Polpost results

Report attività svolta.

 

Formatore: dott. Marco Fasoli

 

 

 

 

Introduzione:

Il progetto ha avuto come obiettivo la formazione di studenti, genitori e insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il tema della formazione è stato la ricerca e valutazione consapevole dell’informazioni online e il benessere digitale. Gli istituti coinvolti, rispettivamente nelle provincie di Padova, Venezia e Rovigo sono stati: ITC Calvi (Padova), Istituto Comprensivo Corner (Vigonovo), IIS Viola-Marchesini (Rovigo). Il progetto è stato redatto nella fase iniziale, mentre il reclutamento è avvenuto attraverso il contatto diretto con diversi istituti del territorio e alcuni incontri in presenza con i docenti. In totale, il progetto di formazione si è poi concretizzato così:

 

 

-       Somministrazione di un test (durata di 1 h) sulle competenze digitali a 7 classi (4 Calvi, 3 Viola-Marchesini, totale 7 ore).

-       Analisi dei risultati (0,5 ora per test, 3,5 ore totali)

-       Formazione di due ore sulla ricerca di informazioni e sul benessere digitale per 7 classi (4 Calvi, 3 Viola-Marchesini, totale 14 ore).

-       Un incontro di formazione per insegnanti (Viola-Marchesini, totale 2 h).

-       Due incontri di formazione per genitori della durata di 1,5 h (Corner e Viola-Marchesini, totale 3 ore).

 

 

Docenti di riferimento:

 

Istituto Calvi: prof.ssa Ruggieri Nicoletta, prof. Lorenzo Daniele, prof.ssa Silvia Lucato.

 

Istituto Viola-Marchesini: prof. Paolo Scorzoni, prof.ssa Giuliana Simeone, prof.ssa Paola Ceciliato.

 

Istituto Comprensivo Corner: prof.ssa Laura Garato, prof.ssa Alessandra Biasin, animatore digitale.

 

 

Tabella presenze:

 

Viola- Marchesini (Rovigo): 4/12/2021 - 11/1/2022

 

 

 

Istituto Calvi (Padova): 5/4/2023 - 15/5/2023

 

 

 

Questionario iniziale (in presenza)

Formazione nelle classi (presenza)

1BF

5 aprile 11.00-12.00

4 maggio 10.00-12.00

1AS

11 aprile 10.00-11.00

5 maggio 10.00-12.00

1AF

19 aprile 11.00-12.00

5 maggio 12.00-14.00

1DF

19 aprile 12.00-13.00

15 maggio 9.00-11.00

 

 

Istituto comprensivo Corner (Vigonovo): 3/5/2023

 

 

Incontro per genitori e insegnanti

3 maggio ore 18.00-19.30 (Online)

 

 

 

Descrizione dell’attività di formazione

 

La somministrazione del test di competenza digitale ha sfruttato la piattaforma online gratuita del sito benesseredigitalescuole.it (https://www.benesseredigitalescuole.it/) e ha avuto tre obbiettivi: introdurre i ragazzi al tema delle competenze digitali, restituire agli insegnanti i risultati in forma anonima aggregata, personalizzazione dell’intervento di formazione successivo che ho tenuto nelle classi. A seconda dei risultati, è stata dedicata maggiore attenzione al tema della ricerca e valutazione delle informazioni online o del benessere digitale. I risultati, comunque, non hanno evidenziato particolari criticità e si sono posizionati sempre nella media.

La formazione nelle classi ha discusso i risultati del test, introdotto il tema delle competenze digitali e affrontato la ricerca e valutazione delle informazioni online e il benessere digitale.

La risposta degli studenti e degli insegnanti è stata buona, e i feedback ricevuti sono stati di un buon gradimento da parte di entrambi. Per quanto riguarda l’istituto Viola-Marchesini, l’impressione personale è che sia stata maggiormente apprezzata l’attenzione alla tematica della ricerca e valutazione delle informazioni online, mentre nel Calvi il tema del benessere digitale ha riscosso più interesse.

Per quanto riguarda gli interventi di formazione dedicati a insegnanti e genitori, hanno avuto lo scopo di sensibilizzare le famiglie e la scuola al tema dei rischi e delle opportunità della rete e del benessere digitale. Nel caso dell’istituto Viola-Marchesini, l’obbiettivo è stato anche quello di favorire un approccio sinergico al tema del benessere digitale basato su un aumento della sensibilità verso questo aspetto da parte della scuola e della famiglia. Nel caso dell’Istituto Comprensivo Corner, dove la formazione non ha coinvolto direttamente gli studenti, sono state fornite indicazioni alla prof.ssa Alessandra Biasin (animatore digitale) rispetto alla possibilità di somministrare autonomamente il test e usufruire dei materiali didattici presenti sulla piattaforma.



=======

Assegnista: Simone Grigoletto                                          

Durata assegno in mesi: 12 mesi       Data di inizio: 01 Marzo 2021

 

Relazione sintetica dell’attività svolta

L’assegnista si è occupato di esplorare la relazione tra vizi e virtù epistemiche e la loro controparte morale. Spaziando tra pubblicazioni che hanno caratterizzato il dibattito contemporaneo su questi temi e le loro classiche definizioni nel contesto degli studi aristotelici, si è potuto mappare la trattazione filosofica di vizi e virtù. Occasione privilegiata per tali riflessioni è stata il ciclo di seminari di dottorato “Conoscenza, informazione e virtù epistemiche” organizzati, con cadenza bi-settimanale, dai proff. M. Carrara, V. Morato, G. Spolaore. In questa sede si è data lettura integrale e in forma seminariale del testo curato da I. James Kidd, H. Battaly e Q. Cassam intitolato “Vice Epistemology”.

Altro obiettivo del progetto in cui questo assegno si situa riguarda la cosiddetta terza missione. A tal proposito, con la volontà di una più ampia disseminazione di queste tematiche, si è stabilita una collaborazione con la sezione padovana dell’ordine dei medici e odontoiatri. In seguito ad una serie di incontri con la presidenza (dott. Crisarà) e membri del direttivo (dott. Sarzo) si è dato avvio all’organizzazione di una serie di incontri che coinvolgeranno diversi membri del FISPPA nella cornice della Educazione Continua in Medicina (ECM). Nello specifico sono state definite alcune serate di formazione raggruppate sotto il titolo comune “Il ruolo degli esperti e la digitalizzazione della cura” per l’erogazione di crediti formativi per i professionisti sanitari del nostro territorio.

Il titolare dell’assegno di ricerca ha portato avanti, inoltre, altre ricerche e ruoli istituzionali secondari rispetto al progetto generale. In particolare, nel corso dei 12 mesi di ricerca ha pubblicato una monografia intitolata “La perfezione e il suo limite”, ha svolto servizio di didattica presso il dipartimento SPGI dell’Università di Padova e ha ricoperto il ruolo di relatore e relativo servizio di accompagnamento alla stesura di diverse tesi triennali e magistrali.

 

Risultati del progetto ottenuti con riferimento agli obiettivi proposti

I risultati del progetto si distribuiscono equamente in tutti gli ambiti che interessano l’attività dell’istituzione universitaria:

1.    Il titolare dell’assegno di ricerca, in occasione delle attività didattiche, ha avuto la possibilità di sensibilizzare le studentesse e gli studenti ai temi dei vizi e delle virtù epistemiche, alla loro formazione e utilizzo e al ruolo degli esperti in materia di diffusione del sapere scientifico.

2.    Nell’ambito specifico della ricerca scientifica il culmine di questi 12 mesi di ricerca è stato rappresentato dal convegno organizzato all’interno del FISPPA dell’università di Padova il 3-4 Marzo 2022 intitolato “Virtù e vizi epistemici. Workshop interdisciplinare”. Oltre a coinvolgere in maniera sistematica tutte le diverse piste di ricerca del dipartimento (filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata), il convegno ha visto protagonisti una serie di studiosi e studiose di rilevanza scientifica nazionale e internazionale.

3.    La disseminazione delle ricerche sul nostro territorio è stata condotta attraverso la collaborazione con l’ordine dei medici e odontoiatri che ha reso possibile (e renderà in futuro) raggiungere numerosi professionisti dell’ambito sanitario.

 

Elenco delle pubblicazioni scientifiche incluse le partecipazioni a convegni

 

Pubblicazioni relative al periodo dell’assegno:

1. La perfezione e il suo limite, Il Poligrafo, 2021.

2. Insights Toward an Ethical Assessment of CubeSat Technologies, in Next Generation CubeSats and SmallSats, a cura di F. Branz, C. Cappelletti, T. Sinn, A. J. Ricco, J. Hines, Elsevier, in pubblicazione, (co-autore P. Biasetti).

3. Sport e fioritura di sé in Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione. a cura di L. Grion, Mimesis, 2022.

 

Partecipazioni a convegni durante il periodo dell’assegno:

1. Data: 3-4 Marzo 2022

Titolo: Virtù e vizi epistemici. Workshop interdisciplinare

Evento: Convegno organizzato grazie al progetto CARIPARO “Polarization of irrational collective beliefs in post-truth societies. How anti-scientific opinions resist expert advice, with an analysis of the antivaccination campaign.” e al progetto BIRD del dipartimento FISPPA dell’Università di Padova “Epistemic Virtues & Knowledge”.

2. Data: 9 Febbraio 2022

Titolo: Introduzione a “Implicit bias and epistemic vice” di Jules Holroyd

Evento: Seminario di Dottorato "Conoscenza, informazione e virtù epistemiche”, Università di Padova

3.    Data: 23 Giugno 2021

Titolo: Questioni etiche ed esplorazione spaziale 

Evento: incontro telematico organizzato da Centro Studi “Space Philosophy”, Università di Padova

 

=======


Wei Zhu: borsista post dottorato da

Agosto 2021 a Gennaio 2023

 

 

I Research Outcome:

 

The following publications were made during my research fellowship in FISPPA University of Padova. They are partially funded by the project CARIPARO (CARR\ECCE20\ 01): Polarization of irrational collective beliefs in post-truth societies. How anti-scientific opinions resist expert advice, with an analysis of the anti vaccination campaign (PolPost).

 

1. What Topic for off-topic in WK3?” by Massimiliano Carrara, Filippo Mancini, Wei Zhu, has been published in 2023, in Logically Speaking: A Festschrift for Marie Duží (https://www.collegepublications.co.uk/tributes/?00049).

2. “PWK Agent Belief Suspension in Argumentation.” by Massimiliano Carrara and Wei Zhu, has been published in 2022, in Proceedings of the 5th Workshop on Advances in Argumentation in Artificial Intelligence 2021.

3. Massimiliano Carrara, Wei Zhu, Computational Errors and Suspension in a PWK Epistemic Agent, Journal of Logic and Computation, Volume 31, Issue 7, October 2021, Pages 1740–1757, https://doi.org/10.1093/logcom/exab052


II Research Process

 

2021

August

1.    I did proof-reading, revised, and approved our accepted manuscript with Prof. Massimiliano Carrara. It was about to appear in the Journal of Logic and Computation.  This process lasted for about one month.

2. I continued the discussion with Prof. Massimiliano Carrara, which started from July 21, about a new joint submission to “Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence (AIxIA 2021)”.

 

September

1. I discussed with Prof. Massimiliano Carrara about our submission to the Journal of Logic, Language and Information (JLLI-D-19-00012R2). Since the communication with the editor Sylvain got lost, we continue to write to the editor after discussion.

2. I have finished a five pages of new ideas “Tag and Trace errors in a discussion: the PWK agent perspective”, which was a follow up of our accepted article and sent to Massimiliano Carrara for discussion.

3. I write with Prof. Massimiliano Carrara a new submission to “Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence (AIxIA 2021)”.

 

October

1. I finished a new submission with Prof. Massimiliano Carrara “PWK Agent Belief Suspension in Argumentation” to the  “Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence (AIxIA 2021)”.

2. I participated in the workshop arranged by Prof. Massimiliano Carrara “Beyond Impossible. Logical and Philosophical perspectives". Padova, 22 Ottobre 2021

3. I discussed with Prof. Massimiliano Carrara about our submission to the Journal of Logic, Language and Information (JLLI-D-19-00012R2). We communicated with the editor again, since there was no reply. At the end of the month, I contacted the Journals Editorial Office of the Journal of Logic, Language and Information to report the issue that the editor hadn’t replied to our emails about the article for months.

4. I discussed with Prof. Massimiliano Carrara about a file made by me “A PWK* Agent Distinguishes Three Kinds of Computational Errors”, which was a follow up of the published article.

 

November

1. Our submission to “Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence (AIxIA 2021)” was accepted. I revised the article “PWK Agent Belief Suspension in Argumentation” with Prof. Massimiliano Carrara. I prepared the CEUR- workshop proceeding with publication documents with Carrara. I prepared the slides for giving a presentation at the AIxIA 2021 conference online, which was approved by Carrara.

2. I registered for the conference AIxIA 2021 conference and got in contact with Fabio Aurelio D'Asaro, the organizer of the workshop.

 

December

1. I attended the “Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence (AIxIA 2021)” and made a presentation about our joint submission “PWK Agent Belief Suspension in Argumentation”. Since the whole conference lasted 5 days. I have attended the full conference online. After that, I sent Prof. Carrara a report titled “ AIIA Conference Report” about my participation in the workshop and the other sessions that I have taken part in. Also I made discussions with Prof. Carrara about the questions raised during the workshop to understand how to improve the article and we made revision plans together. In the meanwhile, I kept contact with the workshop organizer Dr. Fabio Aurelio D'Asaro to understand the possibility of being invited to submit another special issue in The Journal of Applied Logics- IfCoLog Journal of Logics and their Applications (FLAP).

 

2022

January

1. I was invited to coordinate an AI event in Shenzhen proposed by the China-Italy Chamber of Commerce at the end of March or beginning of April. The topic is about Intelligent reasoning at the intersection of logics. I invited Prof. Carrara and Prof. Silvia Crafa (Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" Università di Padova). After a zoom meeting, I have prepared a workshop program draft. Prof. Carrara’s talk would be “"Rational Belief Revision concerning Uncertainty"; my talk would be “"Computational Errors, Suspension, and Fake News" [20 min]”; Prof. Crafa’s talk would be “Mathematic, Logic and AI Session - General Issues, Problems”.

2. I have revised the article “On a New Reading of Nonsense in Weak Kleene Logics”, which was submitted to Journal of Logic, Language and Information, quite a bit to solve the problems pointed out by the last  report of a reviewer. After that I proposed to have discussions with Prof. Carrara to understand how to proceed with this manuscript.

 

Feburary

3.    I have sent Prof. Carrara a new manuscript of 13 pages “Tag and Trace errors in a discussion: the PWK agent perspective” that is a follow up manuscript of our joint 2021 publication “Computational Errors and Suspension in a PWK Epistemic Agent ”. I had discussions with Prof. Carrara on it.

1.    I have been revising a manuscript of mine on Spohn’s ranking theory. I have submitted it to Erkenntnis.

2.    Since the editor of our joint forthcoming CEUR workshop proceeding publication has some problems concerning the copyright page, I have communicated with the editor, and solved it with Prof. Carrara.


March

1. I revised and submitted my manuscript on Spohn’s ranking theory to the Journal of Philosophical Logic, since it was rejected by Erkenntnis.

2.    I have discussed with Prof. Carrara about the new position for a fixed-term Assistant Professor (RTD-a).

3.    Our joint work "PWK Agent Belief Suspension in Argumentation" (by Massimiliano Carrara, Wei Zhu) was invited for submission to the AI^3 Special Issue on IfCoLog. I made discussions with Prof. Carrara on how to revise the article.

4.    I wrote to Prof. Carrara asked for information about a new application for the Marie Curie Postdoctoral Fellowship. I have contacted the MSCA fellowship office in Padova to understand whether I can attend the training course to apply for the Global fellowship with Padua. Prof. Carrara signed a letter of acceptance to apply for the  “MSCA MaRaThoN Master your Research and Training Needs” arranged by Unipd.

April

1.    I worked on a joint article with Prof. Carrara and Filippo Mancini on a new article “What Topic for off-topic in WK3?”, which was an invited article in a volume in its Tribute series. The working title is: Logically Speaking, which was dedicated to Prof. Marie Duží. We have frequent meetings on this article.

May

1.    I kept on working with Prof. Carrara and Mancini on “What Topic for off-topic in WK3?” for Marie Duzi's volume.

2.    I started to prepare Thyssen-scholarship.

3. I wrote to and discussed with Prof. Carrara about our joint submission “On a New Reading of Nonsense in Weak Kleene Logics”. I proposed to submit it to another journal after a few revisions directly. Prof. Carrara

June

1.    I kept on working with Prof. Carrara and Mancini on “What Topic for off-topic in WK3?” for Marie Duzi's volume.

2.    I worked on  “On a New Reading of Nonsense in Weak Kleene Logics” with Prof. Carrara and Mancini.

July

1.    I kept on working with Prof. Carrara and Mancini on “What Topic for off-topic in WK3?” for Marie Duzi's volume.

2.    I worked on  “On a New Reading of Nonsense in Weak Kleene Logics” with Prof. Carrara and Mancini. We submitted a new manuscript “A Topic Game Theoretical Semantics (TGTS) for PWK” to the Journal of Philosophical Logic. It was rejected. We submitted it to the Review of Symbolic Logic.

3. I worked on “PWK Agent Argumentation and Suspension” with Prof. Carrara and Mancini. We submitted it.

4. I assisted Prof. Carrara for his exercise class related to Logic. I answered students’ questions through emails.

August

1.    I kept on working with Prof. Carrara and Mancini on “A Topic Game Theoretical Semantics (TGTS) for PWK”.

2.    I prepared Slides with Mancini for Prof. Carrara’s presentation of “A Topic Game Theoretical Semantics (TGTS) for PWK” in Trends in Logic Workshop: Strong & Weak Kleene Logics.

September

1. I worked with Prof. Carrara and Mancini on  "TGTS Based Argumentation". I prepared the draft and we started frequent discussions.

2.    I fixed the format of “What Topic for off-topic in WK3?” for Marie Duzi's volume.

October

1.    I started to work on a new submission to a special issue of Studia Logica which is related to Trends in Logic Workshop: Strong & Weak Kleene Logics. I sent a draft “TGTS for B”, which extended ““A Topic Game Theoretical Semantics (TGTS) for PWK”, to Prof. Carrara and Mancini.

2.    Prof. Carrara, Mancini, and I submitted “TGTS Based Argumentation” to  AI³ 2022 (6th Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence).

Nov.

1. “TGTS Based Argumentation” to  AI³ 2022 (6th Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence) was accepted by the conference. I revised it with Prof. Carrara, Prof. Difei Xu, Mancini. We submitted the final version.

2.    I made the presentation on “TGTS Based Argumentation” at the  AI³ 2022 (6th Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence) held at the University of Udine. I reported to Prof. Carrara and Mancini about the feedback and new opportunities for collaborations.

3.    I invited Prof. Carrara to a Vielberth workshop arranged by Prof. Hans Rott (University of Regensburg), Dr. Niki Pfeifer (University of Regensburg) and me next September on Trivalent Suspension, Uncertainty, and Conditionals.

Dec.

1. The joint submission to Ifcolog “Towards a PWK-style Argumentation Framework” received two reviews. I proposed to revise it and started discussion with Prof. Carrara and Mancini on revising it. Given the reviews.

2.    I kept on collaborating with Prof. Carrara and Mancini on the new version of “A Topic Game Theoretical Semantics (TGTS) for PWK” to a special issue of Studia Logica which is related to Trends in Logic Workshop: Strong & Weak Kleene Logics.

 

========


Relazione sintetica dell’attività svolta e risultati del progetto da Filippo Mancini



Introduzione:

L’attivit. svolta durante l’assegno di ricerca inerente al progetto intitolato Logica della polarizzazione di

credenze irrazionali collettive pu. essere suddivisa in due ambiti, uno didattico e uno di ricerca, in linea con gli

obbiettivi dello stesso progetto. Al primo ambito appartengono tutte le attivit. di insegnamento e

disseminazione, i laboratori e gli interventi formativi che sono stati tenuti sia nel contesto universitario che in

quello scolastico.1 Al secondo, invece, corrispondono tutte le ‘azioni’ volte allo sviluppo, alla presentazione e

alla pubblicazione dei lavori di ricerca sviluppati in questi dodici mesi, anche in collaborazione con altri

ricercatori.2

Complessivamente, l’attivit. pu. essere schematizzata come illustrato nella tabella 1 allegata alla presente

relazione. Nell’ambito della didattica (descritto in Åò1) vengono distinte le attivit. che sono state svolte nel

contesto universitario da quelle svolte in quello scolastico, alcune rivolte ai docenti/ricercatori, altre agli

studenti. Nell’ambito delle attivit. di ricerca (descritto in Åò2) vengono elencate e descritte le pubblicazioni

(anche quelle che sono attualmente in fase di peer-review) e le principali conferenze a cui ho preso parte, sia

in qualit. di relatore che di semplice uditore.

1. Ambito didattico:

Le attivit. di questo specifico ambito si suddividono tra quelle svolte nel contesto scolastico e quelle svolte nel

contesto universitario. Per quanto riguarda le prime, gli interventi preparati e realizzati riguardano sia gli

insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, che gli studenti del medesimo ordine e grado di scuola.

In particolare, sono stati ideati e realizzati due corsi di formazione per docenti (Logica: da zero a Gödel e Logica

in classe) e un laboratorio per gli studenti (Bias cognitivi: conoscerli per evitarli), tutti tenuti a titolo gratuito e

descritti di seguito:

§ Logica: da zero a Gödel

Nonostante la logica (matematica, o formale) costituisca un campo di studi ben definito e sia una disciplina

autonoma, oggetto di insegnamenti universitari offerti in vari corsi (Matematica, Filosofia, Informatica),

sono poche le persone che saprebbero dire di cosa essa si occupi e che conoscono la sua storia millenaria.

Nell’ambito dell’insegnamento scolastico, la logica non compare nelle Indicazioni Nazionali di matematica

per i percorsi liceali – sebbene i libri di testo per il primo biennio includano abitualmente un capitolo di

introduzione alla logica proposizionale – e viene menzionata solo di passaggio in quelle di filosofia:

[…] e allargare la riflessione ad altre tematiche (ad esempio gli sviluppi della logica e della riflessione scientifica, i

nuovi statuti filosofici della psicologia, della biologia, della fisica e della filosofia della storia).

(Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, p. 24)

Nello stesso documento si fa spesso riferimento allo sviluppo delle capacit. .logico-argomentative. degli

studenti, ma questo compito viene affidato ai docenti di Lingua e Letteratura Italiana e si intende venga

svolto principalmente mediante l’analisi logica dei testi. In conclusione, . molto probabile che gli studenti

e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado non incontrino la logica durante il loro percorso

scolastico. Per questa ragione, nell’interesse di svolgere attivit. di disseminazione e didattica sui temi del

progetto di ricerca, e riconosciuto il valore di questa disciplina soprattutto nello sviluppo di competenze

1 Questo primo ambito corrisponde al terzo punto dell’elenco delle attività previste dall’articolo 1, comma 1, del Contratto di assegno

di ricerca stipulato tra l’Università degli Studi di Padova e il sottoscritto, ovvero: “Attività di disseminazione e didattica di temi del

progetto”.

2 Questo secondo ambito corrisponde, invece, ai punti uno e due delle attività previste dall’articolo 1, comma 1, del medesimo

Contratto di assegno di ricerca: “Approfondimento della letteratura, nazionale ed internazionale, finalizzata a identificare gli aspetti di

maggiore interesse teorico per il progetto” e “Collaborazione ad attività di ricerca e di organizzazione dell'attività di ricerca”.

essenziali all’individuo, come quelle argomentative, . stato ideato e realizzato un incontro di formazione

dal titolo Logica: da zero a Gödel per i docenti della scuola secondaria di secondo grado sulla logica

matematica e sulla sua storia, da Epimenide fino a G.del. L’intervento ha una durata complessiva di 2 ore,

ed ha lo scopo di offrire una formazione introduttiva alla logica, privilegiando un taglio storico. A titolo

illustrativo, in fig. 1 sono riportate due diapositive della presentazione mostrata durante l’intervento.

L’intervento . stato realizzato presso la scuola Liceo Statale “Giustina Renier” di Belluno il giorno 22

dicembre 2022, dalle 14.00 alle 16.00. La stessa scuola, in particolare il prof. Bruno Bratti e i colleghi di

filosofia, hanno espresso l’intenzione di richiedere annualmente una formazione filosofica tenuta da

esperti del settore, ad esempio da professori e ricercatori accademici dell’Universit. di Padova.

Fig. 1: due diapositive della presentazione Logica: da zero a Gödel

§ Logica in classe

Sulla base delle medesime considerazioni che hanno motivato il precedente corso di formazione, . stato

preparato un secondo intervento formativo per docenti della scuola secondaria di secondo grado,

intitolato Logica in classe. Questo corso, anch’esso della durata di 2 ore, non . storico, ma didatticometodologico.

Esso intende, cio., fornire veri e propri strumenti didattici (materiali e lezioni gi. pronte,

oltre a consigli sul loro svolgimento) per insegnare la logica (informale) nelle classi del secondo biennio e

dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado. L’intervento . stato realizzato presso il Liceo

Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rolando da Piazzola” (Piazzola sul Brenta, Padova) il giorno

venerd. 13 gennaio, 2022. A titolo illustrativo, in fig. 2 sono riportate due diapositive della presentazione

mostrata durante l’intervento.

Fig. 2: due diapositive della presentazione Logica in classe

§ Bias cognitivi: conoscerli per evitarli

Questo laboratorio ha una durata di 2 ore, ed . rivolto agli studenti delle classi del secondo biennio e

dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, ma . pensato per essere facilmente ricalibrato,

con opportune modifiche, anche per le classi del primo biennio. . un laboratorio molto dinamico, che

include due giochi di ruolo che sono stati ideati specificamente per questo progetto, ed . motivato dalla

situazione delineata dal rapporto Censis 2021 sulla situazione sociale del nostro Paese. Tale rapporto ha

messo in evidenza una forte ondata di irrazionalit. nella societ. italiana: .[l]’irrazionale ha infiltrato il

tessuto sociale, sia le posizioni scettiche individuali, sia i movimenti di protesta che quest’anno hanno

infiammato le piazze, e si ritaglia uno spazio non modesto nel discorso pubblico, conquistando i vertici dei

trending topic nei social network, scalando le classifiche di vendita dei libri, occupando le ribalte

televisive.. L’emergere dell’irrazionale . un fenomeno complesso e molto studiato. Si configura

essenzialmente come l’acquisizione e la sedimentazione di credenze irrazionali – ovvero infondate, non

giustificate da nessuna evidenza, sia essa di natura empirica o razionale in senso lato. Tra le manifestazioni

pi. note di tale fenomeno troviamo le numerose forme di negazionismo (dell’efficacia dei vaccini,

dell’esistenza del Covid, di verit. scientifiche come lo sbarco dell’uomo sulla luna o la forma del nostro

pianeta, ecc.), e le teorie cospirazioniste.

Numerosi studi3 hanno dimostrato un’alta correlazione tra le varie manifestazioni del fenomeno

irrazionale. Ad esempio, . significativamente pi. probabile che ad essere antivaccinista sia un terrapiattista

che un non-terrapiattista. In altre parole, le varie forme di negazionismo, le tecno-fobie, le teorie

cospirazioniste, ecc. tendono a coesistere in uno stesso soggetto cognitivo. Questo risultato ha suggerito

che tale fenomeno sia piuttosto slegato dal ‘contenuto’ specifico della credenza irrazionale, e che dipenda

principalmente (ma non solo) dallo stile cognitivo del soggetto, che mostrerebbe una serie di

caratteristiche piuttosto ben definite. In particolare, una di queste . la netta predominanza del cosiddetto

Sistema 1 (pensiero intuitivo, veloce) sul Sistema 2 (pensiero analitico, lento),4 con una conseguente

occorrenza di bias cognitivi molto maggiore rispetto alla media. I bias cognitivi sono sistematiche

deviazioni dalla norma dei processi cognitivi eseguiti dal soggetto, in particolare di quelli inferenziali

(ragionamento). Essi sono problematici sia per il singolo che per i gruppi di individui, dal momento che

incidono negativamente nei processi decisionali. Pertanto, limitarli ha un impatto positivo potenzialmente

forte sulla vita delle persone, e per questo . un obbiettivo estremamente importante da perseguire. A

questo scopo, diversi studi5 hanno mostrato che l’intervento pi. efficace in termini di prevenzione del

fenomeno . un’educazione in et. scolare che (i) mostri l’efficacia e la preminenza dell’approccio scientifico

alla risoluzione dei problemi, (ii) favorisca un’alfabetizzazione logico-statistica, e (iii) informi del

funzionamento di processi cognitivi di base. Inserendosi nel percorso educativo offerto dalla scuola, il

laboratorio che abbiamo ideato e proposto ha il preciso compito di contribuire alla realizzazione dei punti

(ii) e (iii). A titolo illustrativo, in fig. 3 . riportato uno dei giochi di ruolo proposti in questo laboratorio.

Fig. 3: uno dei due giochi di ruolo proposti nel laboratorio Bias cognitivi: conoscerli per evitarli

Per quanto riguarda la didattica e la disseminazione nel contesto universitario, sono state svolte le seguenti

attivit.:

§ Intervento di formazione di 2 ore dal titolo Polarizzazione delle credenze. Un focus sulla campagna

vaccinale, nel contesto dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) promossa dall’Ordine Provinciale dei

Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova. Giorno dell’intervento: gioved. 15 settembre 2022.

3 Ad esempio, Fasce and Picó (2019), Lu et al. (2019), Browne et al. (2015), Rutjens and van der Lee (2020), and Bryden et al. (2018).

4 Riguardo ai Sistemi 1 e 2, si veda ad esempio Kahneman (2011).

5 Ad esempio, Piejka and Okruszek (2020), and Rutjens et al. (2018).

§ Corso di scrittura argomentativa per gli studenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL)

dell’Universit. di Padova, della durata di 21 ore, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Gallo. Il corso

. stato tenuto nel primo semestre dell’a.a. 2022/23.

§ Ciclo di seminari di Teoria dell’argomentazione e polarizzazione delle credenze (6 incontri da 2 ore

ciascuno, tra novembre e dicembre 2022), organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e

Studi Internazionali nell’ambito del Corso di Studio in Diritto dell’Economia.

§ Ciclo di seminari di Teoria dell’argomentazione e polarizzazione delle credenze (7 incontri da 2 ore

ciascuno, nel mese di marzo 2023), per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Filosofia.

§ Assistenza alla didattica per l’insegnamento di Logica della Prof.ssa Maria Emilia Maietti nel Corso di

Laurea Triennale in Informatica, per un totale di 24 ore.

2. Ambito della ricerca:

Il lavoro di ricerca svolto durante questi dodici mesi pu. essere suddiviso in due parti. Una prima parte di

approfondimento della letteratura, finalizzata a identificare gli aspetti di maggiore interesse teorico per il

progetto; una seconda parte di ricerca, prevalentemente focalizzata sulle logiche Weak Kleene e sulle loro

possibili interpretazioni, svolta in collaborazione col prof. Massimiliano Carrara (responsabile del progetto) e

della dott.ssa Wei Zhu. I risultati di tale ricerca corrispondono a 4 articoli scientifici, riportati di seguito, tre dei

quali sono gi. pubblicati, mentre il quarto . stato sottomesso e in attesa della valutazione dei referee:

§ Carrara, M., Mancini, F., Difei, X., & Wei, Z. (2022). TGTS Based Argumentation. CEUR Proceedings of the

6th Workshop on Advances in Argumentation in A.I. 2022.

§ Carrara, M., Mancini, F., Wei, Z. (2023) A PWK-style Argumentation Framework and Expansion. Journal

of Applied Logic.

§ (sottomesso) Carrara, M., Mancini, F., Wei, Z. (2023) A New Game Theoretic Semantics (GTS-2) for Weak

Kleene Logics. Studia Logica.

§ Carrara, M., Mancini, F., & Wei, Z. (2022). What Topic for off-topic in WK3?. In Logically Speaking. A

Festschrift for Marie Duž. (pp. 113-128). College Publications.

Oltre a questi lavori, . stata svolta una ricerca sulle nozioni di ‘persuasione’ e ‘convinzione’ insieme al dott.

Davide Dalla Rosa. Tale ricerca ha dato come esito un articolo (On convincing and persuading, non ancora

sottomesso a rivista) che . stato selezionato (a febbraio 2023) per essere presentato al workshop Philosophy

of Argumentation (PhilArg), che si terr. all’interno del convegno PhiLang a Ł.dź (Polonia), dal 12 al 14 maggio

2023. Infine, ho partecipato al convegno ITAONT-6 a L'Aquila, dal 20 al 23 giugno, in qualit. di semplice uditore.

3. Risultati ottenuti:

Di seguito sono elencati i risultati attesi riportati nel Contratto di assegno di ricerca stipulato tra l’Universit.

degli Studi di Padova e il sottoscritto:

1. Un articolo in una rivista internazionale peer-review di classe A (ANVUR) sui temi del progetto.

2. Organizzazione di un ciclo di seminari sulla polarizzazione delle credenze.

3. Un ciclo di attivit. di disseminazione del progetto.

Come dimostrato dalle attivit. descritte nelle ÅòÅò1 e 2, tutti i risultati attesi sono stati raggiunti.

Attività svolte

Ambito della didattica

Scuola

Attivit.

per docenti

§ Corso di formazione per docenti della scuola secondaria di secondo grado di 2 ore,

intitolato Logica: da zero a Godel. Il corso . stato tenuto presso la scuola Liceo

Statale “Giustina Renier” (Belluno) il giorno 22 dicembre 2022.

§ Corso di formazione per docenti di matematica e filosofia della scuola secondaria

di secondo grado, intitolato Logica in classe. Il corso . stato tenuto presso il Liceo

Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rolando da Piazzola” (Piazzola sul

Brenta, Padova) il giorno 13 gennaio 2022.

Attivit.

per studenti

§ Laboratorio di 2 ore per gli studenti del secondo biennio e ultimo anno delle

scuole secondarie di secondo grado, intitolato Bias cognitivi: conoscerli per evitarli.

Il laboratorio . stato svolto in alcune delle classi delle seguenti scuole: il Liceo

Statale “Giustina Renier”, il Liceo Scientifico Paritario dei Rogazionisti (Padova) e il

Liceo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rolando da Piazzola” (Piazzola

sul Brenta, Padova). In totale, le classi coinvolte sono state 12.

Università

Attivit.

per docenti

e ricercatori

§ Intervento di formazione di 2 ore dal titolo Polarizzazione delle credenze. Un focus

sulla campagna vaccinale, nel contesto dell’Educazione Continua in Medicina

(ECM) promossa dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di

Padova. Giorno dell’intervento: gioved. 15 settembre 2022.

Attivit.

per studenti

§ Corso di scrittura argomentativa per gli studenti del Dipartimento di Studi

Linguistici e Letterari (DISLL) dell’Universit. di Padova, della durata di 21 ore, sotto

la supervisione della prof.ssa Valentina Gallo.

§ Ciclo di seminari di Teoria dell’argomentazione e polarizzazione delle credenze (6

incontri da 2 ore ciascuno, tra novembre e dicembre 2022), organizzati dal

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali nell’ambito del

Corso di Studio in Diritto dell’Economia.

§ Assistenza alla didattica per l’insegnamento di Logica della Prof.ssa Maria Emilia

Maietti nel Corso di Laurea Triennale in Informatica, per un totale di 24 ore.

§ Ciclo di seminari di Teoria dell’argomentazione e polarizzazione delle credenze (7

incontri da 2 ore ciascuno, nel mese di marzo 2022), per gli studenti del Corso di

Laurea Triennale in Filosofia.

Ambito della ricerca

Pubblicazioni

Articoli

in rivista

§ Carrara, M., Mancini, F., Difei, X., & Wei, Z. (2022). TGTS Based Argumentation.

CEUR Proceedings of the 6th Workshop on Advances in Argumentation in A.I. 2022

§ Carrara, M., Mancini, F., Wei, Z. (2023) A PWK-style Argumentation Framework

and Expansion. Journal of Applied Logic.

§ (sottomesso) Carrara, M., Mancini, F., Wei, Z. (2023) A New Game Theoretic

Semantics (GTS-2) for Weak Kleene Logics. Studia Logica.

Articoli

in libro

§ Carrara, M., Mancini, F., & Wei, Z. (2022). What Topic for off-topic in WK3?. In

Logically Speaking. A Festschrift for Marie Duží (pp. 113-128). College Publications.

Conferenze

relatore

§ Verr. presentato l’articolo (non ancora sottomesso a rivista) On convincing and

persuading, al Philosophy of Argumentation workshop (PhilArg), che si terr.

all’interno del convegno PhiLang a Ł.dź (Polonia) dal 12 al 14 maggio 2023.

L’abstract del talk . stato accettato a febbraio 2023. uditore

§ Convegno ITAONT-6 a L'Aquila, dal 20 al 23 giugno 2022.

Tabella 1: riassunto delle attivit. svolte.



Relazione final Fasoli