Scuola dell'infanzia
La nostra scuola dell'infanzia accoglie bambini dai 3 ai 5 anni ( vengono anche visionate le domande per la frequenza anticipata di bambini nati entro il 30 Aprile dell'anno successivo).
Nella programmazione educativo -didattica sono molto importanti due aspetti : ACCOGLIENZA e CONTINUITA'.
Progetto accoglienza :
L'accoglienza rappresenta un obiettivo costante , attraverso il quale l'insegnante si rende disponibile verso il bambino e la famiglia , ascolta , risponde alle richieste , progettando spazi , tempi , attività didattiche , valorizzando le esperienze , gli interessi , le attese e le relazioni affettive.
Progetto continuità :
La scuola dell'infanzia “ Suor Anna del Salvatore aderisce al progetto di continuità verticale con l'asilo nido e al progetto di continuità orizzontale con la scuola primaria.
Il ruolo della famiglia :
il ruolo della famiglia è molto importante , è considerato un aspetto fondamentale. La famiglia è coinvolta in modo attivo nel percorso educativo e didattico ,nelle iniziative proposte. Alle famiglie vengono riservati momenti più specifici quali :
colloqui individuali
Open day
incontri di sezione .
Vengono proposti momenti di festa per coinvolgere tutte le famiglie:
Festa di Natale
sfilata di carnevale
gita scolastica
festa di fine anno
I genitori partecipano al comitato di gestione attraverso un rappresentane delegato dalle famiglie eletto con regolari elezioni.
ATTIVITA' ANNUALI
Creatività relative alla festività o alle stagioni
Manipolazione
Gioco libero e strutturato
Educazione religiosa
Si leggono storie attraverso le quali i bambini possono conoscere la vita di Gesù , affrontare insieme tematiche importanti come il concetto di pace , fratellanza , collaborazione , fiducia e riflettere sui significati dei simboli religiosi legati alla festività come Natale e Pasqua.
ATTIVITA' DI LABORATORIO
Il laboratorio è la situazione che permette alle insegnati di lavorare in piccoli gruppi di bambini favorendo l'intersezione e creando un contesto ideale all'osservazione .
Laboratorio di psicomotricità e di rilassamento
momenti specifici dove si aiutano i bambini a prendere consapevolezza del proprio corpo , del loro modo di muoversi nello spazio , la coordinazione dei loro movimenti . Dopo l'attività i bambini possono rilassarsi sdraiandosi , ascoltando il silenzio o il tono basso della voce dell'insegnate che legge un storia o canta una canzone dolcemente.
Laboratorio di ascolto e comprensione
Le letture di favole è nella routine quotidiana , allo scopo di stimolare nei bambini l'immaginazione , le capacità di comprensione, di riflessione e di ascolto dell'altro .
Laboratorio dell'emozioni
I bambini affrontano ogni anno il tema dell'emozioni , viene dedicato spazio e tempo alla conoscenza delle emozioni ( rabbia , gioia , tristezza , paura, etc ) attraverso libri specifici e attività che aiutano i bambini a concretizzare l'aspetto emotivo .
Attività di pregrafismo
attività rivolte ai bambini dell'ultimo anno per la preparazione alla scuola primaria.
Outdoor education
L'OUTDOOR EDUCATION è un insieme di pratiche formative che si basano sull'utilizzo dello spazio esterno ( giardino ) come ambiente fondamentale per le esperienze dei bambini . L'ambiente esterno è considerato come una parte integrante della sezione , della scuola stessa ; e offre l'opportunità ai bambini di rafforzare il rispetto dell'ambiente e consente a loro di esprimere numerosi linguaggi ( ludico, motorio , emotivo-affettivo ,sociale,espressivo , creativo ).
Laboratorio grafico-pittorico
I bambini potranno esprimersi liberamente attraverso diverse tecniche pittoriche ( collage , pennarelli, pastelli a cera , acquarelli , tempere , con spugne , pennelli , elementi naturali ).
la loro esperienza viene rielaborata attraverso l'arte creativa ed espressiva del disegno.
Laboratorio tattile -sensoriale
La proposta di materiali naturali ( farine , legumi , cereali , pasta , riso ) aiuterà il bambino per lo sviluppo della motricità fine .
I bambini potranno utilizzare il materiale ogni volta in modo differente , potranno manipolare , travasare , assaggiare , annusare , per percepire le diverse consistenze , forme , colori e odori.
In questi anni nella nostra scuola, dopo aver affrontato un percorso di autovalutazione, abbiamo iniziato a modificare una parte importante del nostro salone- sezione.
La nostra proposta è stata improntata sul materiale non strutturato con una selezione accurata della plastica che è stata poco alla volta sostituita con il legno.
Con questo tipo di materiale, sempre a loro disposizione i bambini collaborano a progetti comuni, interagiscono fra loro, risolvono problemi, liberano la fantasia e la creatività.
Il piano di offerta formativa viene elaborato dal team docente dopo una attenta osservazione del gruppo bambini; viene condiviso con il resto del personale scolastico ( ausiliaria e cuoca) e comunicato alle famiglie durante una assemblea.
Nel progetto educativo vengono esplicitati i principi ispiratoti dell’azione educativa che sono:
rispetto dell’identità personale
contatto con la natura
sviluppo dell’autonomia
visione cristiana della vita
rispetto di altri credi religiosi
sviluppo delle competenze cognitive
sviluppo delle competenze affettive
sviluppo delle competenze sociali.
Nel progetto si chiariscono le modalità , le attività, gli spazi e i tempi.
Il personale della scuola si impegna ogni anno a seguire i corsi di formazione organizzati dalla FISM; in questi trovano ispirazione per le scelte ideologiche che guidano il progetto stesso.