La programmazione didattico–educativa, in base alle Indicazioni Nazionali per i Piani personalizzati delle Attività educative, è stilata dal Consiglio dei Docenti e dai genitori.
Essa propone un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire .
Per tradurre praticamente gli obiettivi specifici si organizzano uscite didattiche, drammatizzazioni, feste ecc;.
“ Il Vianello” quindi, è a misura del bambino e tiene conto delle esigenze e della maturazione di ciascuno; per quanto è possibile, svolge un lavoro individualizzato e stimolante, in un’atmosfera affettiva, positiva e serena. Il bambino trova nella nostra scuola la sua casa, si muove liberamente esplorando, inventando, comunicando, nel rispetto reciproco e si impegna a superare l’aggressività, l’individualismo, l’egoismo.