Musei e
Piani Giovani di Zona

Il laboratorio di idee è un'iniziativa promossa da un gruppo di Musei e di soggetti attivi nell'ambito delle politiche giovanili del Trentino che hanno scelto di organizzare insieme un momento di confronto e co-progettazione con i ragazzi e le ragazze del territorio. 

Ecco gli enti coinvolti: 

Museo Storico Italiano della Guerra

Il museo non è solo un luogo di conservazione, ma uno spazio da vivere, in cui riflettere, condividere esperienze ma anche far accadere cose nuove.

Il museo non “appartiene” a chi ci lavora, ma è di tutti: di quelli che lo visitano, di quelli che lo conoscono, di quelli che non hanno mai pensato di entrarci ma anche di quelli che vorrebbero proporre qualcosa di inedito.

In un museo storico non ci si occupa solo del passato: può essere un luogo nel quale guardare insieme al futuro.


[Anna Pisetti, Conservatrice e servizi educativi del Museo della Guerra di Rovereto]




Il Museo Storico Italiano della Guerra è uno dei principali musei storici italiani. Dal 1921 si occupa dei conflitti dall’età moderna ai giorni nostri, con particolare attenzione alla Prima guerra mondiale.

Ospitato nel castello di Rovereto, è luogo di conservazione, ricerca ed educazione sul tema delle guerre e del loro impatto sulla società, sulla cultura e sul paesaggio.



Sede: Via Castelbarco, 7 | 38068 Rovereto (TN)

Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00


Contatti

IG: @museoguerrarovereto

Fb: https://www.facebook.com/museoguerrarovereto/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCJQCZstvG_2fN5XnKllWjUQ

tel. 0464 438100

mail: info@museodellaguerra.it

sito web: www.museodellaguerra.it

 

Arte Sella

"Crediamo che, oggi più che mai, sia necessario scoprire e costruire luoghi e momenti di benessere, individuale e collettivo. L'arte e la natura sono due porte d'accesso in questa direzione e, quando integrate e in armonia, aprono a incontri ed esperienze meravigliose e inaspettate."
[Adriano, Barbara e Rosa,
team Arte Sella]

Da più di trent’anni Arte Sella è sinonimo di arte nella natura, un processo creativo unico che ha visto incontrare linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diverse intessendo un fecondo dialogo tra creatività e natura. Arte, musica, danza e altri linguaggi si fondono per dare vita a sintonie inedite tra l’ingegno dell’uomo e la natura. Arte Sella Education parte dall'idea che tempo, creatività e innovazione hanno bisogno di integrarsi con l’educazione e la cura: l'arte, nella sua espressione integrata con la natura, è un'opportunità unica per sviluppare azioni di educazione e di apprendimento del futuro, ponendo al centro la vivibilità nelle sue molteplici espressioni.

Sede:

corso Ausugum, 55 | 38051 Borgo Valsugana (TN)

Contatti:

Ig: @artesella

Fb: Arte Sella

tel. +39 0461 751251

email: info@artesella.it
sito web: www.artesella.it

METS -
Museo etnografico trentino San Michele

"Dall’idea ai fatti: il METS apre i suoi spazi ai giovani per coprogettare e realizzare nuovi modi di vivere le tradizioni"

[Daniela, Nadia, Stefania, Maria Cristina
team METS]

 


Il METS - Museo etnografico trentino San Michele, nato nel 1968 da un’intuizione di Giuseppe Šebesta, permette di immergersi nella vita dell’uomo della montagna alpina, attraverso un ricco percorso che inizia con l’agricoltura, passando attraverso le lavorazioni artigiane di supporto al mondo contadino – legno, ferro, rame, ceramica, tessuti – osservando grandi macchine ad acqua, come mulino, fucina e segheria veneziana, per arrivare fino ai riti dell’anno e alle testimonianze della religiosità.

 


Sede: via Mach 2 | 38098 San Michele all'Adige (TN)

Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00


Contatti:

Fb e IG: @museosanmichele

tel. 0461650314

e-mail: didattica@museosanmichele.it

sito web: www.museosanmichele.it


Museo Diocesano

Zitti e buoni! Al Museo? Anche no! È uno spazio in cui muoversi liberamente, fuori e dentro, dall’idea che fino a questo momento abbiamo avuto del Museo.

[Alessia Nardi,
Responsabile dei servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino]



Il Museo Diocesano Tridentino si trova in piazza Duomo, una delle più scenografiche piazze italiane, da sempre teatro della vita civile e religiosa di Trento. Fondato nel 1903, ha sede nel Castelletto e in Palazzo Pretorio: il complesso architettonico, eretto in continuità con la cattedrale cittadina, fu l’antica residenza dei principi-vescovi di Trento. Nelle sue sale espone un ricco patrimonio di arte e cultura che spazia dall'XI al XIX secolo: dipinti, sculture lignee, testimonianze iconografiche del concilio di Trento, altari a portelle, ricchi paramenti, codici miniati, preziose oreficerie, antichi ricami e sontuosi arazzi fiamminghi. Il museo gestisce anche la Basilica paleocristiana di San Vigilio, collocata sotto l’omonima cattedrale, la Porta Veronensis, ovvero l’antico ingresso monumentale alla Tridentum romana, e la Torre Civica, che con i suoi 45 metri di altezza costituisce il simbolo inconfondibile della città.

Sede: 

Piazza Duomo, 18 | 38122 Trento (TN)

Contatti:
tel. 0461 891311

Ig: museo_diocesano_tridentino

Fb: Museo Diocesano Tridentino

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCtrYK0jGnwIfrWdMnhMY2eA

email: info@mdtn.it; servizieducativi@mdtn.it  
sito web: www.museodiocesanotridentino.it


MUSE

Al MUSE pensiamo che i musei debbano essere dei laboratori per creare la società che vogliamo per il futuro, e vogliamo costruirla tutt* assieme!

[Katia, Katia, Lucilla, Massimiliano 

team MUSE]



Inaugurato nel luglio 2013 nell’area ex Michelin, il MUSE coniuga il tradizionale approccio dei musei di storia naturale con le nuove modalità di interazione dei più moderni science centre, con exhibit interattivi e installazioni multimediali. L’edificio, che gioca con l’ambiente circostante in un equilibrio tra vuoti e pieni, ripercorre la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. La trama dei racconti tra natura e scienza, passato e futuro, trova vita nella sperimentazione, nella scoperta e nel gioco.

Perditi negli spazi sconfinati del museo!

Sei piani di pura meraviglia, dedicati alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità nell’architettura luminosa e sostenibile di Renzo Piano. Sperimenta la conoscenza tra percorsi espositivi, mostre temporanee, collezioni scientifiche e laboratori didattici per bambine, bambini e famiglie.


Sede: Corso del Lavoro e della Scienza, 3 | 38122 Trento (TN)

Contatti:

tel. 0461 270311

Ig @museomuse

Fb @musetrento
Twitter/X @MUSE_Trento
Youtube @MUSETrento
Flickr MUSE - Museo delle Scienze
LinkedIn MUSE - Museo delle Scienze
Spreaker MUSE On Air
email: museinfo@muse.it

sito web: www.muse.it

 

Castello del Buonconsiglio

'Conosci te stesso' è il motto del Museo, uno spazio dove è possibile imparare, sperimentare e innovare, condividere, interrogarsi, lasciarsi stupire e stimolare, emozionarsi, riflettere su se stessi e sulla realtà. Un luogo di conoscenza, esperienza, partecipazione e benessere, per costruire identità individuali e collettive.

[Francesca Jurman, Stefania Schir, Giorgia Sossass, 

team Buonconsiglio]



Fin dalla sua fondazione - cento anni fa! - il Museo del Castello del Buonconsiglio raccoglie collezioni, diverse per tipologia e datazione, con l'obiettivo di documentare e narrare la storia e l'identità culturale di questa regione: dipinti, sculture, arredi, medaglie e monete, reperti archeologici. Ha la sua sede nel Castello del Buonconsiglio, luogo simbolo di questo territorio: fortezza medievale, quindi sontuosa residenza dei principi vescovi di Trento, caserma austroungarica nell'Ottocento e oggi museo.


Sede: Via B. Clesio 5 | 38122 Trento (TN)

Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00 (inverno 9.30-17.00)


Contatti

IG: @castellodelbuonconsiglio

Fb: CastellodelBuonconsiglio

YouTube: CastellodelBuonconsiglio

tel. 0464 438100

mail: education@buonconsiglio.it

sito web: buonconsiglio.it.

 

Piano Giovani di Rovereto

Il piano giovani del Comune di Rovereto è uno strumento per creare una cultura delle politiche giovanili, per incentivare e sostenere sul territorio proposte e attività rivolte al mondo giovanile, in particolare quelle organizzate dagli stessi giovani. Ogni anno il Pgz pubblica un bando per finanziare progettualità di innovazione culturale, sviluppo di comunità, formazione e aggregazione giovanile sul territorio.


Scopri di più sul sito:
https://www.roveretogiovani.it/

Ig: @roveretogiovani.it 

Piano Giovani Vigolana

Coltiviamo le tue idee! Il Piano Giovani di Zona dell’Altopiano della Vigolana è uno strumento voluto dal Comune di Altopiano della Vigolana per creare una cultura delle politiche giovanili, per incentivare e sostenere sul territorio proposte e attività rivolte al mondo giovanile, in particolare quelle organizzate dagli stessi giovani. Ogni anno il Pgz pubblica un bando per finanziare progettualità di innovazione culturale, sviluppo di comunità, formazione e aggregazione giovanile sul territorio.


Scopri di più sul sito:
https://pgzaltopianovigolana.it/

Piano Giovani di Zona Lavis

Lavis Giovani rappresenta le Politiche Giovanili e il Piano Giovani del Comune di Lavis per promuovere tutte le opportunità, i progetti e le possibilità dedicate e/o ideate per e dai giovani del territorio. Cura le proposte del Piano Giovani di Zona, lo spazio giovani a Casa Clementi, i progetti di Servizio Civile Universale Provinciale - SCUP e gli scambi Internazionali. Organizza eventi socio-culturali, feste e manifestazioni per incentivare e sostenere sul territorio una comunità inclusiva e accogliente in cui i giovani possano essere protagonisti, incontrandosi creativamente e condividendo esperienze e ricordi duraturi.

Info e contatti:
www.lavisgiovani.it (a breve on line)

Fb Ig @PolGioLavis

349 8518526 - licia.berloffa@comunelavis.it
346 6231134 - politichegiovanili@comunelavis.it

Piano Giovani di Zona di Pergine Valsugana e della Valle del Fersina

#PergineGiovani raccoglie e promuove tutte le opportunità e le occasioni promosse dalle politiche giovanili locali (e non solo) e le proposte del PGZ di Pergine e della Valle del Fersina. Ha sede presso il Centro #Kairos in via Amstetten, 11 - il cuore pulsante delle politiche giovanili - punto di contatto fra i giovani e la comunità con i propri spazi accessibili e vissuti da numerosissime realtà. Presso il Centro #Kairos ha sede anche l'#InfoPoint (spazio informativo) e il Centro di Aggregazione Territoriale #Kairos Giovani con attività educative e ricreative per giovani dagli 11 ai 30 anni.


Info e contatti:
www.perginegiovani.it

Facebook: Pergine Giovani

Instagram: pergine_giovani

 Civico 13 -
Lo Sportello Giovani del Trentino

Civico13 - Lo Sportello Giovani del Trentino è un servizio di informazione ed orientamento per giovani 14-35 anni presenti sul territorio provinciale, nato dalla collaborazione tra l'ufficio politiche giovanili del Comune e della Provincia autonoma di Trento. I giovani si possono rivolgere a sportello ogni martedì e giovedì (9-13; 14-18) e mercoledì (14-18) per chiedere informazioni circa possibili esperienze all'estero, opportunità di volontariato sul territorio, lavoro, tirocini, supporto nella scrittura del CV ecc...

Lo Sportello Giovani organizza anche eventi di approfondimento sul territorio, dando spazio e voce a testimonianze di giovani. Civico13 è presente online, pubblicando quotidianamente sui propri canali social e sito le opportunità esistenti per i giovani a livello locale, nazionale ed europeo. 


Civico13 - Lo Sportello Giovani del Trentino

via Belenzani, 13

38122 Trento

civico13@comune.trento.it

cell. 3510183973

@sportellogiovanitrentino

www.sportellogiovanitrentino.it

  Il laboratorio di idee si inserisce nel progetto La cultura per crescere di Trentino School of Management, realizzato con Fondazione Fitzcarraldo, e con la collaborazione delle Politiche Giovanili del Servizio Attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento.