All’inizio degli anni Venti, per aiutare le famiglie e per “educare per tempo alla virtù e al lavoro” i fanciulli, il parroco don Michele Silvani ravvisò la necessità di un asilo infantile come si era già fatto in precedenza, dal 1915 al 1921, quando l’amministrazione comunale di Sorbolo aveva aperto a Coenzo una sala di custodia per i figli dei richiamati alle armi.
Il 2 febbraio 1923 don Silvani, dall’altare, presentò “l’idea di erigere un asilo in Coenzo”, la proposta suscitò unanime consenso nella popolazione. Il 5 marzo 1925 si tenne una riunione in casa di Clemente Benecchi per costituire un comitato con il compito di costruire l’asilo. Il Vescovo G. M. Conforti approvò il comitato e benedisse l’opera.
I lavori di costruzione della scuola iniziarono nel maggio del 1926 e terminarono nell’aprile 1927, Clemente e Marina Benecchi ebbero ruolo decisivo nel dare l’asilo a Coenzo.
L’asilo iniziò la sua attività il 21 giugno 1927, per favorire le famiglie che ne invocavano l’apertura, mentre la cerimonia pubblica di inaugurazione avvenne il 15 ottobre 1927. La quota mensile variava da £ 2 a £ 10, o addirittura nulla a seconda della condizione economica della famiglia.
Dal 13 ottobre 1928 la conduzione dell’asilo fu affidata alle suore “Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria”. Dal 1934 passò alla Congregazione delle Suore di “Maria Consolatrice” di Milano. Nel 1969 la Congregazione decise di costruire l’attuale sede, in sostituzione della precedente accorpata poi alla Casa di Riposo, che venne inaugurata nel 1971.
Nel 2012 le suore hanno comunicato l’intenzione di ritirarsi dalla gestione della scuola per mancanza di vocazioni, la gestione è così passata dal 2 settembre 2013 all’associazione “Don Michele Silvani” con inaugurazione ufficiale il 20 ottobre 2013.