Quali bisogni hanno i bambini? Bisogna notarlo all’inizio dell’anno per poi porsi degli obiettivi specifici in collegio docenti.
Le priorità (in base al progetto) che la scuola ha individuato sono:
Nell’ambito del progetto educativo dei bambini:
Nell’ambito dei risultati emersi dall’auto-etero valutazione:
La motivazione di questa scelta deriva:
Nello specifico i traguardi che un’insegnante deve raggiungere in relazione alle priorità sono:
“La scuola dell’infanzia paritaria, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto di educazione”.
La scuola dell’Infanzia, concorre all’educazione del bambino promuovendone le potenzialità di relazione, di autonomia, di creatività e di apprendimento.
Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di elevata qualità, garantito dalla professionalità dei docenti e dal dialogo sociale ed educativo con la comunità.
Alla luce delle finalità generali indicate da leggi, norme dello Stato Italiano e del proprio Progetto Educativo, la nostra Scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare tutte le sue potenzialità e pone le basi per il suo progetto di vita.
Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, e della appartenenza alla cittadinanza.
(Tratto da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia)