webcam e microfono funzionanti, in modo da poter partecipare interattivamente alle lezioni.
La durata del corso è di 190 ore complessive, comprensive di ore di attività tecnico-pratica, la frequenza minima che permetterà di essere ammessi all’esame è dell'80% delle ore totali.
CONTENUTI
I contenuti del corso, in linea con la delibera provinciale n. 2059 del 19 ottobre 2018, riguarderanno in sintesi:
principi di fisiologia vegetale;
elementi di botanica generale;
normativa in materia di scarti verdi;
elementi di pedologia;
applicazione tecniche di concimazione;
applicazione tecniche di preparazione del terreno;
fitopatologia e normative in ambito della difesa delle colture;
applicazione tecniche di semina;
utilizzo mezzi agricoli;
materiali e gestione dell'irrigazione.
ATTESTATO FINALE
Al superamento dell’esame viene conferito l'attestato di competenza con valore di qualifica di "Manutentore del verde" ai sensi dell’art 12 comma 2 della legge 154/2016.
La qualifica è valida su tutto il territorio nazionale.
PER ISCRIVERSI SCRIVERE A
corsipostdiploma@fmach.it o chiamare lo 0461615649
(dal lunedì al venerdì orari 08.00-12.00, pomeriggio 13.00-17.00)